Mariù Salvatori de Zuliani, nel suo libro A tola co i nostri veci, polemizza con un certo scritor che, domandatosi se esista davvero na vera cusina veneta, spiega «co un mucio de ragionamenti inverigolai» che «no, no la pol propio essarghe, parchè, a somegiansa de la nostra mascara de Arlechin Batocio, el Veneto ga un vestito a taconi de tanti colori descompagnai, cusii sù insieme a la mancopezo». «I ciozoti, presempio, no ghe somegia a i furlani, in te'l Polesine no i magna compagno de quei de Belùn, i venessiani no i ga gnente da spartir co i tirolesi ...». È, inveve, proprio questa stessa varietà e mescolanza che la Salvatori giudica un valore: «No par tegnirlo in conto de mato, ma sto scritor benedeto me par propio che no 'l gabia capio un zero de quela che, gastronomicamente parlando, la xe invesse la virtù più granda e più carateristica de la nostra cusina, un sapiente misioto de gusti e de abitudini difarenti; uno scambio in famegia de quel che produxe le nostre tere venete; un adatamento de usanse e de tradissioni che a pian pianeto le ga scavalcà i so confini de nassita, deventando patrimonio de tuti noialtri!».
Su questa cucina-arlecchino è da gustare il bell'articolo di Stefano Zabeo nella rivista Storia Veneta:
- Stefano Zabeo, La cucina veneta come Arlecchino (Parte prima), «Storia Veneta. Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti», Numero 21 - Anno V - maggio 2013, Editrice Elzeviro Padova, pp. 14-23 | ecoistituto-italia.org
- Stefano Zabeo, La cucina veneta come Arlecchino (Parte seconda), «Storia Veneta. Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti», Numero 22 - anno V - giugno 2013 | ecoistituto-italia.org