Domenico Manzoni è stato un economista della Repubblica di Venezia, teorico di ragioneria. Nato ad Oderzo all'inizio del Cinquecento, si formò a Venezia sotto la guida del maestro d’abaco, Antonio Maria Fior. La sua opera più importante fu il Quaderno doppio col suo giornale novamente composto e diligentissimamente ordinato secondo il costume di Venetia (1540). Nell’impostazione, il libro riprende la struttura del Tractatus XI del Pacioli, con ampie esemplificazioni di partita doppia nell'azienda mercantile: mostra come ordinare le operazioni mercantili nei due libri principali, il Giornale ed il Quaderno, utilizzando il metodo di «Venetia».
Per le questioni della lingua → Raymund Wilhelm, Italienische Flugschriften des Cinquecento (1500-1550): Gattungsgeschichte und Sprachgeschichte, Max Niemeyer Verlag, Tübingen, 1966 | Die Bedeutung der Questione della lingua für die Gebrauchsgattungen, pp. 353 ss | books.google.it/gCUewcJfC7cC
© 2021 am+