Siamo all'appuntamento annuale con Archivio Storico Cenedese, rivista di studi storici legati al territorio tra Piave e Livenza. Dall’estate è disponibile in libreria il nuovo numero, che si può acquistare anche direttamente sul sito ascenedese.it.
In attesa dell’analogo incontro nel vittoriese, il numero 7 sarà presentato sabato 15 ottobre a Oderzo, presso la Sala del Campanile del Duomo, alle 15.30.
I contenuti della rivista anche stavolta spaziano dal territorio “cenedese” a quello “opitergino” e su questi sarà possibile soffermarsi durante la presentazione, affidata al direttore Giampaolo Zagonel e a Bruno Callegher (docente dell’Università di Trieste), oltre a qualche altro autore presente.
Il numero 7 della rivista Archivio Storico Cenedese è stampato, disponibile in prevendita sul sito ascenedese.it/.../asc-7 e da metà giugno anche in libreria.
Un po' di attesa è stata necessaria anche quest'anno, come lo scorso, a causa delle difficoltà di accedere ad archivi e documenti incontrate durante le emergenze covid. Ora il nuovo numero potrà essere nelle mani dei lettori, in previsione di essere anche presentato in alcuni incontri pubblici nel Vittoriese e nell'Opitergino dopo l'estate.
Vi anticipiamo intanto il sommario degli Studi&Ricerche e delle Comunicazioni presenti:
Completano il numero alcune "Brevi" di Manoel Maronese (Un nuovo testimone dell'ode di Giambattista Amalteo per Giovanni d'Austria) e Giampaolo Zagonel (Omaggio a Dino Buzzati nel 50° anniversario della scomparsa) e alcune "Recensioni".
L’Esde – Fascicoli di Studi e di Cultura è un periodico, a cadenza annuale, di ricerca sulla storia locale del Miranese, del Mirese, del Veneziano e del Trevigiano, ideato e promosso nel 2004 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Martellago, dall’Associazione Culturale “Freccia Azzurra” di Martellago e dal “Gruppo Studi e Ricerche Storiche” di Maerne. L’Esde si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto “Majorana-Corner” di Mirano, dell’Istituto Comprensivo di Noale, delle Pro Loco di Noale e di Mirano, dell’Assessorato alla Cultura dei Comuni di Martellago, Noale, Santa Maria di Sala, Mirano. "Esde” è l’anagramma del fiume Dese.
Sommari dei vari numeri pubblicati
70° Anniversario del diritto di voto alle donne 150° Anniversario dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia
L'ESDE - n. 6 / 2011 | Il Risorgimento nel Veneto e le ragioni dell’Unità d’Italia
L'Associazione Serravalle Viva pubblica annualmente una rivista di studi e ricerche per la storia dell’area compresa tra Piave e Livenza, intitolata Archivio Storico Cenedese. Gli articoli, divisi tra saggi di più lungo e complesso impegno e comunicazioni più brevi e puntuali, riguardano gli ambiti tematici della storia, dell'arte, dell'architettura, dell'archeologia e della letteratura. Sono usciti finora 4 numeri. L'ultimo numero (4-2018) è stato presentato dal prof. Bruno Callegher sabato 2 marzo 2019, presso il Piccolo Teatro Dante a Serravalle.
L’edizione cartacea di tutti i numeri precedenti si può trovare in libreria o acquistare tramite il sito ascenedese.it. On line sono disponibili solo gli abstract degli studi.
© 2023 am+