L’ambito di ricerca della tesi di dottorato di Mario Toso in Sistemi di Produzione & Design Industriale al Politecnico di Torino è l’uso e la gestione sostenibile della risorsa idrica all’interno del sistema casa, il ciclo idrico complessivo che va dal prelievo dell’acqua dall’ambiente, al trattamento di potabilizzazione, alla distribuzione e utilizzo diretto, fino alla depurazione e reimmissione nell’ambiente.
L’approccio alla complessità delle proprietà dell’acqua è condotto secondo una visione sistemica con l’obiettivo di individuare delle soluzioni innovative per il trattamento e l’uso dell’acqua in accordo con i meccanismi attraverso cui opera la natura, perciò la fase sperimentale della ricerca approfondisce due tecnologie specifiche per il trattamento dell’acqua a livello domestico basate sulla Vortex Technology e sul fenomeno dell’Exclusion Zone in prossimità di superfici idrofile, in forza delle quali – come fattore maggiormente innovativo - l’acqua sia in grado di autodepurarsi spontaneamente senza l’utilizzo di sistemi filtranti, ipotizzando dunque «trattamenti alternativi dell’acqua che lascino spazio alla creatività dell’acqua stessa di autoorganizzarsi e autodepurarsi».
Ne risulta così un documento completo che spazia dalla definizione della metodologia e del design sistemico, agli elementi di comprensione del fenomeno complessivo dell’acqua (Il ciclo dell’acqua, Il valore dell’acqua nella storia, Il comportamento dell’acqua in natura, Il comportamento dell’acqua a livello molecolare, l’acqua e il corpo umano), alla sperimentazione tecnologica (Acqua interfacciale e Exclusion Zone, Vortex Technology), fino all’ulteriore dettaglio in una serie di questioni collegate: acqua oggi: problema o risorsa?, acqua virtuale, parametri di caratterizzazione, qualità dell’acqua, macchine di Schauberger, memoria dell’acqua, acqua in ambiente domestico.
[2014] Dario Toso, Visione Sistemica dell'Acqua, Tesi di dottorato, Relatore prof. Luigi Bistagnino, Politecnico di Torino, 2014 | iris.polito.it/handle/11583/2597557
Cinzia Russo (Università di Trieste), Il mito dell'acqua, "Miti antichi, miti moderni. Vitalità del mito a-temporale e sviluppo delle superstizioni" - Convegno Trieste 3.12.2004, Heliopolis Centro Studi Internazionali della Regione Friuli - Venezia Giulia | pauloborgesnet.files.wordpress.com
Nadia Breda, Per un'antropologia dell'acqua, «La Ricerca Folklorica», n. 51, 2005, pp. 3-16 | https://doi.org/10.2307/30033269
Maria Margherita Satta (Univ. Sassari), Il simbolismo ambivalente dell'acqua, fonte di vita e strumento di morte, gianfrancobertagni.it/materiali
Bruno Tagliacozzi, Jung e il simbolismo dell'acqua, «Temenos» | temenosjunghiano.com/jung-simbolismo-dellacqua
Vito Teti, Il Mondo e i mondi di acque, «Doppiozero», 12.6.2018 | doppiozero.com/materiali
Massimo De Donà, Dell'Acqua, La Nave di Teseo, 2019 | Reperibilità: .... |
[Video] Massimo Donà. Dell'Acqua. Dal festival Un'isola in rete 2019 | raicultura.it/articoli
ARPA Veneto, Atlante delle sorgenti del Veneto, (2000-2006) | arpa.veneto.it/arpavinforma | Le analisi sono datate, ma l'inquadramento idrogeologico e la classificazione delle sorgenti non hanno perso significato.
Legambiente ha presentato il nuovo rapporto sullo stato di salute dei corpi idrici italiani, un viaggio nell’Italia delle buone e cattive acque. Dall’inquinamento da Pfas in Veneto e in Piemonte alla contaminazione della Valle del Sacco. Dai reflui sversati nel fiume Sarno e nel lago d’Orta al problema della gestione delle falde nelle aree post sisma dove si sono registrate anomalie nel regime idrologico dei corsi d’acqua. Storie di inquinamento e di malagestione dei corpi idrici. Non mancano però le buone pratiche che mettono al centro la tutela dell’acqua attraverso ad esempio la stipula di Contratti di Lago o progetti di citizen science.
Presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma è disponibile la versione digitalizzata dei volumi sui Corsi d'acqua della Regione Veneta editi nel 1918 dal Comando supremo – Comando generale del Genio - Ufficio idraulico. Riportiamo per la consultazione on line i link al Tagliamento, alla Livenza, al Monticano e al Piave, i fiumi appartenenti al territorio a cui è dedicata la documentazione raccolta nel nostro sito locusglobus.it
![]() Comando supremo – Comando generale del Genio
|
![]() Comando supremo – Comando generale del Genio
|
![]() Comando supremo – Comando generale del Genio
|
Comando supremo – Comando generale del Genio
|
Comando supremo – Comando generale del Genio
|
Comando supremo – Comando generale del Genio
|
© 2023 am+