Lo storico veneziano Nicola Bergamo, nel raccontare Venezia dalle origini fino all'indipendenza da Costantinopoli, incrocia anche la storia di Oderzo, all'epoca ancora centro amministrativo di qualche rilievo (sebbene ormai lontana dai fasti dei secoli precedenti) di un territorio sotto il controllo dell’Impero Romano d’Oriente che si sarebbe in seguito evoluto in ducato e quindi nella Repubblica di Venezia: la Oderzo di san Tiziano, san Magno e di Paolo Lucio Anafesto, eletto - secondo leggenda - primo “doge” veneziano. Anche prescindendo dalla storicità del "primo doge", la sua figura costituirebbe indizio che la nobiltà opitergina, trasferitasi nella più sicura Eraclea per sfuggire alle incursioni longobarde, ebbe un ruolo decisivo nella nascita di quell'umile comunità di profughi nella zona di Torcello destinata a diventare lentamente la "Dominante". |
Nel 2010, La Biblioteca Nazionale Marciana e il Dipartimento di Studi Storici dell'Università Ca’ Foscari (Venezia) hanno offerto un ciclo di letture e di commenti di fonti testuali storiche "Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna" per presentare la nascita di Venezia e il paesaggio lagunare. I testi e i commenti sono stati alla fine riproposti in un percorso didattico sul web.
Leggere il Medioevo veneziano, leggere la laguna. Un percorso didattico tra i testi medievali | marciana.venezia.sbn.it | marciana.venezia.sbn.it/.../leggere-il-medioevo-veneziano
Venezia dei primi secoli, veduta fantastica del sec XVI
Fonte delle immagini: Affreschi del c.d. Ciclo dei mesi (Castello del Buonconsiglio, Torre dell'Aquila, Trento) | it.wikipedia.org
Fonte della foto: borghibellifvg.it/sesto-al-reghena
© 2021 am+