È in corso a Motta di Livenza il 3° Festival Luchesi, più ricco di appuntamenti sia musicali sia culturali rispetto agli anni precedenti.
Ne prevede cinque, da venerdì 3 a sabato 25 settembre:
L'entrata è libera ma, per motivi organizzativi, si consiglia la prenotazione all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per consentire la partecipazione anche a chi non potrà essere presente, i diversi appuntamenti saranno trasmessi live sulle seguenti pagine:
Per saperne di più:
Ogni domenica dal mese di marzo 2020 (la prima clausura, causa covid-19), Stenio Odonti ha preso ad inviare agli amici il link ad una canzone dal musical box delle proprie passioni, forse a edificazione e consolazione delle nostre anime. Ormai non è più solo una list, ma una collana sonora (sì, mi è uscito "collana", mentre digitavo "colonna") ... Gli ho chiesto di riproporla - con gusto storico - anche ai lettori del sito locusglobus.it, come stazioni che mostrano su quali vie le nostre generazioni hanno scavallato e imparato.
Domenica 24/4/2022
Domenica 17/4/2022
Gesù era un figlio unico
mentre saliva il Golgota
Maria sua madre gli camminava al fianco
lungo la strada che si tingeva del suo sangue
Gesù era un figlio unico
sulle colline di Nazareth
mentre leggeva i Salmi di David
sdraiato ai piedi della madre
Una madre prega
“Dormi bene, figlio mio, dormi bene
perché io sarò al tuo fianco
Che nessuna ombra, nessuna oscurità
nessuna campana a morto
possa farsi strada
fra i tuoi sogni questa notte”
Nel giardino di Getsemani
pregava per la vita che non avrebbe vissuto
pregò il suo Padre celeste perché rimuovesse
quella coppa da lui
C’è una perdita che non può essere compensata
una destinazione che non può essere raggiunta
una luce che non troverai in un altro viso
un mare la cui vastità non può essere abbracciata
Gesù baciò le mani di sua madre
e sussurrò “Madre, ferma le tue lacrime
e ricorda che l’anima dell’universo
ha voluto un mondo ed esso è comparso”.
(http://infinititesti.it/2010/10/31/bruce-springsteen-jesus-was-an-only-son-testo-e-traduzione/)
Domenica 10/4/2022
Domenica 3/4/2022
Domenica 27/3/2022
Domenica 20/3/2022
Domenica 13/3/2022
Domenica 6/3/2022
Domenica 27/2/2022
Domenica 20/2/2022
Domenica 13/2/2022
Domenica 6/2/2022
Domenica 30/1/2022
Domenica 23/1/2022
Domenica 16/1/2022
Domenica 9/1/2022
Fonte: ...
Domenica 25/12/2021
Domenica 19/12/2021
Domenica 12/12/2021
Domenica 5/12/2021
Domenica 28/11/2021
Domenica 21/11/2021
Domenica 14/11/2021
Domenica 7/11/2021
Domenica 31/10/2021
Domenica 17/10/2021
Domenica 10/10/2021
Domenica 3/10/2021
Domenica 26/9/2021
Domenica 19/9/2021
Domenica 12/9/2021
Domenica 5/9/2021
Domenica 29/8/2021
Domenica 15/8/2021
Domenica 8/8/2021
Domenica 1/8/2021
Domenica 25/7/2021
Domenica 11/7/2021
Domenica 4/7/2021
Domenica 27/6/2021
Domenica 20/6/2021
I suppose I could collect my books and get on back to school
Or steal my daddys cue and make a living out of playing pool
Or find myself a rock and roll band that needs a helpin hand
Oh maggie I wish I’d never seen your face
You made a first-class fool out of me
But Im as blind as a fool can be
You stole my heart but I love you anyway
Domenica 13/6/2021
Domenica 6/6/2021
Domenica 30/5/2021
Domenica 23/5/2021
Domenica 16/5/2021
Domenica 9/5/2021
Domenica 2/5/2021
Domenica 25/4/2021
Domenica 18/4/2021
Domenica 11.4.2021
Domenica 4.4.2021
Domenica 28.3.2021
Domenica 21.3.2021
Domenica 14.3.2021
Domenica, 7.3.2021
Celebration è un album raccolta pubblicato nel 1976 dalla Numero Uno. Contiene brani originariamente pubblicati negli album Photos of Ghosts (A1, A2), L'isola di niente (A3, B1, B2) e Chocolate Kings (A4).
Domenica 28.2.2021
Domenica, 21.2.2021
(Tradotto con www.DeepL.com/Translator)
Domenica 14.2.2021
Domenica, 7.2.2021
Domenica, 31.1.2021
Domenica, 23.1.2021
Domenica, 17.1.2021
Domenica, 10.1.2021
Domenica, 3.1.2021
Venerdì, 1.1.2021
Domenica, 27.12.2020
Domenica, 20.12.2020
Domenica, 13.12.2020
Domenica, 6.12.2020
Domenica, 29.11.2020
Domenica, 22.11.2020
Domenica, 15.11.2020
Domenica, 8.11.2020
Domenica, 1.11.2020
Domenica, 25.10.2020
Domenica, 18.10.2020
Domenica, 11.10.2020
Domenica, 4.10.2020
Domenica, 27.9.2020
Domenica, 20.9.2020
Domenica, 13.9.2020
Domenica, 6.9.2020
Avanti, alzati!
Domenica, 30.8.2020
Domenica, 23.8.2020
Domenica, 16.8.2020
Domenica, 9.8.2020
Domenica, 2.8.2020
Domenica, 26.7.2020
Domenica, 19.7.2020
Nel 1972 Ian Emes, al suo ultimo anno come studente al City of Birmingham Polytechnic (ora BIAD), creò French Windows un videoclip di animazione psichedelica del brano One of These Days dall'album Meddle dei Pink Floyd, uno straordinario melange di pop e surrealismo: ballerini animati si muovono attraverso tre dimensioni che scorrono con la geometria architettonica e le disposizioni reticolari di orologi, serramenti e scatole.
Domenica, 12.7.2020
Domenica, 28.6.2020
Domenica, 5.7.2020
Domenica, 21.6.2020
Domenica, 14.6.2020
Domenica, 7.6.2020
Domenica, 24.5.2020
Domenica, 3.5.2020
Domenica, 26.4.2020
Domenica, 19.4.2020
Domenica, 12.4.2020
Domenica, 29.3.2020
Domenica, 22.3.2020
Venerdì, 13.3.2020
Premiata Forneria Marconi - Impressioni di Settembre Live in Japan 2002 | youtu.be/s9jrgvnIwCc
* * *
[a. m.] Ottobre 1971, poco meno di mezzo secolo fa: usciva il primo singolo a 45 giri del gruppo musicale italiano Premiata Forneria Marconi. Sul lato A portava La carrozza di Hans, sul lato B Impressioni di settembre.
La scena rock italiana accolse bene il primo brano, anche perché, prima di inciderla su disco, la PFM aveva presentato la versione originale di La Carrozza di Hans, lunga quasi dieci minuti, al 1° Festival di musica d'avanguardia e di nuove tendenze (27 maggio - 2 giugno 1971), nella pineta di Lagomare, a Torre del Lago, vicino a Viareggio in Versilia, e si era classificata prima a pari merito con Mia Martini (Padre davvero) e gli Osanna (cfr. Osanna, L'uomo, 1971 | youtube.com/cAWQVkLyv3A | youtube.com/XzZ2oh1aBno). Ma fu il secondo brano Impressioni di settembre (4:20 - Mussida, Mogol, Pagani) - in cui viene utilizzato per la prima volta in Italia il moog, strumento simbolo del rock progressivo di quegli anni - non solo a diventare uno dei cavalli di battaglia del gruppo, ma ad imporsi anche come pietra miliare della musica italiana riproposta in nuove versioni da molti altri artisti (Battiato, Antonella Ruggiero, i Marlene Kuntz, Francesco Renga, Ghibli, Dargen D'Amico, Gigi D'Agostino, gli Epica ...).
«Settembre, andiamo. È tempo di migrare». Anche a chi non sopportasse D’Annunzio può piacere l’icasticità del verso che inizia I pastori, l’evidenza rappresentativa con cui è ritratta la transumanza verso le pianure dove passare la stagione invernale, ma anche per le risonanze simboliche di un’erranza esistenziale che è di tutti. Erano i pastori d’Abruzzo, ma quei pastori siamo anche ognuno di noi, allo stesso modo in cui siamo quell’altro primitivo nostro alter ego, il «pastore errante dell'Asia» del leopardiano Canto notturno.
Settembre è transizione del corpo e dell’anima, stagione che ci sospinge fuori dell’euforia estiva al lento ritrarsi invernale, alle riprese, al ritorno ai ritmi consueti, oppure a stacchi netti, a nuovi inizi. Comunque a rivolgere lo sguardo a sè, a raccogliere silenziosamente i pensieri e i bilanci.
La più bella ripresa per l’anima settembrina è musicalmente Impressioni di settembre (1971) della band rock progressive “Premiata Forneria Marconi” - "i Genesis italiani" - allora composta da Franz Di Cioccio, il batterista, Franco Mussida, il chitarrista, Flavio Premoli, il tastierista, Giorgio “Fico“ Piazza, il bassista. Merita di essere chiamata alla storia dopo quasi mezzo secolo dalla composizione, insieme con il suo testo, scritto da Mauro Pagani in collaborazione con Mogol, connubio tra immagini naturali e suggestioni sonore, quasi esperienza panica, totalizzante, di rapporto col mondo.
* * *
Fonte: rollingstone.it/musica/la-guida-definitiva-agli-album-della-pfm
Gli appuntamenti musicali:
© 2022 am+