Domenica 19 maggio presso la casa sul Piave Goffredo Parise verrà riproposta la conferenza spettacolo Benvenuti poeta civile a cura di Giampietro Fattorello, con Roberto Costella, Davide Drusian e Tino Lorenzon, "messa in scena" nel gennaio scorso a Palazzo Foscolo di Oderzo.
Su Arturo Benvenuti (Oderzo, 1923-2020), si può leggere la sezione a lui dedicata nel ns. sito
Nel centenario della nascita, Oderzo Cultura e il Comune di Oderzo celebreranno Arturo Benvenuti, il fondatore della Pinacoteca civica, il pittore di paesaggi e il poeta civile, con due mostre e quattro conferenze, a Palazzo Foscolo.
Verrà ricordato il contributo di Arturo Benvenuti nel recupero della figura di Alberto Martini, pittore e disegnatore grande interprete del simbolismo europeo, nella nascita della Pinacoteca civica sull’artista simbolista – di cui ricorrono nel 2024 i 70 anni dalla morte – nonché la figura intellettuale, come poeta, pittore, fotografo, saggista e promotore culturale, di Arturo Benvenuti stesso (Oderzo, 1923-2020).
PROGRAMMA 2023
PROGRAMMA 2024
Fonte della foto: leggerepernondimenticare.it
4.12.2019 | È morto Giuseppe Bevilacqua, noto germanista, storico della letteratura tedesca, traduttore e scrittore.
[a. m.] Trevigiano di nascita (1926), aveva trascorso la giovinezza ad Oderzo, abitando coi genitori a Palazzo Foscolo. La madre era la pittrice Angelita Rolleri. Nasceva negli anni in cui lo zio Luigi de Giudici, pittore dell'avanguardia anti-accademica degli anni Dieci, marito di Maria Rolleri, sorella di Angelita, ricopriva la carica di "sindaco-podestà" di Oderzo.
Formatosi all'Università di Padova, fu dapprima lettore all'Università di Tubinga e poi assistente di Ladislao Mittner a Ca' Foscari. Dal 1967 al 2000 ha tenuto la cattedra di lingua e letteratura tedesca all'Università di Firenze.
Un ampio scorcio sulla sua vita di passioni, interessi e impegni culturali nonché di affetti e di amicizie, ha lasciato nelle intense memorie di Pagine di un lungo diario (Casa Editrice Le Lettere, Firenze, 2015).
La sua attività saggistica è fra le più importanti dell'ultimo cinquantennio.
È stato il più profondo studioso di Paul Celan. Dopo aver vinto il premio Mondello 1984 già per la traduzione di "Luce coatta e altre poesie postume", ha tradotto e curato le Poesie di Celan raccolte nel Meridiano Mondadori del 1998, seguito nel 2001 dalle Letture celaniane (Editrice Le Lettere).
Sul Romanticismo tedesco, suo permanente oggetto di studio, si sono succeduti: Parole e musica: l'esperienza wagneriana nella cultura fra Romanticismo e Decadentismo (Olschki, 1986); Romantici tedeschi (Rizzoli 1995-98, 5 volumi); Saggio sulle origini del Romanticismo tedesco (Sansoni, 2000); Introduzione al secondo "Faust" e altri interessi goethiani (Palomar, 2003), fino al saggio sul legame tra poesia e follia in Friedrich Hölderlin (Olschki, 2007). Claudio Magris considera quella dell'amico Bevilacqua «la più originale e persuasiva indagine esistente sull'argomento, che aiuta a capire a fondo pure la stagione culturale che stiamo ancora vivendo, il moderno e il suo trapasso nel post-moderno»
I percorsi dentro il Novecento si trovano raccolti in Novecento tedesco (Le Lettere, 2004) e comprendono anche la traduzione in rima delle Poesie di Gottfried Benn (Il ponte del sale, Rovigo, 2008).
Negli ultimi decenni, Bevilacqua aveva lasciato erompere anche la propria vena narrativa e poetica. Godibilissimi sono sia il breve "romanzo di iniziazione" Villa Gradenigo (Einaudi, 2011), vincitore del Premio Comisso, sia l'appena più ampio L'alzata di Meissen (Mondadori, 2014), protagonista un "Io senile", di chiara ispirazione autobiografica.
Il primo racconta il mondo e i segreti di un adolescente inquieto e solitario, nel microcosmo di una villa del Seicento e il suo vasto parco, Villa Gradenigo (alias Palazzo Foscolo), nell’abitato del paese di Borgo (alias Oderzo). Sullo sfondo dell’Italia fascista, nel cuore della provincia veneta, Maurizio sperimenterà le presenze e le assenze dell’universo famigliare, si emanciperà gradualmente dal ruolo di figlio e fratello, conoscendo i primi turbamenti, vedrà dispiegata l’immobile gerarchia sociale degli abitanti del Borgo, fino ad incontrare la politica e la letteratura, destinati a ridisegnare il suo tragitto interiore in vista dell’età adulta.
Il secondo prende nome dalla stupenda alzata in porcellana di Meissen finemente modellata, che il professor Linder, ospite come relatore ad un congresso culturale di tre giorni a Villa Bella, sul lago di Como, ammira nello studio-biblioteca riccamente dotato del Direttore della Fondazione, che l’ha invitato. La villa appare, soprattutto a sera e notte, un mondo diverso, ovattato, presago di accadimenti fuori dell’ordinario. Dell’alzata di Meissen lo attrae particolarmente l’espressività delle due figure umane rappresentate, sui lati opposti attorno al fusto a forma di tronco d’albero: una giovane dama slanciata nella corsa che tiene con una mano l’abito rialzato fino quasi alle ginocchia e con l’altra un cestino colmo di frutta dinanzi a sè, mezzo voltata tuttavia come per accertarsi d’esser seguita; un cavaliere in abito settecentesco al suo inseguimento con la mano protesa ad afferrarla. Poco dopo l'inizio del congresso, tra gli ospiti, Linder fa la conoscenza di Peonia, una giovane studiosa tedesca, lì mandata dal suo professore, per tenere la prima relazione della sua carriera. Peonia ha quasi la metà dei suoi anni. Si dispiegheranno, indovinabili ed inaspettate al tempo stesso per i protagonisti, le dinamiche dell'uomo vecchio e della donna giovane, toccati nell'atmosfera di quel luogo e di quel soggiorno da reciproca ammirazione e attrazione: complicità intellettuale, sguardi d'intesa, colloqui allusivi, vicinanze emozionanti. La storia pare l'immagine riprodotta nell'alzata, ma il loro sentimento è fragile e delicato come quella porcellana. L'abbozzo d'amore rimarrà in quella villa che l'ha visto accendersi e quale ricordo prezioso che il vecchio professore e la giovane studiosa serberanno nel loro intimo.
Il segno della sua poesia, infine, è stato lasciato nella raccolta Un pennino di stagno (Il Ponte del Sale Edizioni, 2005, a cura di Andrea Zanzotto).
MOTTA DI LIVENZA | Giovedì 12 Dicembre 2019, ore 20.45, Palazzo La Loggia
L’Associazione FUCINA N. 4 presenta il libro Perché comincio dalla fine di Ginevra Lamberti (Marsilio Editori, 2019)
Ginevra Lamberti è nata nel 1985 a Vittorio Veneto e vive a Venezia. Il suo primo romanzo, "La questione più che altro", è stato pubblicato nel 2015 per Nottetempo.
|
Sergio Frigo / Daniela De Donà, I luoghi degli scrittori veneti | LiberalBelluno - Le Conversazioni in Taverna | youtube.com
I testimonial scelti vanno da Ippolito Nievo a Tiziano Scarpa, passando per Emilio Salgari, Dino Buzzati, Giuseppe Berto, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Goffredo Parise, Antonia Arslan, Andrea Molesini, Massimo Carlotto, Vitaliano Trevisan, a cui si aggiungono decine di altri nomi. Questa "guida turistico-letteraria" di Sergio Frigo (I luoghi degli scrittori veneti, Ed. Mazzanti) è sia il racconto di un territorio e una comunità umana sia un viaggio nel tempo con le parole di 27 scrittori, fra i più importanti e popolari da metà Ottocento a oggi, e con le immagini di una settantina di luoghi a loro cari, immortalati nei loro libri, in cui spesso si intrecciano vicende di autori appartenenti a epoche storiche lontane e si dipanano anche relazioni inaspettate tra loro.
Può capitare così che una piccola altura come il monte Sperone, sopra Sospirolo, abbia visto la prima ascensione del quattordicenne Dino Buzzati, nel 1921, le vacanze di Alberto Ongaro e dei suoi amici veneziani, le prime esperienze resistenziali di Luigi Meneghello, le passeggiate dell’adolescente Antonia Arslan, negli anni ʼ50 mentre il sottostante paese di Susin ospitava nobili e artisti come una piccola Cortina. Oppure si può scoprire un filo che unisce Antonio Fogazzaro ed Ernest Hemingway, legati a due giovani donne imparentate fra loro: Yole Biaggini Moschini, a cui è ispirata la protagonista di Piccolo mondo moderno, Jeanne, e la pronipote Adriana Ivancich Biaggini, amata alcuni decenni dopo dallo scrittore americano e immortalata nella figura di Renata in Di là dal fiume e tra gli alberi. O ancora si può sorridere dello strano incontro a Erto fra il dandy Giovanni Comisso e il giovane Mauro Corona, da questi immortalato nel suo Gocce di resina.
Alcune zone della regione si sono rivelate, dal punto di vista letterario, più fertili di altre. È come se ai tradizionali distretti industriali si fossero affiancati dei distretti letterari che hanno saputo diventare catalizzatori di scrittura: a parte il caso a sè stante di Venezia, mèta da sempre dei grandi maestri di tutte le arti, dal Veneto e dal mondo, e l’eccezionale fecondità letteraria di Vicenza, c’è il Piave di Buzzati, Comisso, Noventa, Parise, Zanzotto, oltre naturalmente a Hemingway; e ancora l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valpolicella, terra di letterati, da Dante a Pindemonte, fino al Solighese, di Andrea Zanzotto e Luciano Cecchinel, e ancora la cosmopolita Asolo e la mondana Cortina.
© 2025 am+