Villa Bortoluzzi (Oderzo, Via Roma) è un complesso architettonico di XIX-XX secolo che ha sostituito la precedente villa dei Giacomuzzi edificata sui resti del convento di S. Martino dei frati camaldolesi.
Si ha riscontro deI vari passaggi insediativi e architettonici dai catastici del 1568, 1741, del 1862 (catasto Giacomuzzi) e dallo stato attuale.
Dopo la soppressione del monastero (forse su decreto napoleonico nel 1806) e la demolizione della chiesa pochi anni dopo, il complesso era divenuto proprietà demaniale. Nel 1836 fu acquistato e trasformato in residenza da Antonio Giacomuzzi, che decenni dopo lo vendette al conte Luigi Revedin a cui si devono nel primo Novecento le alterazioni architettonicamente eclettiche apportate all'insieme della struttura, per renderla pittoresca secondo i gusti estetici e stilistici di quell'epoca.
«L'aspetto attuale è quindi un palinsesto con parti di elementi e sistemi decorativi-costruttivi preesistenti» (Luciano Mingotto).
Come esempi delle variazioni si possono riassuntivamente segnalare: le fasce decorate con figure e ghirlande del periodo cinquecentesco (all'interno di una camera); il complesso ad "L" con la corte aperta verso nord-ovest in sostituzione della scomparsa struttura a corte centrale; l'enfatica decorazione delle facciate «ispirata a princìpi compositivi revivalistici, anche se eseguiti con ritardo storico (elementi medievali nella torre d'angolo, veneziani nella facciata ovest, decorazioni in finta tappezzeria...)». A caratterizzare fortemente il complesso, inoltre, si eleva - ad angolo tra i due corpi - un edificio a torre molto alto. L'interno è connotato da elementi alla veneziana, da scala e soffittature coeve all'allestimento delle facciate.
Alla villa è collegato il parco "romantico" (di tipo naturalistico, non geometrico, come raffigurato in un disegno del 1863 conservato nella villa stessa), «assimilabile a quelli realizzati sotto l'influenza dell'architetto Jappelli».
Villa Bortoluzzi compare attualmente in vendita su Sotheby's International Realty, illustrata da una descrizione delle sue caratteristiche strutturali ed abitative e da una relazione fotografica di esterni ed interni. (ultimo accesso 4/2/2023)
© 2023 am+