Del centurione romano di origine veneta (opitergina) Gaius Voltejus Capito resta tramandata memoria soltanto per l'episodio conclusosi con la sua morte insieme con i suoi soldati nell'ambito della guerra civile tra Cesare e Pompeo (luglio del 49 a.C.), di cui riferirono le Periochae ab Urbe Condita (riassunto − del quale sono incerti sia l’età di composizione sia l’autore − dell'opera di Tito Livio), Marco Anneo Lucano, Lucio Anneo Floro e Quintiliano. Ne riprendevano la storia, verosimilmente, da Cesare stesso, benché non l'avesse inserita nel suo De bello civili, forse per evitare di enfatizzare una demoralizzante sconfitta.
Era un suicidio eroico, tuttavia, che poteva ben commuovere l'intero mondo romano. Per questo, Cesare, ricordandosene, avrebbe aumentato di trecento centurie il territorio di Opitergium, affidandole ai veterani, e avrebbe elevato gli Opitergini allo status di cittadini romani, esentandoli dal servizio militare per vent'anni. Ma se di dubbia storicità resta l'intera vicenda, tanto più lo è anche il collegamento tra queste "ricompense" e il sacrificio di Gaio Volteio Capitone.
Proprio l'atto con cui sta per darsi la morte è quello che il pittore Gino Borsato sceglie per rappresentarlo, in uno dei quattro dipinti di episodi e personalità della storia cittadina (in età romana e medievale, risorgimentale e primo-novecentesca) a testimonianza della virtus (il valore) di Oderzo fin dall'atavica Opitergium, commissionatigli nel 1934 per ornare la sala consigliare del palazzo Comunale.
Gino Borsato, Sacrificio dei militi opitergini tra le isole di Cherso e di Veglia durante la guerra farsalica nel 49 a.C., 1935
Come si era arrivati al tragico epilogo di quell'azione militare?
Nel corso della guerra civile tra Cesare e Pompeo molti soldati provenienti da Opitergium − tutti volontari, godendo la città ancora una certa autonomia da Roma − militarono dalla parte dei Cesariani. Alcuni, al servizio di Gaio Antonio, combatteranno contro i pompeiani in Dalmazia. Qui un reparto rimasto bloccato in un'isola della costa circondata dai nemici, ormai ridotto alla fame, decise di tentare la fuga in mare costruendo tre grandi zattere, incappando però tra le robuste corde che i pompeiani, accortisi della manovra, avevano teso sott'acqua tra gli scogli per impedirlo. Con l'alta marea due zattere riuscirono a scappare; la terza, su cui erano imbarcati mille Opitergini al comando di Capitone, finì in trappola. Le funi, che invano i soldati cercarono di tagliare, col favore della corrente spinsero l'imbarcazione a riva e fu subito accerchiata dai nemici.
Durante la notte, sulla zattera, Capitone esortò le truppe a morire piuttosto che cedere alle promesse del nemico che offriva la salvezza della vita in cambio della resa. E la mattina seguente, dopo aver a lungo combattuto, Capitone fu il primo a chiedere e ottenere di essere trafitto. Spinti da questo gesto anche i suoi soldati cominciarono a togliersi la vita a vicenda: soltanto in sei si rifiutarono di farlo.
A riconoscimento dell'eroismo di questi soldati, gli stessi avversari tributarono loro l'onore del rogo.
Ex libro CX qui est civilis belli secundus
Traduzione
Note
La rappresentazione più estesa e drammatica del suicidio eroico di Gaio Voltejo Capitione e dei suoi soldati è nel Bellum Civile, poema di Lucano.
Non eadem belli totum fortuna per orbem constitit, in partes aliquid sed Caesaris ausa est. Qua maris Hadriaci longas ferit unda Salonas et tepidum in molles Zephyros excurrit Iader, illic bellaci confisus gente Curictum, quos alit Hadriaco tellus circumflua ponto, clauditur extrema residens Antonius ora cautus ab incursu belli, si sola recedat, expugnat quae tuta, fames. non pabula tellus pascendis summittit equis, non proserit ullam flava Ceres segetem; spoliarat gramine campum miles et attonso miseris iam dentibus arvo castrorum siccas de caespite volserat herbas. Ut primum adversae socios in litore terrae et Basilum videre ducem, nova furta per aequor exquisita fugae. neque enim de more carinas extendunt puppesque levant, sed firma gerendis molibus insolito contexunt robora ductu. Namque ratem vacuae sustentant undique cupae quarum porrectis series constricta catenis ordinibus geminis obliquas excipit alnos; nec gerit expositum telis in fronte patenti remigium, sed, quod trabibus circumdedit aequor, hoc ferit et taciti praebet miracula cursus, quod nec vela ferat nec apertas verberet undas. Tum freta servantur, dum se declinibus undis aestus agat refluoque mari nudentur harenae. iamque relabenti crescebant litora ponto: missa ratis prono defertur lapsa profundo et geminae comites. cunctas super ardua turris eminet et tremulis tabulata minantia pinnis. Noluit Illyricae custos Octavius undae confestim temptare ratem, celeresque carinas continuit, cursu crescat dum praeda secundo, et temere ingressos repetendum invitat ad aequor pace maris. Sic, dum pavidos formidine cervos claudat odoratae metuentis aera pinnae aut dum dispositis attollat retia varis, venator tenet ora levis clamosa Molossi, Spartanos Cretasque ligat, nec creditur ulli silva cani, nisi qui presso vestigia rostro colligit et praeda nescit latrare reperta contentus tremulo monstrasse cubilia loro. Nec mora, conplentur moles, avideque petitis insula deseritur ratibus, quo tempore primas inpedit ad noctem iam lux extrema tenebras. At Pompeianus fraudes innectere ponto antiqua parat arte Cilix, passusque vacare summa freti medio suspendit vincula ponto et laxe fluitare sinit, religatque catenas rupis ab Illyricae scopulis. nec prima nec illam quae sequitur tardata ratis, sed tertia moles haesit et ad cautes adducto fune secuta est. Inpendent cava saxa mari, ruituraque semper stat, mirum, moles et silvis aequor inumbrat. Huc fractas Aquilone rates summersaque pontus corpora saepe tulit caecisque abscondit in antris; restituit raptus tectum mare, cumque cavernae evomuere fretum contorti verticis undae Tauromenitanam vincunt fervore Charybdim. Hic Opiterginis moles onerata colonis constitit; hanc omni puppes statione solutae circumeunt, alii rupes ac litora conplent. Vulteius tacitas sensit sub gurgite fraudes (dux erat ille ratis); frustra qui vincula ferro rumpere conatus poscit spe proelia nulla incertus qua terga daret, qua pectora bello. Hoc tamen in casu quantum deprensa valebat effecit virtus: inter tot milia captae circumfusa rati et plenam vix inde cohortem pugna fuit, non longa quidem; nam condidit umbra nox lucem dubiam pacemque habuere tenebrae. Tum sic attonitam venturaque fata paventem rexit magnanima Vulteius voce cohortem: «libera non ultra parva quam nocte iuventus, consulite extremis angusto in tempore rebus. Vita brevis nulli superest qui tempus in illa quaerendae sibi mortis habet; nec gloria leti inferior, iuvenes, admoto occurrere fato. Omnibus incerto venturae tempore vitae par animi laus est et, quos speraveris, annos perdere et extremae momentum abrumpere lucis, accersas dum fata manu: non cogitur ullus velle mori. Fuga nulla patet, stant undique nostris intenti cives iugulis: decernite letum, et metus omnis abest. Cupias quodcumque necesse est. Non tamen in caeca bellorum nube cadendum est aut cum permixtas acies sua tela tenebris involvent. Conferta iacent cum corpora campo, in medium mors omnis abit, perit obruta virtus: nos in conspicua sociis hostique carina constituere dei; praebebunt aequora testes, praebebunt terrae, summis dabit insula saxis, spectabunt geminae diverso litore partes. Nescio quod nostris magnum et memorabile fatis exemplum, Fortuna, paras. Quaecumque per aevum exhibuit monimenta fides servataque ferro militiae pietas, transisset nostra iuventus. Namque suis pro te gladiis incumbere, Caesar, esse parum scimus; sed non maiora supersunt obsessis tanti quae pignora demus amoris. Abscidit nostrae multum fors invida laudi, quod non cum senibus capti natisque tenemur. Indomitos sciat esse viros timeatque furentis et morti faciles animos et gaudeat hostis non plures haesisse rates. Temptare parabunt foederibus turpique volent corrumpere vita. O utinam, quo plus habeat mors unica famae, promittant veniam, iubeant sperare salutem, ne nos, cum calido fodiemus viscera ferro, desperasse putent. Magna virtute merendum est, Caesar ut amissis inter tot milia paucis hoc damnum clademque vocet. Dent fata recessum emittantque licet, vitare instantia nolim. Proieci vitam, comites, totusque futurae mortis agor stimulis: furor est. Agnoscere solis permissum, quos iam tangit vicinia fati, victurosque dei celant, ut vivere durent, felix esse mori». Sic cunctas sustulit ardor mobilium mentes iuvenum. Cum sidera caeli ante ducis voces oculis umentibus omnes aspicerent flexoque Vrsae temone paverent, idem, cum fortes animos praecepta subissent, optavere diem. Nec segnis vergere ponto tunc erat astra polus; nam sol Ledaea tenebat sidera, vicino cum lux altissima Cancro est; nox tum Thessalicas urguebat parva sagittas. Detegit orta dies stantis in rupibus Histros pugnacesque mari Graia cum classe Liburnos. Temptavere prius suspenso vincere bello foederibus, fieret captis si dulcior ipsa mortis vita mora. stabat devota iuventus damnata iam luce ferox securaque pugnae promisso sibi fine manu, nullique tumultus excussere viris mentes ad summa paratas; innumerasque simul pauci terraque marique sustinuere manus: tanta est fiducia mortis. Utque satis bello visum est fluxisse cruoris versus ab hoste furor. Primus dux ipse carinae Vulteius iugulo poscens iam fata retecto «ecquis» ait «iuvenum est cuius sit dextra cruore digna meo certaque fide per volnera nostra testetur se velle mori?» Nec plura locuto viscera non unus iam dudum transigit ensis. Conlaudat cunctos, sed eum cui volnera prima debebat grato moriens interficit ictu. Concurrunt alii totumque in partibus unis bellorum fecere nefas. Sic semine Cadmi emicuit Dircaea cohors ceciditque suorum volneribus, dirum Thebanis fratribus omen; Phasidos et campis insomni dente creati terrigenae missa magicis e cantibus ira cognato tantos inplerunt sanguine sulcos, ipsaque inexpertis quod primum fecerat herbis expavit Medea nefas. Sic mutua pacti fata cadunt iuvenes, minimumque in morte virorum mors virtutis habet. Pariter sternuntque caduntque volnere letali, nec quemquam dextra fefellit cum feriat moriente manu. Nec volnus adactis debetur gladiis: percussum est pectore ferrum et iuguli pressere manum. cum sorte cruenta fratribus incurrunt fratres natusque parenti, haud trepidante tamen toto cum pondere dextra exegere enses. Pietas ferientibus una non repetisse fuit. Iam latis viscera lapsa semianimes traxere foris multumque cruorem infudere mari. Despectam cernere lucem victoresque suos voltu spectare superbo et mortem sentire iuvat. Iam strage cruenta conspicitur cumulata ratis, bustisque remittunt corpora victores, ducibus mirantibus ulli esse ducem tanti. Nullam maiore locuta est ore ratem totum discurrens Fama per orbem. Non tamen ignavae post haec exempla virorum percipient gentes quam sit non ardua virtus servitium fugisse manu, sed regna timentur ob ferrum et saevis libertas uritur armis, ignorantque datos, ne quisquam serviat, enses. Mors, utinam pavidos vitae subducere nolles, sed virtus te sola daret. |
405 410 415 420 425 430 435 440 445 450 455 460 465 470 475 480 485 490 495 500 505 510 515 520 525 530 535 540 545 550 555 560 565 570 575 580 |
Traduzione
[Si può leggere utilmente la traduzione "di servizio" in italiano consultabile in professoressaorru.wordpress.com]
XIII. Bellum civile Caesaris et Pompei
Traduzione
Note
Traduzione
[di Simone Beta ed Elena D'Incerti Amadio, in Quintiliano, Istituzione Oratoria, Volume primo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2007, "I Classici Collezione", pp. 362-367]
Aldo Toffoli, Vultejo Opitergino, Dari De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2014
Recensione: Il Dialogo, gennaio 2014, p. 14
«Vulteio opitergino è il primo personaggio storico del trevigiano e uno dei primi dell’intero Nord Est italiano». L’impegnativa affermazione è di Aldo Toffoli, già docente di italiano e latino presso il liceo classico Flaminio di Vittorio Veneto e sindaco della città negli anni Sessanta.
Vulteio fu protagonista, con la coorte di opitergini da lui comandata, di uno straordinario episodio della guerra civile tra Cesare e Pompeo, che ispirò a Lucano una delle pagine più affascinanti del suo poema storico Bellum Civile, conosciuto anche come Pharsalia.
Alimentata da vari scrittori romani, la fama di Vulteio e dei suoi fu molto diffusa nei primi secoli dell’impero. Poi la storia andò pian piano sbiadendo e, anche per effetto di una tradizione confusa, la vicenda assunse contorni sempre più indefiniti. E incertezze connotarono sempre la stessa memoria della terra dei protagonisti.
Il sacrificio di Vulteio e dei suoi è rappresentato secondo la versione leggendaria nel quadro di Gino Borsato (1905-71) esposto nella sala consigliare di Ca’ Diedo e riprodotto in copertina dell’agile libro appena edito da Dario De Bastiani.
«Rievocare la vicenda restituendola, per quanto possibile, alla dignità della storia, e riproponendo la splendida pagina di poesia che essa ha ispirato», puntualizza il prof. Toffoli, «mi sembra un atto di giustizia e un tributo di onore ai protagonisti e alla patria». Poiché quel che resta, in città, dell’eroico opitergino è il suo nome sulla targa di una strada, ai limiti della lottizzazione Brandolini, l’autore ha ritenuto di strappare con questa pubblicazione almeno un poco il velo che oscura i lineamenti agli occhi della gente d‘oggi. E fare in modo che quando si sente citare Vulteio (o Voltejo) Capitone si sappia almeno di chi si sta parlando.
Il fine docente si pone un interrogativo per soli iniziati: perché Dante, che di Lucano era ammiratore e profondo conoscitore, e certo aveva letto e ricordava la bella pagina della Farsaglia in cui si descriveva la vicenda degli opitergini, non parla di questo atto di coraggio nella Divina Commedia? Priveremmo il lettore di un’interessante ipotesi se la spendessimo in questa sede togliendogli il piacere della sorpresa.
E chiudiamo con una curiosità. L’intitolazione ad Amedeo Voltejo Obici, avvenuta nel 1999, dell’Istituto nato dall’unione dell’Istituto professionale ad indirizzo turistico con l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato rispose all’utilità di dar rilievo a due illustri personaggi: l’eroe opitergino sacrificatosi con la coorte nella guerra civile tra Cesare e Pompeo e l’opitergino fondatore dell’impero industriale caratterizzato da Mister Peanut, la nocciolina americana con tanto di cilindro, monocolo e bastone da passeggio.
Eppure, insiste Aldo Toffoli, qualcosa Oderzo potrebbe ancora fare: un monumento, una stele, una lapide, un’intitolazione significativa.
Di sicuro, è la conclusione dell’autore, Oderzo e la sua gente non possono, non devono dimenticare che per merito di Vulteio e della sua coorte gli storici e gli scrittori di Roma accostarono sempre il nome di Opitergium e dei suoi abitanti all’idea dell’eroismo e dell’onore.
© 2024 am+