- (da Tito Livio) Periochae ab Urbe Condita, CX | la.wikisource.org
- Marco Anneo Lucano, Bellum civile sive Pharsalia, IV, vv. 402-581 | thelatinlibrary.com/lucan | hs-augsburg.de
- Lucio Anneo Floro, Epitome di storia romana, II, 13, 32-33 | thelatinlibrary.com/florus
- Quintiliano, Institutio Oratoria, III, 22, 29
Il passo dalle Periochae ab Urbe condita, CX
Le periochae (dal greco περιοχή, "sommario") sono i riassunti dei 142 libri Ab urbe condita che formavano l'opera di Tito Livio. Tali brevi epitomi (= compendi) ci sono giunte quasi integre, ad eccezione di quelle dei libri 136 e 137. La lunghezza dei riassunti è estremamente variabile (dalle 3 righe del libro 135 alle 3 pagine di 48-49) e non è possibile individuare un criterio che possa avere guidato tale scelta compositiva: si può osservare come ogni periocha funga anche da indice e repertorio dei fatti principali del libro liviano e, quindi, svolga una funzione di tipo informativo e didattico. I riassunti comprendono i fatti più importanti, la cui indicazione prevale rispetto al criterio cronologico della successione all'interno del libro epitomato.
(dal sito del progetto "digilibLT - Università degli Studi del Piemonte Orientale": digiliblt.uniupo.it/opera.php?id=DLT000406...)
Ex libro CX qui est civilis belli secundus
[110.1] C. Caesar Massiliam, quae portas cluserat, obsedit et relictis in obsidione urbis eius legatis1 C. Trebonio et D. Bruto profectus in Hispaniam L. Afranium et M. Petreium, legatos Cn. Pompei, cum VII legionibus ad Ilerdam in deditionem accepit omnesque incolumes dimisit, Varrone quoque, legato Pompei, cum exercitu in potestatem suam redacto.
[110.2] Gaditanis civitatem dedit.
[110.3] Massilienses duobus navalibus proeliis victi post longam obsidionem potestati Caesaris se permiserunt.
[110.4] C. Antonius2, legatus Caesaris, male adversus Pompeianos in Illyrico rebus gestis captus est.
[110.5] In quo bello Opitergini transpadani3, Caesaris auxiliares, rate sua ab hostibus navibus clusa, potius quam in potestatem hostium venirent, inter se concurrentes occubuerunt.
[110.6] C. Curio, legatus Caesaris in Africa, cum prospere adversus Varum, Pompeianarum partium ducem, pugnasset, a Iuba, rege Mauretaniae, cum exercitu caesus est.
[110.7] C. Caesar in Graeciam traiecit.
[110.2] Gaditanis civitatem dedit.
[110.3] Massilienses duobus navalibus proeliis victi post longam obsidionem potestati Caesaris se permiserunt.
[110.4] C. Antonius2, legatus Caesaris, male adversus Pompeianos in Illyrico rebus gestis captus est.
[110.5] In quo bello Opitergini transpadani3, Caesaris auxiliares, rate sua ab hostibus navibus clusa, potius quam in potestatem hostium venirent, inter se concurrentes occubuerunt.
[110.6] C. Curio, legatus Caesaris in Africa, cum prospere adversus Varum, Pompeianarum partium ducem, pugnasset, a Iuba, rege Mauretaniae, cum exercitu caesus est.
[110.7] C. Caesar in Graeciam traiecit.
Traduzione
[110.1] Gaio Cesare assediò Marsiglia, che aveva chiuso le porte, ma lasciò l'assedio della città ai suoi legati1 Gaio Trebonio e Decimo Bruto e si recò in Hispania, dove accettò la resa di Lucio Afranio e Marco Petreio, legati di Pompeo, e di sette legioni a Ilerda. Li lasciò andare tutti indenni. Anche [Terenzio] Varrone, altro legato di Pompeo, e il suo esercito furono assoggettati a Cesare.
[110.2] Diede la cittadinanza agli abitanti di Gades.
[110.3] I Massilioti, già sconfitti in due battaglie navali, si consegnarono a Cesare dopo un lungo assedio.
[110.4] Il legato di Cesare, Gaio Antonio2, combatté senza successo contro i pompeiani in Illiria e fu preso prigioniero.
[110.5] In questa guerra, alcuni Opitergini d'oltre Po3, truppe ausiliarie di Cesare, si uccisero a vicenda piuttosto che essere catturati quando la loro zattera fu intrappolata dalle navi nemiche.
[110.6] Gaio Curione, vice di Cesare in Africa, combatté con successo contro Varo, il capo della fazione pompeiana, ma fu ucciso con il suo esercito da Giuba, il re della Mauretania.
[110.7] Gaio Giulio Cesare si spostò in Grecia.
[110.2] Diede la cittadinanza agli abitanti di Gades.
[110.3] I Massilioti, già sconfitti in due battaglie navali, si consegnarono a Cesare dopo un lungo assedio.
[110.4] Il legato di Cesare, Gaio Antonio2, combatté senza successo contro i pompeiani in Illiria e fu preso prigioniero.
[110.5] In questa guerra, alcuni Opitergini d'oltre Po3, truppe ausiliarie di Cesare, si uccisero a vicenda piuttosto che essere catturati quando la loro zattera fu intrappolata dalle navi nemiche.
[110.6] Gaio Curione, vice di Cesare in Africa, combatté con successo contro Varo, il capo della fazione pompeiana, ma fu ucciso con il suo esercito da Giuba, il re della Mauretania.
[110.7] Gaio Giulio Cesare si spostò in Grecia.
Note
1. Legatus (participio perfetto del verbo legare, con l'accezione di "delegato, incaricato da un superiore a rappresentarlo") designava ruoli di comando nell'ambito del governo e dell'esercito romano. In età repubblicana il legatus era il comandante in seconda dopo il console. I legati furono posti al comando delle legioni in sostituzione dei consoli con Giulio Cesare.
2. Gaio Antonio (fratello cadetto del più famoso Marco Antonio, futuro triumviro) era stato anch'egli nominato da Cesare legato militare e, agli ordini di Cornelio Dolabella (l’ambizioso genero di Cicerone che aveva sposato la causa cesariana), fu inviato a combattere i pompeiani nell’Illirico, ma come abbiamo appena letto non ebbe fortuna e fu bloccato nell'isola di Curicta, l'odierna Veglia (Krk) nel golfo del Quarnaro, davanti a Fiume (Rijeka), e assediato fu costretto ad arrendersi.
3. Nativi/abitanti della regione situata al di là del Po, rispetto a Roma.
* * * * *
Il passo di Lucano dal IV libro del Bellum civile sive Pharsalia, IV, vv. 402-581
La rappresentazione più estesa e drammatica del suicidio eroico di Gaio Voltejo Capitione e dei suoi soldati è nel Bellum Civile, poema di Lucano.
Non eadem belli totum fortuna per orbem constitit, in partes aliquid sed Caesaris ausa est. Qua maris Hadriaci longas ferit unda Salonas et tepidum in molles Zephyros excurrit Iader, illic bellaci confisus gente Curictum, quos alit Hadriaco tellus circumflua ponto, clauditur extrema residens Antonius ora cautus ab incursu belli, si sola recedat, expugnat quae tuta, fames. non pabula tellus pascendis summittit equis, non proserit ullam flava Ceres segetem; spoliarat gramine campum miles et attonso miseris iam dentibus arvo castrorum siccas de caespite volserat herbas. Ut primum adversae socios in litore terrae et Basilum videre ducem, nova furta per aequor exquisita fugae. neque enim de more carinas extendunt puppesque levant, sed firma gerendis molibus insolito contexunt robora ductu. Namque ratem vacuae sustentant undique cupae quarum porrectis series constricta catenis ordinibus geminis obliquas excipit alnos; nec gerit expositum telis in fronte patenti remigium, sed, quod trabibus circumdedit aequor, hoc ferit et taciti praebet miracula cursus, quod nec vela ferat nec apertas verberet undas. Tum freta servantur, dum se declinibus undis aestus agat refluoque mari nudentur harenae. iamque relabenti crescebant litora ponto: missa ratis prono defertur lapsa profundo et geminae comites. cunctas super ardua turris eminet et tremulis tabulata minantia pinnis. Noluit Illyricae custos Octavius undae confestim temptare ratem, celeresque carinas continuit, cursu crescat dum praeda secundo, et temere ingressos repetendum invitat ad aequor pace maris. Sic, dum pavidos formidine cervos claudat odoratae metuentis aera pinnae aut dum dispositis attollat retia varis, venator tenet ora levis clamosa Molossi, Spartanos Cretasque ligat, nec creditur ulli silva cani, nisi qui presso vestigia rostro colligit et praeda nescit latrare reperta contentus tremulo monstrasse cubilia loro. Nec mora, conplentur moles, avideque petitis insula deseritur ratibus, quo tempore primas inpedit ad noctem iam lux extrema tenebras. At Pompeianus fraudes innectere ponto antiqua parat arte Cilix, passusque vacare summa freti medio suspendit vincula ponto et laxe fluitare sinit, religatque catenas rupis ab Illyricae scopulis. nec prima nec illam quae sequitur tardata ratis, sed tertia moles haesit et ad cautes adducto fune secuta est. Inpendent cava saxa mari, ruituraque semper stat, mirum, moles et silvis aequor inumbrat. Huc fractas Aquilone rates summersaque pontus corpora saepe tulit caecisque abscondit in antris; restituit raptus tectum mare, cumque cavernae evomuere fretum contorti verticis undae Tauromenitanam vincunt fervore Charybdim. Hic Opiterginis moles onerata colonis constitit; hanc omni puppes statione solutae circumeunt, alii rupes ac litora conplent. Vulteius tacitas sensit sub gurgite fraudes (dux erat ille ratis); frustra qui vincula ferro rumpere conatus poscit spe proelia nulla incertus qua terga daret, qua pectora bello. Hoc tamen in casu quantum deprensa valebat effecit virtus: inter tot milia captae circumfusa rati et plenam vix inde cohortem pugna fuit, non longa quidem; nam condidit umbra nox lucem dubiam pacemque habuere tenebrae. Tum sic attonitam venturaque fata paventem rexit magnanima Vulteius voce cohortem: «libera non ultra parva quam nocte iuventus, consulite extremis angusto in tempore rebus. Vita brevis nulli superest qui tempus in illa quaerendae sibi mortis habet; nec gloria leti inferior, iuvenes, admoto occurrere fato. Omnibus incerto venturae tempore vitae par animi laus est et, quos speraveris, annos perdere et extremae momentum abrumpere lucis, accersas dum fata manu: non cogitur ullus velle mori. Fuga nulla patet, stant undique nostris intenti cives iugulis: decernite letum, et metus omnis abest. Cupias quodcumque necesse est. Non tamen in caeca bellorum nube cadendum est aut cum permixtas acies sua tela tenebris involvent. Conferta iacent cum corpora campo, in medium mors omnis abit, perit obruta virtus: nos in conspicua sociis hostique carina constituere dei; praebebunt aequora testes, praebebunt terrae, summis dabit insula saxis, spectabunt geminae diverso litore partes. Nescio quod nostris magnum et memorabile fatis exemplum, Fortuna, paras. Quaecumque per aevum exhibuit monimenta fides servataque ferro militiae pietas, transisset nostra iuventus. Namque suis pro te gladiis incumbere, Caesar, esse parum scimus; sed non maiora supersunt obsessis tanti quae pignora demus amoris. Abscidit nostrae multum fors invida laudi, quod non cum senibus capti natisque tenemur. Indomitos sciat esse viros timeatque furentis et morti faciles animos et gaudeat hostis non plures haesisse rates. Temptare parabunt foederibus turpique volent corrumpere vita. O utinam, quo plus habeat mors unica famae, promittant veniam, iubeant sperare salutem, ne nos, cum calido fodiemus viscera ferro, desperasse putent. Magna virtute merendum est, Caesar ut amissis inter tot milia paucis hoc damnum clademque vocet. Dent fata recessum emittantque licet, vitare instantia nolim. Proieci vitam, comites, totusque futurae mortis agor stimulis: furor est. Agnoscere solis permissum, quos iam tangit vicinia fati, victurosque dei celant, ut vivere durent, felix esse mori». Sic cunctas sustulit ardor mobilium mentes iuvenum. Cum sidera caeli ante ducis voces oculis umentibus omnes aspicerent flexoque Vrsae temone paverent, idem, cum fortes animos praecepta subissent, optavere diem. Nec segnis vergere ponto tunc erat astra polus; nam sol Ledaea tenebat sidera, vicino cum lux altissima Cancro est; nox tum Thessalicas urguebat parva sagittas. Detegit orta dies stantis in rupibus Histros pugnacesque mari Graia cum classe Liburnos. Temptavere prius suspenso vincere bello foederibus, fieret captis si dulcior ipsa mortis vita mora. stabat devota iuventus damnata iam luce ferox securaque pugnae promisso sibi fine manu, nullique tumultus excussere viris mentes ad summa paratas; innumerasque simul pauci terraque marique sustinuere manus: tanta est fiducia mortis. Utque satis bello visum est fluxisse cruoris versus ab hoste furor. Primus dux ipse carinae Vulteius iugulo poscens iam fata retecto «ecquis» ait «iuvenum est cuius sit dextra cruore digna meo certaque fide per volnera nostra testetur se velle mori?» Nec plura locuto viscera non unus iam dudum transigit ensis. Conlaudat cunctos, sed eum cui volnera prima debebat grato moriens interficit ictu. Concurrunt alii totumque in partibus unis bellorum fecere nefas. Sic semine Cadmi emicuit Dircaea cohors ceciditque suorum volneribus, dirum Thebanis fratribus omen; Phasidos et campis insomni dente creati terrigenae missa magicis e cantibus ira cognato tantos inplerunt sanguine sulcos, ipsaque inexpertis quod primum fecerat herbis expavit Medea nefas. Sic mutua pacti fata cadunt iuvenes, minimumque in morte virorum mors virtutis habet. Pariter sternuntque caduntque volnere letali, nec quemquam dextra fefellit cum feriat moriente manu. Nec volnus adactis debetur gladiis: percussum est pectore ferrum et iuguli pressere manum. cum sorte cruenta fratribus incurrunt fratres natusque parenti, haud trepidante tamen toto cum pondere dextra exegere enses. Pietas ferientibus una non repetisse fuit. Iam latis viscera lapsa semianimes traxere foris multumque cruorem infudere mari. Despectam cernere lucem victoresque suos voltu spectare superbo et mortem sentire iuvat. Iam strage cruenta conspicitur cumulata ratis, bustisque remittunt corpora victores, ducibus mirantibus ulli esse ducem tanti. Nullam maiore locuta est ore ratem totum discurrens Fama per orbem. Non tamen ignavae post haec exempla virorum percipient gentes quam sit non ardua virtus servitium fugisse manu, sed regna timentur ob ferrum et saevis libertas uritur armis, ignorantque datos, ne quisquam serviat, enses. Mors, utinam pavidos vitae subducere nolles, sed virtus te sola daret. |
405 410 415 420 425 430 435 440 445 450 455 460 465 470 475 480 485 490 495 500 505 510 515 520 525 530 535 540 545 550 555 560 565 570 575 580 |
Traduzione
[Si può leggere utilmente la traduzione "di servizio" in italiano consultabile in professoressaorru.wordpress.com]
La Fortuna non si dimostrò la stessa in tutto il mondo, anzi ebbe l'ardire di osare qualcosa nei confronti della fazione cesariana.
Là dove l'onda dell'Adriatico batte l'estesa Salona e il tiepido Iader [Iadar fiume della Dalmazia; Jader/Jadera è in dalmatico il nome di Zara] fluisce verso i molli zefiri, Antonio, facendo affidamento sulla bellicosa popolazione dei Curicti, che vivono in una zona circondata tutt'intorno dall'Adriatico, pone il campo sull'estremità del lido, al riparo dalle incursioni nemiche, a patto di non tener conto della fame, che è in grado di far capitolare anche i luoghi ben protetti. Il terreno non produce nutrimento per il pascolo dei cavalli e il biondo grano non offre alcuna messe: i soldati avevano tolto ogni erba ai campi e, dopo aver miseramente brucato la terra con i denti, avevano strappato le erbe secche dalle zolle dell'accampamento.
Non appena scorgono sulla spiaggia della terra, che è loro di fronte, i compagni, con Bàsilo alla loro testa, tentano di escogitare un nuovo sistema per dileguarsi sul mare. Infatti non preparano imbarcazioni dalla lunga carena o dalle alte poppe, come si usava: legano invece insieme tronchi robusti e, per sostenerne il peso, adottano un accorgimento inusuale. La zattera si appoggia da ogni parte su botti vuote, che, assicurate in una ininterrotta successione con lunghe catene, sostengono ai due lati i tronchi sistemati trasversalmente; i rematori poi non si trovano esposti ai colpi sul ponte scoperto, ma percuotono le onde dall'interno, fra i tronchi, ed offrono il fenomeno di un procedere silenzioso, dal momento che non fanno uso delle vele e non battono l'acqua dall'esterno.
Allora rimangono nello stretto, fino a quando la marea non provochi il ritiro delle onde e, per il loro riflusso, non venga allo scoperto la sabbia. Ed ormai, mentre il mare si ritira, riappaiono le spiagge: l'imbarcazione scivola velocemente verso l'alto mare, seguita da altre due consimili. Su tutte si innalza un'alta torre, mentre le impalcature lignee oscillano minacciosamente con i loro merli.
Ottavio, che era a guardia del mare di Illiria, non volle attaccare subito la zattera e tenne a freno le sue veloci imbarcazioni, finché la preda gli si potesse accrescere con una navigazione propizia e, senza intervenire, spinse verso l'alto mare quelli che sconsideratamente avevano preso il largo. Nello stesso modo il cacciatore - fino a quando non sia riuscito a bloccare i cervi terrorizzati, che hanno paura persino dell'aria che odora di penne, o non abbia sollevato le reti sui paletti già sistemati - trattiene le fauci abbaianti del veloce molosso e non lascia liberi i cani spartani e cretesi, consentendo che si slanci nella selva solo quello che, con il muso al suolo, fiuta le tracce e, individuata la preda, non abbaia, limitandosi ad indicare il nascondiglio della preda con lo scuotere il guinzaglio.
Sulle zattere, che si sono riempite rapidamente di soldati in preda all'ansia, essi abbandonano l'isola nell'ora in cui l'ultima luce riesce ancora a trattenere le prime tenebre della notte. Allora un soldato di Pompeo, proveniente dalla Cilìcia, appresta sul mare, con consumata esperienza, una trappola e, lasciando libera la superficie dell'acqua, sospende a una certa profondità delle catene, facendole fluttuare senza tenerle tese e le assicura agli scogli della costa illirica: la prima e la seconda zattera non si impigliano in quei cavi, la terza, invece, viene agganciata e trascinata dalle catene fino alle rocce.
Scogli cavi incombono sul mare e, pur essendo sempre sul punto di crollare, rimangono prodigiosamente fermi ed ombreggiano, con i loro alberi, le acque sottostanti. Il mare trascina qui le imbarcazioni infrante dall'aquilone e i cadaveri degli annegati, celandoli in oscuri anfratti: i flutti nascosti restituiscono poi la preda e, allorquando le caverne vomitano nuovamente le acque, le onde, altissime e violente, superano con il loro ribollire la tauromenia Cariddi. Qui si bloccò l'imbarcazione, carica di coloni opitergini, che venne circondata da navi, che avevano lasciato i loro ormeggi, mentre altri soldati si affollarono sugli scogli e sul lido.
Vulteio, che era a capo della zattera, si accorse dell'agguato silenzioso sotto le onde e, dopo aver invano tentato di spezzare le catene con il ferro, affrontò, senza alcuna speranza, il combattimento, non sapendo da che parte offrire il petto e da che parte le spalle. Purtuttavia, in quella contingenza, il valore, anche se colto di sorpresa, realizzò quel che era in grado di compiere: migliaia di soldati si gettarono sulla nave bloccata, contro una sola coorte, e per di più incompleta; il combattimento ebbe però breve durata, dal momento che la notte soffocò con l'ombra la luce incerta e le tenebre imposero la pace.
Allora Vulteio rincuorò con nobili parole la coorte sbigottita e timorosa di quel che sarebbe avvenuto:
«O giovani, abbiamo una sola notte di libertà, e per di più di scarsa durata: prendete, in così poco tempo, le decisioni estreme. Nessuno dispone di una vita breve, se in essa ha il tempo di scegliersi la morte, né inferiore è la gloria dell'olocausto supremo, o giovani, se affronterete con decisione il fato che incombe su di voi: dal momento che tutti gli uomini ignorano quel che li attende, è identico motivo di lode per l'animo sia perdere gli anni di vita sperati sia affrettare la fine nel momento estremo, purché sia la nostra iniziativa ad accelerare il destino: nessuno è costretto a voler morire. Non abbiamo alcuna possibilità di fuga, da ogni parte i nostri concittadini mirano alle nostre gole: decidete per la morte e ogni timore scomparirà: bramate quel che non potete evitare! Tuttavia non dobbiamo morire nella cieca nube della guerra o allorché i dardi avvolgono, oscurandole, le schiere che si sono scontrate; allora i cadaveri giacciono confusi sul terreno, la morte si perde nel mucchio e il valore, sommerso, scompare: noi, invece, gli dèi han posto in una nave, che è sotto gli occhi degli alleati e dei nemici: il mare fornirà testimoni, li fornirà la terra, li offrirà l'isola dalla cima delle rupi, ci osserveranno i due eserciti dai luoghi del lido in cui si trovano.
Non so, o Fortuna, quale grande e memorabile esempio stai apprestando con la nostra morte. I nostri giovani sarebbero in grado di andare ben al di là di tutte quelle prove fornite con il ferro attraverso il tempo dalla lealtà e dal senso di sacrificio di combattenti. Ed infatti, o Cesare, siamo consapevoli che è ben poca cosa gettarsi per te sulle proprie spade: ma non rimangono a noi, assediati come siamo, possibilità maggiori per dimostrarti il nostro immenso affetto. La sorte invidiosa ha tolto non poco alla nostra gloria, dal momento che siamo circondati e siamo lontani dai nostri vecchi e dai nostri figli. Il nemico sappia però di aver di fronte eroi indomiti: tema perciò il nostro furore e gli animi pronti a morire e si rallegri del fatto che non sia stato bloccato un maggior numero di navi. I nostri avversari tenteranno di attirarci con patti e vorranno corromperci proponendoci una vita vergognosa: volesse il cielo che si impegnassero a farci grazia e ci spingessero a sperare di salvarci, in modo che una sola morte possa avere una gloria più grande: che essi non ritengano che la speranza ci abbia abbandonato, allorché ci saremo trafitti le viscere con il caldo ferro. Dimostrandoci estremamente valorosi, dobbiamo meritare che Cesare, perduti - fra tante migliaia - pochi soldati, possa chiamare questa una grave sconfitta. Anche ammettendo che il destino ci consentisse di ritirarci, non vorrei schivare quel che incombe. Ho gettato via la mia vita, o compagni, e sono completamente sconvolto dalle sollecitazioni della morte che mi attende: è tutta una follia. Riconoscere che il morire sia motivo di felicità è consentito soltanto a coloro sui quali incombe la fine prossima: gli dèi infatti nascondono ciò a quelli destinati a vivere ancora, perché possano continuare a farlo».
A queste parole l'entusiasmo eccitò gli spiriti di tutti quei nobili giovani: mentre, prima che Vulteio parlasse, essi osservavano gli astri nel cielo con gli occhi umidi e paventavano che l'Orsa piegasse il suo timone, ora, invece, allorché le esortazioni scesero nei loro animi forti, bramavano il giorno. Allora il cielo non si attardò nel far scivolare gli astri sul mare; il sole infatti si trovava nella costellazione di Leda, allorché la sua luce risulta intensissima quando il Cancro è vicino: la notte, di breve durata, incalzava le saette tessaliche.
Il giorno, ormai sorto, svelò gli Istriani ritti sulle rocce e i bellicosi Liburni sul mare, insieme con la flotta greca. In un primo tempo essi cercarono, smettendo di combattere, di vincere con i patti e di vedere se la vita potesse divenire, con l'indugio della morte, più piacevole per essi che erano già circondati. Quei giovani, però, ormai consacrati al sacrificio, dal momento che avevano rinunciato a vivere, stavano ritti e incuranti del pericolo, decisi a uccidersi, e nessuno sconvolgimento agitò gli spiriti di quegli eroi pronti ad affrontare il momento supremo ed essi, pochi di numero, sostennero contemporaneamente, per terra e per mare, la violenza di innumerevoli schiere: così grande è la confidenza nella morte.
Quando parve che il combattimento avesse fatto scorrere una quantità di sangue sufficiente, l'ira si allontanò dai nemici. Per primo lo stesso Vulteio, che era a capo dell'imbarcazione, chiedendo la morte dopo aver messo a nudo la gola, esclamò: «Chi c'è tra i miei soldati, la cui destra sia degna del mio sangue e che testimoni, colpendomi, l'assoluta certezza di voler morire?».
Non disse altro: subito molte spade gli trapassarono le viscere. Egli li lodò tutti, ma, mentre stava esalando l'ultimo respiro, uccise, con un colpo gradito, quello che per primo lo aveva colpito. Allora si precipitarono gli uni sugli altri e realizzarono, nel solo loro partito, tutta l'empietà della guerra. Così dal seme di Cadmo balzò fuori la coorte dircèa, i cui componenti si uccisero fra loro, sinistro augurio per i fratelli tebani; così i figli della terra, generati nei campi del Fasi dai denti dell'insonne drago - scatenatosi il loro furore ad opera di formule magiche - sommersero di sangue fraterno i grandi solchi e persino Medea provò orrore per il misfatto da lei stessa perpetrato con erbe ancora sconosciute. Così quei giovani periscono per un patto di reciproca uccisione e nella fine di quegli eroi l'aspetto meno significante è proprio la morte: contemporaneamente uccidono con ferite mortali e stramazzano: nessuno fallisce il colpo, anche se inferto con mano morente. E non sono le spade che si abbattono sui corpi a provocare le ferite: le armi sono colpite dai petti e su di esse si conficcano le gole. Allorché, con esito cruento, i fratelli si avventarono sui fratelli e i figli sui padri, essi colpirono con tutta la loro forza con la mano che non tremava. La sola pietà per chi feriva era di non dover colpire nuovamente. Ormai sul punto di spirare si tiravan dietro per il vasto ponte le viscere che erano fuoriuscite e versavano in mare una gran quantità di sangue: piaceva guardare la luce disprezzata ed osservare con espressione orgogliosa i vincitori e percepire la morte che si approssimava.
Ormai la zattera era piena di corpi insanguinati ed i vincitori affidarono i cadaveri ai roghi, mentre i capi si meravigliavano che un condottiero potesse esser considerato tanto. La Fama, che corre in lungo e in largo per il mondo, non parlò mai di nessuna nave con lodi così alte. Purtuttavia, anche dopo simili esempi di eroismo, le genti ignave non impareranno come non sia impresa difficile sfuggire la schiavitù con la morte: il dominio tirannico è temuto a causa del ferro, la libertà si consuma sotto le armi crudeli e non si sa che le spade sono state date perché nessuno sia schiavo. O morte, volesse il cielo che tu non sottraessi alla vita i codardi e che invece tu toccassi solo ai valorosi!
* * * * *
Il passo di Floro dal II libro dell'Epitome di storia romana, (13, 32-33)
XIII. Bellum civile Caesaris et Pompei
(32) Aliquid tamen adversus absentem ducem ausa Fortuna est circa Illyricum et Africam, quasi de industria prospera eius adversis radiarentur; quippe cum fauces Hadriani maris iussi occupare Dolabella et Antonius illa Illyrico, hic Curictico litore castra posuissent, iam maria late tenente Pompeio, repente legatus eius Octavius Libo ingentibus copiis classicorum utrumque circumvenit.
Deditionem fames extorsit Antonio. Missae quoque a Basilio in auxilium eius rates, quales inopia navium fecerat, nova Pompeianorum arte Cilicium actis sub mari funibus captae quasi per indaginem.
(33) Duas tamen aestus explicuit. Una, quae Opiterginos ferebat, in vadis haesit memorandumque posteris exemplum dedit. Quippe vix mille iuvenum manus circumfusi exercitus per totum diem tela sustinuit, et cum exitum virtus non haberet, tandem, ne in deditionem veniret, hortante tribuno Vulteio mutuis ictibus inter se concucurrit.
In Africa quoque per et virtus et calamitas Curionis fuit, qui ad recipiendam provinciam missus, pulso fugatoque Varo iam superbus, subitum Iubae regis adventum equitatumque Maurorum sustinere non potuit. Patebat victo fuga; sed pudor suasit, ut amissum sua temeritate exercitum morte sequeretur.
Traduzione
(32) [...] La fame costrinse Antonio ad arrendersi. Anche le zattere mandate in suo aiuto da Basilio, che questi aveva dovuto costruire in mancanza di navi, furono prese con un nuovo espediente dei Cilici alleati di Pompeo1, per mezzo di funi manovrate sott'acqua, come se si trattasse di una rete.
(33) Tuttavia la marea ne districò due. Una che trasportava gli Opitergini, si arenò in acque poco profonde e diede ai posteri un esempio memorabile. Infatti una schiera di appena mille giovani sostenne per tutto il giorno i dardi di un esercito che la incalzava da ogni parte, e poiché il valore non ebbe successo, tuttavia per non arrendersi, per esortazione del tribuno Volteio si gettarono gli uni sugli altri colpendosi e uccidendosi vicendevolmente2. [...]
Da: Floro, Epitome di storia romana, a cura di Eleonora Salomone Gaggero, Rusconi Editore, Milano 1981
Note
- Lucio Minucio Basilio (legato di Cesare in Gallia e poi pretore nel 45) era probabilmente a quell'epoca un legato di Cesare. Sui rapporti di Pompeo con i pirati cilici, cfr. I 41, 7-15
- I Pompeiani non riuscirono però a sfruttare la vittoria e in Illirico poterono impadronirsi soltanto di Issa.
* * * * *
Il suicidio "onesto" degli Opitergini in Quintiliano, Institutio Oratoria, III, 8, 22, 29
Che Quintiliano citi, nell'Institutio Oratoria, la scelta di Voltejo e dei soldati opitergini di darsi la morte invece che arrendersi ai nemici (negli scontri atroci della guerra civile) non aggiunge di per sè valore probatorio al fatto, ma piuttosto rappresenta l'evidenza che quel suicidio eroico − anche spogliato dei suoi dati storici − ormai caricato di esemplarità tale nella galleria delle virtù romane da poter entrare in un trattato di eloquenza e retorica ("arte della comunicazione", in poltica, nei processi, nelle discussioni ... per dirla con termini contemporanei) con valore paradigmatico insieme con altri ormai canonici.
Nella scegliere tra le opzioni del necessario, dell'utile e dell'onesto - di cui sta trattando - ricorda pertanto che l'utilità non deve essere tenuta in conto se vogliamo comportarci onestamente («utilitatem despiciendam esse dicimus ut honesta faciamus») quando diamo agli uomini di Oderzo (come ai saguntini) il consiglio di non arrendersi ai nemici, benché siano destinati a morire se non si arrendono»; ed invece preferiamo le cose utili alle oneste («utilia honestis praeferimus») quando consigliamo di armare gli schiavi come durante la seconda guerra punica. Ai propri lettori colti Quintiliano sa di offrire per il suo discorso un esempio suasorio, ormai sufficientemente tramandato da risultare comprensibile ai suoi interlocutori senza bisogno di altri dettagli (e ciò dimostrerebbe comunque che il fatto fosse considerato vero, pena la nullità della sua efficacia dimostrativa).
XXII. Partes suadendi quidam putaverunt honestum utile necessarium. Ego non invenio huic tertiae locum. Quantalibet enim vis ingruat, aliquid fortasse pati necesse sit, nihil facere, de faciendo autem deliberatur. XXIII. Quod si hanc vocant necessitatem in quam homines graviorum metu coguntur, utilitatis erit quaestio, ut si obsessi et inpares et aqua ciboque defecti de facienda ad hostem deditione deliberent et dicatur "necesse est"; nempe sequitur ut hoc subiciatur: "alioqui pereundum est": ita propter id ipsum non est necesse, quia perire potius licet; denique non fecerunt Saguntini nec in rate Opitergina circumventi. XXIV. Igitur in his quoque causis aut de sola utilitate ambigetur aut quaestio inter utile atque honestum habet ducere uxorem. Quis dubitat? Sed ei qui pater vult fieri liqueat necesse est uxorem esse ducendam. XXV. Itaque mihi ne consilium quidem videtur ubi necessitas est, non magis quam ubi constat quid fieri non posse: omnis enim deliberatio de dubiis est. Melius igitur qui tertiam partem duxerunt dynaton, quod nostri "possibile" nominant: quae ut dura videatur appellatio, tamen sola est. XXVI. Quas partes non omnes in omnem cadere suasoriam manifestius est quam ut docendum dum sit. Tamen apud plerosque earum numerus augetur: a quibus ponuntur ut partes quae superiorum species sunt partium. Nam fas iustum pium aecum, mansuetum quoque (sic enim sunt interpretati to hemeron), et si qua adhuc adicere quis eiusdem generis velit, subici possunt honestati. XXVII. An sit autem facile, magnum, iuctindum, sine periculo, ad quaestionem pertinet utilitatis. Qui loci oriuntur ex contradictione: est quidem utile sed difficile parvum iniucundum periculosum. XXVIII. Tamen quibusdam videtur esse nonnumquam de iucunditate sola consultatio, ut si de aedificando theatro, instituendis ludis deliberetur. Sed neminem adeo solutum luxu puto ut nihil in causa suadendi sequatur praeter voluptatem. XXIX. Praecedat enim semper aliquid necesse est, ut in ludis honor deorum, in theatro non inutilis laborum remissio, deformis et incommoda turbae, si id non sit, conflictatio, et nihilo minus eadem illa religio, cum theatrum veluti quoddam illius sacri templum vocabimus. XXX. Saepe vero et utilitatem despiciendam esse dicimus ut honesta faciamus (ut cum illis Opiterginis damus consilium ne se hostibus dedant, quamquam perituri sint nisi fecerint) et utilia honestis praeferimus, ut cum suademus ut bello punico servi armentur. XXXI. Sed tamen neque hic plane concedendum est esse id inhonestum (liberos enim natura omnis et isdem constare elementis, et fortasse antiquis etiam nobilibus ortos dici potest), et illic, ubi manifestum periculum est, opponenda alia, ut crudelius etiam perituros adfirmemus si se dediderint, sive hostis non servarit fidem, sive Caesar vicerit, quod est vero similius. XXXII. Haec autem quae tantum inter se pugnant plerumque nominibus deflecti solent. Nam et utilitas ipsa expugnatur ab iis qui dicunt non solum potiora esse honesta quam utilia, sed ne utilia quidem esse quae non sint honesta: et contra, quod nos honestum, illi vanum, ambitiosum, stolidum verbis quam re probabilius vocant. XXXIII. Nec tantum inutilibus comparantur utilia, sed inter se quoque ipsa, ut si ex duobus eligamus, in altero quid sit magis, in altero quid sit minus. Crescit hoc adhuc; nam interim triplices etiam suasoriae incidunt, ut cum Pompeius deliberabat Parthos an Africam an Aegyptum peteret. Ita non tantum utrum melius sed quid sit optimum quaeritur, itemque contra. XXXIV. Nec umquam incidet in hoc genere materiae dubitatio rei quae undique secundum nos sit; nam ubi contradictioni locus non est, quae potest esse causa dubitandi? Ita fere omnis suasoria nihil est aliud quam comparatio, videndumque quid consecuturi simus et per quid, ut aestimari possit plus in eo quod petimus sit commodi, an vero in eo per quod petimus incommodi. XXXV. Est utilitatis et in tempore quaestio: "expedit, sed non nunc", et in loco: "non hic", et in persona: "non nobis", "non contra hos", et in genere agendi: "non sic", et in modo: "non in tantum".
Traduzione
[di Simone Beta ed Elena D'Incerti Amadio, in Quintiliano, Istituzione Oratoria, Volume primo, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2007, "I Classici Collezione", pp. 362-367]
22. Alcuni hanno pensato che l'onesto, l'utile e il necessario fossero le parti delle suasoriae. Io non credo che ci sia posto per la terza di queste parti. Per quanto forte possa essere infatti l'impeto che ci incalza, ci potrebbe forse essere la necessità di subire qualcosa, ma non quella di fare qualcosa - ma la deliberazione consiste proprio nel fare qualcosa. 23. E se chiamano "necessità" la situazione che costringe gli uomini a fare qualcosa per la paura di subire danni ancora più gravi, la questione riguarderà l'utilità. Prendiamo il caso di uomini che, assediati, inferiori quanto a forze, sprovvisti di cibo e di acqua. deliberino se arrendersi al nemico e dicano "è necessario": ne consegue evidentemente che si deve aggiungere: "altrimenti si deve morire": e così, proprio per questo, non si tratta di necessità, poiché è lecito scegliere piuttosto di morire - e, in fin dci conti, non lo hanno fatto gli abitanti di Sagunto, e nemmeno gli uomini di Oderzo che erano stati circondati in alto mare dai nemici. 24. Pertanto, anche in queste cause, o si discute soltanto sull'utilità, oppure la questione riguarda la scelta tra l'utilità e l'onestà. Obiezione: "Se c'è qualcuno che vorrà fare dei figli, è necessario che prenda moglie". E chi dice di no? Ma colui che vuole diventare padre deve sapere chiaramente che è necessario prendere moglie. 25. A me sembra quindi che non si debba nemmeno parlare di "consiglio" quando c'è una necessità, esattamente conne quando si sa che una cosa non può accadere: ogni deliberazione riguarda infatti un dubbio. Migliore è quindi l'opinione di quelli che hanno ritenuto che la terza parte fosse il δυνατόv [possibile], quello che i nostri chiamano possibile: è un termine duro, lo ammetto, ma non ce ne sono altri. 26. Che tutte queste parti non si trovino in ogni suasoria è troppo evidente perché io debba spiegarlo. Eppure, nella maggior parte degli autori, il loro numero è aumentato: essi stabiliscono parti che sono in realtà alcuni aspetti peculiari delle parti precedenti. Possono infatti ricadere nell'onesto illecito, il giusto, il pio, l'equo. anche il τò ηmeron) e tutto ciò che di simile ancora si voglia aggiungere. 27. Se ci si chiede invece se un'azione sia facile, importante, piacevole e priva di rischio, allora la questione riguarda l'utilità. Questi argomenti nascono dalla contraddizione: certo, l'azione è utile, ma anche difficile, poco importante, spiacevole e rischiosa. 28. Ad alcuni autori sembra tuttavia che la consultazione riguardi talvolta soltanto la piacevolezza, come per esempio nelle deliberazioni sulla costruzione di un teatro o sull'istituzione di giochi pubblici. Ma credo che non esista nessuno a tal punto corrotto dal lusso da non seguire, in una causa dove bisogna dare un consiglio, nient'altro che il piacere. 29. C'è sempre qualcosa infatti che deve venire prima di altre: nell'istituzione dei giochi, c'è l'onore che va reso agli dei; nella costruzione di un teatro, c'è il non inutile svago dalle fatiche e - se il teatro non viene costruito - le proteste sgradevoli e fastidiose della folla, e non di meno la stessa religione, poiché noi chiameremo il teatro una specie di tempio per le celebrazioni sacre. 30. Spesso diciamo poi che l'utilità non deve essere tenuta in conto se vogliamo comportarci onestamente (come quando diamo agli uomini di Oderzo di cui ho parlato prima il consiglio di non arrendersi ai nemici, benché siano destinati a morire se non si arrendono) e preferiamo le cose utili alle oneste (come quando consigliamo di armare gli schiavi durante la seconda guerra punica. 31. Ma nemmeno in questo caso bisogna tuttavia assolutamente ammettere che questo non sia onesto (si sa infatti che tutti sono liberi per natura e sono formati dagli stessi elementi, e si può forse dire che anche gli schiavi sono nati da famiglie antiche e di nobile origine); nel primo caso, quando il pericolo è manifesto, bisogna opporre altre considerazioni, affermando per esempio che, se si arrenderanno, moriranno di una morte ancora più crudele, sia nel caso che il nemico non abbia mantenuto la parola data, sia nel caso che Cesare abbia vinto - ipotesi che è più verosimile. 32. Ma questi principi che sono soltanto in lotta tra loro di solito vengono per lo più attenuati grazie ai termini usati. Anche la stessa utilità viene sconfitta da coloro che dicono non solo che le cose oneste sono preferibili a quelle utili, ma che le cose che non sono oneste non sono nemmeno utili: e, al contrario, quello che noi chiamiamo onesto. lo chiamano vano, ambizioso, sciocco, più degno di ammirazione a parole che non con i fatti. 33. E non tanto si paragonano le cose utili alle inutili, ma anche le cose utili e le cose inutili tra di loro. così da poter scegliere, tra le due categorie. in quale ci sia di più e in quale ci sia di meno. Il problema può diventare ancora più grande: a volte, infatti, le suasoriae hanno tre alternative, come nel caso di Pompeo che deliberava se assalire i Parti, l’Africa o l'Egitto. Così non ci si chiede soltanto quale delle due alternative sia migliore rispetto all'altra, ma anche quale sia la migliore in assoluto, e lo stesso vale per il contrario. 34. E in un argomento di questo genere non ci capiterà mai di dubitare di una cosa che sia favorevole a noi sotto ogni aspetto: quando infatti non c'è spazio per un'obiezione, quale può essere il motivo di dubitare? E così quasi tutte le suasoriae non sono altro che un confronto, e bisogna vedere qual è il nostro obiettivo e quali sono i mezzi che vogliamo adoperare per raggiungerlo, in modo da poter capire se ci sono più vantaggi nell'obiettivo che intendiamo raggiungere o, invece, più svantaggi nei mezzi che vogliamo usare. 35. Esiste una questiono di utilità anche per quanto riguarda le circostanze (“è vantaggioso, ma non adesso”), i luoghi (“è vantaggioso, ma non qui”), le persone (“è vantaggioso, ma non per noi”; “è vantaggioso, ma non contro queste persone”), il modo d'agire (“è vantaggioso, ma non in questo modo”) e la misura dell'agire (“è vantaggioso, ma non così tanto”). Più spesso, però, noi consideriamo la persona per quanto riguarda l'onore: la dobbiamo considerare sia per quanto riguarda noi sia per quanto riguarda coloro che deliberano. 36. Di conseguenza, benché gli esempi abbiano un grandissimo peso nelle assemblee, dal momento che è molto facile spingere gli uomini a mostrarsi d'accordo servendosi dei risultati di esperienze passate, è tuttavia imporrante chiarire il prestigio di chi parla e quello di coloro ai quali si parla: diversi sono infatti gli animi di quelli che deliberano, e duplice è la loro condizione. 37. La consultazione tocca infatti o a un gruppo di persone o a singoli individui, ma i due casi sono diversi, poiché, per quanto riguarda i gruppi, c'è molta differenza tra il senato e il popolo, tra i Romani e gli abitanti di Fidene, tra i Greci e i barbari, mentre, per quanto riguarda i singoli individui […]
* * * * *