[a. m.] L'espansione di Roma nella Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, iniziata nel II sec. a.C., comportava la necessità di razionalizzare precedenti piste preromane o creare nuovi assi viari - a scopi strategici e militari - per poter percorrere agevolmente e in sicurezza anche queste regioni, e di raccordarli con le vie che salivano da Roma. Le due grandi infrastrutture che interessarono i nostri territori furono la via consolare Postumia e la via Annia.
La via Postumia fu costruita nel 148 a.C. durante il consolato di Spurio Postumio Albino Magno, da cui prese il nome. Il suo tracciato non aveva la funzione di collegare subito Genova dal versante tirrenico, dopo la sottomissione delle popolazioni liguri, con la colonia di Aquileia, fondata nel 181, nevralgico porto fluviale accessibile dal mare Adriatico (due città situate agli opposti limiti della Cisalpina e senza rapporti diretti fra loro), ma rappresentava - detto in linguaggio militare - una “strada di arroccamento” che congiungeva i caposaldi della conquista romana della Cisalpina «lungo un fronte volto verso le regioni subalpine, nelle quali la romanizzazione era o appena iniziata o non ancora compiuta» (cfr. P. Fraccaro, La via Postumia nella Venezia, «Opuscula», 1, Pavia, 1957). Ciò non impedì che la via Postumia si evolvesse presto anche quale importante asse di comunicazione e scambio commerciale, dando un rilevante contributo al processo di romanizzazione, e su di essa si innestarono le principali direttrici di comunicazione tra i vari centri norditalici, fino a quando non mutarono nel corso dei secoli i quadri insediativi ed economici.
© 2024 am+