(Ultimo aggiornamento 5/9/2025)

La storia
- San Stino di Livenza. La storia | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/la-storia
- Il nome san Stino | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/il-nome-san-stino
- Luigi Perissinotto, San Stino di Livenza. Mille anni di storia, 2011 | https://quimagazineonline.it/presentazione-del-libro-san-stino-di-livenza-mille-anni-di-storia/
Pubblicazioni su San Stino


- [2016] Luigi Perissinotto, "Le basse di San Stino”. Terre dell’antica palude bonificata detta delle Sette Sorelle tra Livenza - Loncon e Lemene, Circolo Culturale San Stino di Livenza, Antiga, Crocetta del Montello, 2016 | Reperibilità: ...
- [2014] Luigi Perissinotto, Corbolone: storia e tesori d’arte della chiesa di San Marco Evangelista | Reperibilità: corbolone.it/il-libro-su-corbolone
- [2011] Andrea Peressini, Anna Scalon, Le ville di San Stino di Livenza: i pubblici periti della Repubblica di Venezia per il territorio e le case dominicali di San Stino e Corbolone dal XVI al XVIII secolo, Eprinting, 2011 | Reperibilità
- [2006] Luigi Perissinotto, La Chiesetta del Rosario di san Stino di Livenza, i Condulmer, i domenicani di Murano e un monastero nelle terre del vescovo di Concordia, Gaspari, 2006 | Reperibilità: gasparieditore.it
- [1998] Andrea Peressini, Anna Scalon, Le terre della gastaldia di Tor da Mosto: nobili veneziani, ecclesiastici e coloni tra XVI e XVIII secolo, Grafiche Marini, Villorba, 1998 | Reperibilità: web.tiscali.it/rivagranda/pubblicazioni
- [s.d.] Pescatori e fiumi della Venezia orientale, a cura di Maurizio Marcon, ASAP - Camera di Commercio di Venezia | vegal.net/.../Pescatori e fiumi della venezia orientale.pdf | Leggi PDF
- Chiesa di San Marco Evangelista di Corbolone | comune.sanstinodilivenza.ve.it/.../chiesa-di-san-marco-evangelista
- Luigi Perissinotto, Parrocchia Santo Stefano di San Stino di Livenza | parrocchiasanstino.it: 1. La nostra storia | 2. La parrocchiale di Santo Stefano | 3. Il campanile della chiesa parrocchiale
Il Castello e la Villa Correr Agazzi


- Il Castello | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/il-castello
- Villa Correr Agazzi con Barchessa. La storia | Biverone di San Stino di Livenza | villacorreragazzi.it/la-storia | villevenetetour.it/ville-venete/villa-correr-agazzi
San Stino nella Grande Guerra


- Luigi Perissinotto, San Stino nella grande guerra 1915-1918, Comune di San Stino di Livenza, Grafiche Antiga, Crocetta del Montello, 2018 | Reperibilità: ...
- Giuseppe Artesi, Matteo Polo e altri, La Grande Guerra tra terra ed acqua. Storie e memorie nelle terre basse tra Livenza, Piave e Sile fino al mare, Gruppo di coordinamento comuni del Basso Piave per il centenario della Grande Guerra, Editore Tipolitografia Colorama, San Donà di Piave, 2016 | Reperibilità: ecomuseoaquae.it/.../la-grande-guerra-tra-terra-e-acqua/
- Amedeo Pizzin, San Stino e il Basso Livenza nel primo conflitto mondiale, «Il Noncello», Collana di monografie pordenonesi, n. 32, pp. 55-83 | archive.org/details/1284662/page/62/mode/2up | dn790005.ca.archive.org/0/items/1284662/1284662.pdf
- Il Centenario della Grande Guerra | museicivici.sandonadipiave.net/sito_grande_guerra
Le fotografie scattate dagli austro-ungarici durante l'occupazione
Vedi (in preparazione)


Personaggi in primo piano
Romano Pascutto (1909-1982)

Romano Pascutto, poeta e partigiano, era nato a San Stino di Livenza il 7 luglio 1909 da una famiglia povera di calzolai e sarti che dovette, dopo la ritirata di Caporetto del 1917, trasferirsi a Firenze. Dopo la prima guerra mondiale la famiglia andò ad abitare a Pordenone dove Romano studiò presso un istituto tecnico.
A causa delle sue idee di sinistra e antifasciste venne individuato come sovversivo ed emigrò nel 1930 con il fratello Sante in Libia dove rimase fino al 1942. Al rientro in Italia aderì alla Resistenza e per questo venne arrestato e condannato. Nel dopoguerra lavorò a Venezia presso la società di navigazione Tirrenia. Attivista politico, fu consigliere, assessore e sindaco per il Pci del suo paese natale dal 1975 al 1980. Morì a Treviso l’8 aprile 1982.
Scrisse diverse opere, la maggior parte delle quali raccolte in Opere complete di Romano Pascutto, Venezia, Marsilio, 1990-2010, tra le quali Storia de Nane, pubblicato a Milano nel 1963.
È riconosciuto come uno dei maggiori poeti dialettali veneti e disse di lui il poeta Andrea Zanzotto: «Non c’è dubbio che a Romano Pascutto va riconosciuto un vero e proprio magistero nel campo della poesia dialettale di questo dopoguerra… Se è vero che ogni poeta dialettale è colui che salva l’anima più profonda, Romano Pascutto che ha dimostrato di saper mobilitare tutte le risorse della lingua d ella sua terra, quella di S. Stino e della bassa Livenza, e darne un vastissimo affresco costituito di piccoli, densi quadri, ha assolto pienamente a questo compito».
A causa delle sue idee di sinistra e antifasciste venne individuato come sovversivo ed emigrò nel 1930 con il fratello Sante in Libia dove rimase fino al 1942. Al rientro in Italia aderì alla Resistenza e per questo venne arrestato e condannato. Nel dopoguerra lavorò a Venezia presso la società di navigazione Tirrenia. Attivista politico, fu consigliere, assessore e sindaco per il Pci del suo paese natale dal 1975 al 1980. Morì a Treviso l’8 aprile 1982.
Scrisse diverse opere, la maggior parte delle quali raccolte in Opere complete di Romano Pascutto, Venezia, Marsilio, 1990-2010, tra le quali Storia de Nane, pubblicato a Milano nel 1963.
È riconosciuto come uno dei maggiori poeti dialettali veneti e disse di lui il poeta Andrea Zanzotto: «Non c’è dubbio che a Romano Pascutto va riconosciuto un vero e proprio magistero nel campo della poesia dialettale di questo dopoguerra… Se è vero che ogni poeta dialettale è colui che salva l’anima più profonda, Romano Pascutto che ha dimostrato di saper mobilitare tutte le risorse della lingua d ella sua terra, quella di S. Stino e della bassa Livenza, e darne un vastissimo affresco costituito di piccoli, densi quadri, ha assolto pienamente a questo compito».
- Romano Pascutto | comune.sanstinodilivenza.ve.it/territorio/romano-pascutto
- Mario Bernardi, Romano Pascutto. Umanità e passione nella storia del poeta, 2009, «Comitato regionale celebrazioni primo centenario della nascita di Romano Pascutto 1909-2009» | regione.veneto.it | Leggi PDF
Fra Nevino (1911-1992)

- Fra Nevino, artista e restauratore | comune.sanstinodilivenza.ve.it/territorio/fra-nevino
Fonte: comune.sanstinodilivenza.ve.it
Antonio Boatto (1936-2015)

Fonte: «La Nuova di Venezia e Mestre»
- Antonio Boatto | comune.sanstinodilivenza.ve.it/territorio/antonio-boatto | Biografia: digilander.libero.it/boatto/biografia1
- Rosario Padovano, Lutto nell'arte si è spento Antonio Boatto, 17/8/2015, «La Nuova di Venezia e Mestre» | nuovavenezia.gelocal.it/.../lutto-nell-arte-si-e-spento-antonio-boatto
- Antonio Boatto, Allegoria per San Stino | comune.sanstinodilivenza.ve.it/.../allegoria-per-san-stino
Lino Perissinotto

«Ha visto crescere intere generazioni, da quei banchi di scuola a cui era profondamente legato. E poi la passione per la storia, la cultura, il territorio. San Stino di Livenza in lutto per la scomparsa, all'età di 85 anni, del maestro Luigi Perissinotto. Una vera e propria istituzione per la comunità, visti i tantissimi messaggi di cordoglio e affetto provenienti anche dai vari comuni limitrofi.
Per decenni Perissinotto, che abitava in centro a San Stino, ha insegnato nella frazione di Biverone, dove si è focalizzata gran parte della propria carriera da docente. Ma non solo. E' stato infatti il fondatore del Circolo Culturale di San Stino, nato nel 1968, quando iniziavano a muoversi i grandi movimenti culturali. Da lui, in quegli anni, sono partite tante attività culturali, come per esempio la compagnia teatrale La Goldoniana, tutt'ora in attività. Molteplici sono stati poi i libri scritti da “Gigi”, come lo chiamavano gli amici, con documenti e testimonianze inedite che aveva raccolto nel tempo. Tra questi “San Stino di Livenza. Mille anni di storia”, ma anche un volume sui 500 anni della chiesa di Corbolone, uno sulla Grande Guerra e uno sulla bonifica.
«Era un vulcano di idee – ricorda Rita Fanton, ex assessore comunale e aderente al Circolo Culturale – aveva una memoria storica incredibile ed era sempre avanti: meticoloso e preciso su tutto. Da lui sono partite tutte le attività culturali di San Stino: tantissime conferenze, la biblioteca, i primi cineforum, i corsi per la licenza della terza media. E poi il coro, i concerti, la fotografia. Oltre a una grande attività editoriale. La sua passione l'aveva portato a far eseguire degli scavi archeologici a Biverone, dove è stata trovata una necropoli e dove alcuni oggetti sono stati portati al museo di Portogruaro»
(Addio al maestro Luigi Perissinotto, cultore della storia locale, «Veneto Orientale Informazione», 24/7/2024 | voitg.net/2024/07/san-stino-addio-al-maestro-luigi-perissinotto-cultore-della-storia-locale)
Galleria fotografica
- Galleria fotografica | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/galleria-fotografica
- Percorsi | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/territorio-itinerari
Natura e paesaggio
- 30 anni di Bosco Bandiziol e Prassaccon: la celebrazione di un patrimonio forestale che guarda al futuro, 24/5/2025 | etifor.com/it/.../30-anni-di-bosco-bandiziol-e-prassaccon-con-life-climatepositive
- Bosco di Bandiziol-Pressacon | comune.sanstinodilivenza.ve.it/vivere-il-comune/territorio/territorio-bosc/5/
- I Boschi di Bandiziol e Prassacon, «Associazione naturalistica “Il bosco di San Stino"» | boscodisanstino.ilbello.com/storia-del-bosco-bandiziol-e-prassaccon
* * * * *