Giovedì 12 dicembre alle ore 15.30, presso la Sala del campanile del Duomo di Oderzo, Maria Teresa Tolotto (curatrice responsabile dell'Archivio storico parrocchiale e del Museo del Duomo) illustrerà la ricerca sulle conseguenze delle violenze sulle donne nelle nostre zone dopo l'invasione austroungarica durante la prima guerra mondiale.
L'incontro, organizzato dallo SPI-CGIL Veneto, prosegue le iniziative culminate nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne celebrata lo scorso 25 novembre.
Castion di Zoppola, la sede dell'Istituto San Filippo Neri
Celso Costantini attorniato dai bimbi dell'Istituto San Filippo Neri.
Per approfondire
- [2018] Intervista a Giulia Sattolo: la Grande Guerra e i suoi invisibili, 3/2/2018, «giornalistipercasoblog» | giornalistipercasoblog.wordpress.com/.../intervista-a-giulia-sattolo-la-grande-guerra-e-i-suoi-invisibili
- [2017] "Figli intrusi", "figli della colpa" innocenti testimoni del disastro, 30/10/2017, «Messaggero Veneto» | ricerca.gelocal.it/finegil/archivio/messaggeroveneto/2017/10/30
- [2017] Valeria Palumbo, La Caporetto delle donne: il dramma taciuto degli stupri e dei «figli della guerra», «corriere.it», 24/10/2017 | corriere.it/.../caporetto-donne-dramma-taciuto-stupri-figli-guerra...
- [s. d.] Giulia Sattolo, La donna nella Grande Guerra, «Società operaia di mutuo soccorso ed istruzione di Cividale del Friuli» | somsicividale.it/finestra-sulle-donne/sezioni/la-donna-nella-grande-guerra
1. Il ruolo delle donne durante la Grande Guerra | Leggi pdf
2. La violenza sulle donne durante la Grande Guerra | Leggi pdf
- [2016] Donne in guerra La violenza di genere dal primo conflitto mondiale all'Isis, a cura di Lorisa Vaccari, Valentina Catania, Cierre Edizioni, 2016 | Reperibilità: amazon.it/guerra-violenza-conflitto-mondiale-allIsis/dp/8883148738
- [2016] Ilaria Zamburlini, Le violenze sulle donne durante l’occupazione austro-ungarica (1917-1918). Un’indagine archivistica sul territorio della Curia di Udine, in Essere Corpo, a cura di Tancredi Artico, LINT Editoriale, Trieste, 2016, pp. 257-267 | academia.edu/28845051 | Leggi pdf
- [2009] Andrea Falcomer, Gli “orfani dei vivi”. Madri e figli della guerra e della violenza nell’attività dell’Istituto San Filippo Neri (1918-1947), «DEP - Deportate, esuli, profughe», Rivista telematica di studi sulla memoria femminile, n.10 / 2009, pp. 76-93 | unive.it/.../DEP/numeri/n10/08_Dep_010Falcomer
* * * * *