Scritti di Aldo Zanardo
- [1958] Aldo Zanardo, Il “Manuale” di Bucharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci, in Studi gramsciani, Atti del Convegno - Roma 11-13 gennaio 1958, «Società», a. XIV, n. 2 (marzo-aprile 1958), Parenti editore, Milano, 1958, pp. 231-262 | Editori Riuniti, Roma, 1973, pp. 337-368 | Ristampato col titolo Gramsci e Bucharin, in Aldo Zanardo, Filosofia e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1974, pp. 277-315
- [1960] Aldo Zanardo, Aspetti del socialismo neokantiano in Germania negli anni della crisi del marxismo, in «Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli», anno 3, 1960, pp. 122-171 | marx-karl.com/.../aspetti-del-socialismo-neokantiano-in-germania-negli-anni-della-crisi-del-marxismo...
- [1965] Aldo Zanardo, Bruno Bauer hegeliano e giovane hegeliano, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1965

- [1966] Aldo Zanardo, La teoria della liberta nel pensiero giovanile di Marx, Istituto Gramsci, <1966?>, Estratto da: «Studi storici», anno 7, n. 1 (gennaio-marzo 1966) (Catalogato anche come: Le definizioni della libertà nel pensiero giovanile di Marx)
- [1967] Aldo Zanardo, Nella prigione della società «opulenta». L’automazione e l’accentramento del potere, a proposito de L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse, «L’Unità», 28/6/1967, p. 8 | archivio.unita.news/.../1967/06/28/page_008.pdf | sites.google.com/view/spaziocollettivo/pietre-miliari/francoforte-e-dintorni (L'articolo compariva nell'anno in cui era stata tradotta in italiano la dirompente opera del filosofo Herbert Marcuse)
- [1969] Aldo Zanardo, Heidegger e il naturalismo di Lowith,La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969

- [1968] Aldo Zanardo, Aldo Banfi e l'umanismo di Feuerbach, Atti del Convegno di Studi Banfiani, La Nuova Italia, Firenze, 1968, pp. 182-193
- [1969] Aldo Zanardo, Marx, in I protagonisti della storia universale, Il diciannovesimo secolo: la Restaurazione, vol. 9, Compagnia Edizioni Internazionali, Milano, 1969, pp. 365-392 | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/detail/RAV0069728?
- [1972] Aldo Zanardo, Il marxismo, UTET, Torino, 1972
- [1973] La situazione del marxismo e la dialettica, Colloquio con Aldo Zanardo, in Marxismo e filosofia in Italia (1958-1971): i dibattiti e le inchieste su "Rinascita" e il "Contemporaneo", a cura di Franco Cassano, De Donato, Bari, 1973, pp. 364-[383]
- [1974] Aldo Zanardo, Filosofia e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1974
- [1975-1976] Aldo Zanardo, Nietzsche, in Storia della Filosofia diretta da Mario Dal Pra, Volume IX - Capitolo XVIII, Vallardi, Milano, 1975-76 (pp. 431-445) | nilalienum.it/Sezioni/Nietzsche/Materialebibl/ZanardoNiet.html | nilalienum.it/Sezioni/Nietzsche/
- [1975-1976] Aldo Zanardo, La filosofia contemporanea: l'Ottocento, in Storia della Filosofia diretta da Mario Dal Pra, Volume IX - Capitolo XVIII, Vallardi, Milano, 1975-1976
- [1977] Aldo Zanardo, Riforme e rivoluzione nell'opera di Marx e Engels, in Riforme e rivoluzione nella storia contemporanea, a cura di Guido Quazza, Einaudi, Torino, 1977, pp. ...]
- [1979] Aldo Zanardo et alii, La riforma universitaria: programmazione e dipartimenti, Editori riuniti, Roma, 1979
- Aldo Zanardo et alii, Testimonianze. I problemi attuali della filosofia, Anno XXIV, ottobre-dicembre 1981, n. 238-240
- [1981] Aldo Zanardo, Preti Giulio, Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981) | https://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-preti_(Enciclopedia-Italiana)
- [1983] Aldo Zanardo, Coscienza religiosa e coscienza civile nell'Europa dell'Ottocento, in Coscienza civile ed esperienza religiosa nell'Europa moderna, Atti del convegno internazionale di studio. Almo collegio Borromeo-Collegio S. Caterina da Siena, Pavia 1-3 ott. 1981, a cura di R. Crippa, Morcelliana, Brescia, 1983, pp. 241-290 | catalogo.fscire.it/detail/197325/
- [1984] Aldo Zanardo, Cultura e violenza politica, in Università, cultura, terrorismo, Convegno Padova 1982, a cura di Carlo Ceolin, pp. 57-81, Franco Angeli, Milano, 1984 | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/detail/CFI0049315
- [1986] Aldo Zanardo, Le culture e la politica. Cultura cattolica, cultura comunista e agire politico, in Alessandro Natta et alii, Cambiare in Italia. Il Pci al suo 17° Congresso, «Critica marxista», 24 (1986), n. 2/3, Editori Riuniti, Roma, 1986, pp. 191-214<
- [1986] Il PSI, la DC e i comunisti, Intervista ad Alessandro Natta a cura di Aldo Zanardo, in Cambiare in Italia. Il Pci al suo 17° Congresso, «Critica marxista», 24 (1986), n. 2/3, Editori Riuniti, Roma, 1986, pp. 5-34
- [1986] Aldo Zanardo, Filosofia della religione e immagine di dio nel pensiero di Antonio Banfi, Benucci, Perugia, 1986, Estratto da Teologia filosofica e filosofia della religione, pp. 224-253 | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/detail/RCA0637089 | «Critica marxista», (1986), n. 2/3
- [1987] Morale e politica in Gramsci, Intervento di Aldo Zanardo a Radio radicale, 24/6/1987 |
radioradicale.it/scheda/22056/morale-e-politica-in-gramsci?i=2719337
- [1988] Aldo Zanardo, Materialismo, pensiero socialista, credenza religiosa, in La filosofia contemporanea di fronte all'esperienza religiosa, Atti del Convegno di Reggio Emilia (25-29 maggio 1982), A cura di Fabio Bazzani e Luigi Rustichelli, Pratiche Editrice, Parma, 1988, pp. 3-34 | catalogo.fscire.it/detail/197327/
- [1988] Aldo Zanardo, Aldo Capitini, intellettuale tra nonviolenza e solidarietà. Le schedature di due polizie, «L'Unità», 21/12/1988, p. 13 | archivio.unita.news/.../1988/12/21/page_013.pdf
- [1989] Antonio Maria Baggio, La sfida morale. Intervista con Aldo Zanardo, «Nuova Umanità», 62, 1989, pp. 57-73 | cittanuova.it/.../2016/12/NU_articolo25521.pdf | Leggi PDF
- [1989] Aldo Zanardo, Uomini e ragione. Cesare Luporini ha compiuto ottant'anni. Ecco come il filosofo ci ha insegnato ad essere "adulti", «L'Unità», 6/9/1989, p. 25 | Leggi PDF
- [1990] Pci-Pds: conferenza programmatica, Intervento di Aldo Zanardo a Radio radicale, 24/10/1990 |
radioradicale.it/scheda/37735/pci-pds-conferenza-programmatica?i=2594277
- [2009] Aldo Zanardo, Antonio Labriola e la scuola teologico-evangelica di Tubinga, Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 5 (1) 2009, pp. 41-126
- [s.d.] Aldo Zanardo, Morale e Politica, enricoberlinguer.org/.../glossario-gramsciano/66-morale-e-politica.html | in Glossario gramsciano, «Associazione Enrico Berlinguer» | enricoberlinguer.org/.../glossario-gramsciano.html
Scritti di Aldo Zanardo in rivista
- [1959] Aldo Zanardo, Metodo storico e motivi realistici nel giovane Labriola, « Rivista storica del socialismo», Milano, 1959, pp. 463-500 |edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/index/2/ITICCULO10324286
- [1962] Aldo Zanardo, Forme e problemi del marxismo contemporaneo: a proposito della fortuna del pensiero giovanile di Marx, «Studi storici», 3 (1962), n. 4, pp. 668-730, Istituto Gramsci editore, [Roma], 1962
- [1964] Aldo Zanardo, Ancora sul marxismo contemporaneo, «Studi storici», a. 5, n. 2, aprile-giugno 1964, pp. [300]-332
- [1970?] Aldo Zanardo, Arnold Ruge, giovane hegeliano, 1824-1849: contributo bibliografico, Estratto da: Annali dell'istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1970, pp. 189-381 | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/index/6/ITICCUTO00162574
Scritti di Aldo Zanardo in «Critica marxista» (Prima serie)
- [1984] ALdo Zanardo, La nostra cultura socialista, in Togliatti nella storia d'Italia, «Critica marxista», A. 22, n. 4-5 (lug.-ott. 1984), pp. 5-17
- [1986] Aldo Zanardo, Togliatti e Banfi sulla via di Labriola al marxismo, «Critica marxista», 1986, n. 5, pp. 126-144
- [1986] Aldo Zanardo, Nord e Sud del mondo nella riflessione di Enrico Berlinguer, «Critica marxista», n. 4 (1986), pp. 5-34
Scritti di Aldo Zanardo in «Critica marxista. Analisi e contributi per ripensare la sinistra» (Nuova serie)
- Aldo Zanardo, Ricostruzione della sinistra e responsabilità della cultura, «Critica marxista», Nuova serie, 1993 / n. 3, p. 49
- Aldo Zanardo, Filosofia e società in Cesare Luporini, «Critica marxista», 1993 / n. 6, p. 47
- Aldo Zanardo, Le idealità della sinistra, «Critica marxista», 1994 / n. 6, Editoriale
- Aldo Zanardo, Un pensiero critico oggi, «Critica marxista», 1997 / n. 2-3, p. 51
- Aldo Zanardo, Labriola contro Zeller: 1863, «Critica marxista», 1998, n. 2-3, pp. 65-78
- Aldo Zanardo, Filosofia della storia e soggetto umano in Labriola, «Critica marxista», 2005 / n. 1, pp. 27-36 | criticamarxista.com/.../2013/06/1_2005zanardo.pdf | Leggi PDF
- Aldo Zanardo, Il cristianesimo del nuovo pontefice. Alcune considerazioni sulla «Deus Caritas est», «Critica marxista», 2006 / n. 2, pp. 17-29 | criticamarxista.com/.../2013/06/2_2006zanardo.pdf | Leggi PDF
- Aldo Zanardo, Antonio Labriola e Edwin Hatch sull’avvenire del cristianesimo, «Critica marxista», 2009 / n. 3-4, p. 37
Cfr. Indice generale della “nuova serie” di «Critica marxista» (1992-2024) | criticamarxista.com/.../indice-nuova-serie-critica-marxista-1992-2024-1.pdf | criticamarxista.com
Testi a cura di Aldo Zanardo
- [1972] Karl Marx, Friedrich Engels, La sacra famiglia ovvero Critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e soci, traduzione e cura di Aldo Zanardo, Editori Riuniti, Roma, 1972 (1a ediz.1967), nuova edizione annotata e corredata da un'appendice di testi di Bruno ed Edgar Bauer | Introduzione, di Aldo Zanardo, pp. XI-LXIX
- [1974] Storia del marxismo contemporaneo. I maggiori interpreti del pensiero marxista dopo Marx, a cura di Aldo Zanardo, Feltrinelli, Milano, 1974
- Antonio Labriola, Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1868, a cura di Alessandro Savorelli, Aldo Zanardo, Edizione nazionale delle opere di Antonio Labriola, Bibliopolis, 2015

- [1984] L’Europa, la pace, lo sviluppo secondo Enrico Berlinguer, Intervista di Aldo Zanardo ad Enrico Berlinguer, «Critica Marxista», 1984, n. 1-2, «micromega.net»| micromega.net/leuropa-la-pace-lo-sviluppo-secondo-enrico-berlinguer | berlinguervitavivente.it/2017/05/03/leuropa-la-pace-lo-sviluppo-lintervista-a-critica-marxista-1984 | Leggi pdf → berlinguervitavivente.it/.../2017/05/Criticamarxista0001.pdf
* * * * *