
Fonte: cislvicenza.it
- [2022] Alessandro Casellato, Voci dal passato. Un «curioso dialogo» sui moti del macinato del 1869, «Il de Martino. Rivista dell’Istituto Ernesto de Martino per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario», n. 34/2022, pp. 27-42 | iris.unive.it/.../Casellato-Voci dal passato. Curioso dialogo sui moti del macinato-2 | Leggi pdf
/li> - [2019] Angelo Tonnellato, Il Veneto 150 anni dopo (1866-2016), «Il Ponte», LXXV (2019), n. 2 (marzo-aprile) | academia.edu/38544308
- [2017] Il Veneto oltre il 1866. La strana transizione, a cura di Eva Cecchinato, «Venetica», 1/2017, Cierre Edizioni | edizioni.cierrenet.it/riviste/il-veneto-oltre-il-1866 | Scarica il volume (pdf)

Contiene:- Eva Cecchinato, Introduzione. Storie di chi parte, di chi torna e di chi resta
- Mario Zangrando, Rivoluzioni, costellazioni, cospirazioni. Enrico Nestore Legnazzi tra Risorgimento e post Risorgimento
- Valeria Mogavero, La guerra del dopoguerra. Il Veneto consegnato ai notabili
- Eva Cecchinato, Le eredità del Risorgimento. Continuità e cesure nel Veneto dopo il 1866
- Anna Balzarini, Il “partito zanardelliano”: una rete notabilare nell’Italia del Nord (1876-86)
- [2015] Ivan Buonanno, La rivolta dei fiumi. I moti del macinato in Veneto (dicembre 1868-gennaio 1869), «Venetica», Rivista di storia contemporanea, 31/2015, pp. 229-266 | academia.edu/15147181 | Scarica il volume (pdf)
Nei giorni a cavallo tra 1868 e 1869 anche le campagne venete furono attraversate dalle manifestazioni contro la nuova tassa sul macinato; a partire dalla stampa dell’epoca si ricostruisce la geografia delle proteste, la loro fisionomia e le pratiche messe in atto dai dimostranti nelle singole aree, i legami con il calendario agrario e con luoghi e tempi della socialità contadina, oltre che con le strutture economiche, sociali e religiose di una regione appena entrata nel Regno d’Italia.
Emerge, in particolare, il ruolo cruciale dei corsi d’acqua grandi e piccoli come canali di propagazione della protesta; perché lungo di essi si allineano i mulini, oggetto concreto del contendere, ma anche perché i fiumi – tradizionali vie di comunicazione, di scambio e di trasmissione di esperienze – si rivelano in questa occasione delle vere e proprie “arterie del dissenso”.
- [2014] Tiziano Merlin, Rosso, nero e tricolore dopo l’Unità, I s., 1988, n. 10, Rubrica Saggi, pp. 57-65, «Venetica», 30/2014, pp. 25-36 | Leggi pdf | edizioni.cierrenet.it/riviste/venetica-collection-1984-2014 | Scarica il volume (pdf)
- [2013] Soggettività popolare e unità d'Italia. Il caso veneto, a cura di Livio Vanzetto, «Venetica», 25/2012, Cierre Edizioni, Sommacampagna (VR), 2013 | edizioni.cierrenet.it/riviste/soggettivita-popolare-e-unita-ditalia | Scarica il volume (pdf)
- [2013] Alessandro Casellato, I moti del macinato in Veneto. Prima analisi di un caso regionale e spunti per una comparazione, «Venetica», 25/2012, pp. 47-78 | edizioni.cierrenet.it/.../2018/06/03-soggettivita-2012 | academia.edu/3276267
- [2011] Consiglio Regionale del Veneto, Il Veneto tra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: deputati e senatori veneti (1866-1900), a cura di Paolo De Marchi, Cierre Edizioni, 2011 | consiglioveneto.it | Scarica il volume (pdf)
- [2010] Giovanni Sbordone, Gli spazi della folla. Manifestazioni politiche di piazza nel Veneto del primo Novecento (1900-1922), Tesi di dottorato, UniVe, Tutori proff. Marco Fincardi e Glauco Sanga | iris.unive.it/.../SBORDONE_955219_tesi | Leggi pdf
- [2002] Renato Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra, Storia di Venezia (2002) | treccani.it/storia-di-venezia
- [1985] Giovanni Zalin, Economia, società e cultura nel Veneto dal 1876 al 1903, «Studi trentini di scienze storiche», 64/3 (1985), pp. 277-288 | heyjoe.fbk.eu/../2710/2710