Analemma solare in Piazza Grande a Oderzo. Funge da calendario grazie all'ombra proiettata dalla cuspide più alta del Duomo.
Meridiana settecentesca visibile sulla parete sud della chiesa parrocchiale di Piavon di Oderzo. Segna le antiche ore italiche.
Human Sundial in una nuova scuola a Lafayette (Louisiana, USA). Serve l'ombra di una persona per mostrare l'ora esatta.
Vada al diavol colui che inventò l'ore,
e primo pose qui quest'orologio
(Plauto, Boeotia)
Conosco la mia età, posso dichiararla,
ma non ci credo: nessuno si riduce
alla semplice apparenza della sua età
fintantoché gli rimane un po’ di consapevolezza
(Marc Augé)
Ripropongo un post dell'anno scorso - tra storia, arte e leggenda - per la "piccola estate di san Martino" di questi giorni («L’istà de San Martin dura tre dì e un pochetin») ...
«Far San Martin». In una società non più prevalentemente agricola e povera, l'espressione ha quasi perso significato, ma fino agli anni sessanta del Novecento rappresentava ancora un'esperienza patita con sofferenza dalle famiglie contadine e uno spettacolo struggente anche per chi osservava i loro forzati traslochi. L'usanza era atavica. Il quadro del pittore cremonese Vincenzo Campi, Il sanmartino, ritrae uno di questi traslochi nell'ultimo quarto del Cinquecento.
Nel calendario rurale l'11 novembre, ricorrenza di San Martino, faceva da spartiacque tra un'annata agraria, dopo la semina, e la successiva. Quando i contratti di mezzadria o affittanza venivano sciolti, segnava il termine ultimo per lasciare il fondo e il casolare. La disdetta, ricevuta solitamente a maggio, in anticipo di un semestre sulla scadenza, costringeva il capofamiglia all'ansiosa ricerca di un nuovo contratto e una nuova sistemazione nello stesso comune o, al più, tra paesi vicini - se questa riusciva - senza sicurezza di conservare o migliorare le condizioni lavorative e abitative che abbandonava.
Ernesto Sparago e Agostino Taboga hanno presentato sabato 11 settembre, all'interno degli appuntamenti del Terzo Festival Luchesi 2021, a Motta di Livenza, i primi due volumi della loro ricerca storica, codicologica e musicologica "Andrea Luchesi, il Kapellmeister di Ludwig van Beethoven", che intende analizzare criticamente e divulgare l'opera superstite del musicista di origini mottensi.
La prima pubblicazione (2020) è dedicata alle tre arie del repertorio luchesiano fino ad ora sconosciute, non identificate o, addirittura, disattribuite; la seconda (2021) alle sonate per tastiera, scritte tra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ‘60 del Settecento; la terza - in corso di composizione - avrà per oggetto i concerti.
La serata con la presenza dei due autori ha avuto il suo punto di forza e di estremo interesse nella limpida esemplificazione dei brani musicali analizzati attraverso la loro esecuzione al pianoforte per mettere in evidenza le caratteristiche compositive luchesiane appena illustrate e confrontarle con la musica attribuita ad altri autori (anche altisonanti) che si potrebbe ritenere di Luchesi stesso o da lui fortemente influenzata.
Non quindi la celebrazione di una gloria locale, o la recriminazione di non poter dimostrare il valore di Luchesi a causa della perdita di quasi tutta la sua opera, ma una sfida - a partire dalla sua musica superstite (forse non più dell'un per cento del totale stimabile) per intendere consapevolmente un'esperienza musicale che - se oggi patisce ancora la dispersione o la dimenticanza - non era inferiore ad altre "consacrate" nel suo secolo.
Il collaborazione con Provincia di Treviso, CGIL Treviso e La Tribuna, l'ISTRESCO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca trevigiana) ha appena stampato Squadristi veneti all’assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921, a cura di Lucio de Bortoli e Amerigo Manesso, con un'introduzione di Ernesto Brunetta.
La nuova pubblicazione è accompagnata da una presentazione (lunedì 12 luglio 2021, presso la loggia dei Cavalieri a Treviso) e dalla rievocazione storica degli eventi di un secolo fa (martedì 13 in Prato della Fiera) con la compagnia Metàz Teatro e la cantautrice Erica Boschiero che metteranno in scena la rappresentazione teatrale dell’assalto, in particolare di quello a Fiera con la resistenza degli abitanti (tratta dal libro “Assalto a Treviso – La spedizione fascista del 13 luglio 1921” di Francesco Scattolin).
Video | facebook.com/CgilTreviso/videos/343326410627468
Il libro sarà disponibile in allegato con Tribuna da martedì 13 luglio in edicola al prezzo di 13 euro invece di 22 + il prezzo del quotidiano.
Politica e memoria di Lucio De Bortoli e Amerigo Manesso (Introduzione al libro Squadristi veneti all’assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921)
La spedizione a Treviso del 13 luglio 1921 è stata uno dei capitoli più rilevanti dello squadrismo fascista a livello nazionale. Lo è stata per numero di partecipanti, capillarità dei fasci coinvolti e capacità organizzativa. Lo è stata anche sotto il profilo strategico, come cerchiamo di dimostrare.
Un‘azione studiata sin nei minimi particolari, persino attraverso il rastrellamento dei mezzi militari ancora presenti sul Grappa – particolare già di per sé inquietante e rivelatorio – e che si è svolta mettendo a nudo non solo la totale impotenza delle autorità preposte alla pubblica sicurezza e alla difesa della legalità, ma anche forme di connivenza, se si enumerano i provvedimenti non assunti dal prefetto Pietro Carpani al quale erano pervenute le informative della prefettura di Padova su quanto si stava predisponendo.
Non è qui il caso di entrare nei dettagli a cui sono dedicati i saggi di apertura, se mai di sottolineare alcune singolarità.
La prima è di ordine politico. Nella stragrande maggioranza dei casi, come è a tutti noto, lo squadrismo fascista aveva nel mirino il mondo socialista: partito, organizzazioni, sedi, leghe e cooperative per l’evidente ragione che i socialisti avevano avuto, nelle diverse tornate elettorali (politiche e amministrative) precedenti, un grande successo. In subordine, l’onda squadrista si scagliava anche contro le leghe bianche della Pianura padana e il Partito popolare. A Treviso, a questi bersagli tradizionali, si aggiunse quello che sul piano locale stava diventando un problema ancor più grosso, vale a dire il protagonismo e il successo di Guido Bergamo e dei repubblicani trevigiani, rei di pescare in un bacino elettorale affine a quello fascista. Bergamo, per la verità, attingeva anche negli altri partiti di massa, ma ciò divenne persino un’aggravante, perché consentiva ai fascisti di affiancare al tradizionale epiteto di “traditore” o di “maddaleno” anche quello di “socialista”. Colpire Bergamo significava, peraltro, anche lanciare un esplicito messaggio all’amministrazione laica della città guidata dal sindaco Levacher.
Un’ulteriore valenza politica alla vicenda di Treviso è data dal fatto che rende evidenti le conflittualità interne al movimento dei fasci nel quale la leadership di Mussolini, proprio in quelle settimane di trattative per la pacificazione con i socialisti, tenta di imporsi sui ras locali come Marsich e Marinoni. L’operazione squadrista indica quale linea, quali alleanze e quali strategie finiranno per prevalere nel giro di pochi mesi.
La seconda singolarità è invece di ordine culturale e conferma, una volta di più, i percorsi tortuosi e non sempre lineari della memoria. In altri termini. Abbiamo pensato questo volume innanzitutto come un’antologia, una grande rassegna stampa. L’abbiamo pensato così perché l’Istresco aveva già editato, ormai vent’anni fa, l’ottima ricostruzione di Francesco Scattolin, ma soprattutto per porre in evidenza come un evento capace di produrre nel presente di allora una sterminata mole di articoli – la nostra è solo un’antologia e come tale una selezione – ha poi subito un pressoché totale processo di rimozione e ben al di là del ventennio fascista. Non è infatti un mistero per nessuno che sui quei fatti, anche in età repubblicana, sia sceso un oblio che, nella migliore delle ipotesi, va ascritto ad una progressiva e fatale disattenzione. Resta il fatto che in centro città non c’è nulla che testimoni e dia conto di quanto accaduto, fatta eccezione per un’intitolazione viaria piuttosto generica.
Questo volume offre la possibilità di prendere visione del dibattito politico di allora, restituisce i diversi gradi di comprensione degli eventi e fornisce criteri idonei per indagare lo scarto che separa, ma nello stesso tempo rende inscindibili, la cronaca e la storia.
Pensiamo inoltre, che da questa rassegna, che dà conto delle voci coinvolte, possa rigenerarsi un processo memoriale rimasto troppo a lungo e colpevolmente inerte. Si tratta di riconsiderare in che modo, dopo aver attraversato la lunga stagione del totalitarismo, siamo approdati all’oggi. Ogni approdo si raggiunge attraverso una navigazione. E se l’approdo è l’esercizio della democrazia, la navigazione è la consapevolezza e il progressivo ripudio della pratica della violenza. | Fonte: facebook.com/Istresco/
Collegati on line: associazionebancariaitaliana.webex.com
L’Università di Trieste sta sostenendo un progetto editoriale, Rei Nummariae Scriptores, diretto da Bruno Callegher e Filippo Carlà-Uhink, che mira a "ripensare la moneta" attraverso il confronto con opere della tradizione occidentale pre-industriale (di autori poco conosciuti o mai editi in Italia), in traduzione moderna e con un apparato critico che consente al lettore una riflessione di ben più ampio respiro economico e politico.
Al Trattato di Oresme e al progetto dell'Università di Trieste è dedicata una presentazione online mercoledì 30 giugno a partire dalle ore 10 a cui ci si può liberamente collegare dal seguente link: associazionebancariaitaliana.webex.com
Il volume Nicole Oresme. Tractatus de origine, natura, jure et mutationibus monetarum. Analisi introduttiva, trascrizione, traduzione e apparato critico a cura di Tommaso Brollo e Paolo Evangelisti, Edizioni Università di Trieste, 2020, e gli altri testi della collana Rei Nummariae Scriptores, si possono scaricare in formato pdf al seguente indirizzo: openstarts.units.it/handle/10077/30852
È fresco di stampa il numero 6 di Archivio Storico Cenededese, appena un po' in ritardo sui tempi programmati, non per letargo né per ammutolimento causa pandemia. Il lavoro - comunque sodo - si è solo scontrato con le difficoltà di quest'anno, anche per chi fa ricerca. Il volume è già ordinabile sul sito http://www.ascenedese.it/ e a breve si potrà trovare anche in libreria.
Oltre 300 pagine di studi inediti, dal Mediovevo al Novecento, dalla filologia alla storia dell'arte, da Vittorio a Oderzo, più di 90 immagini a colori...
Apre il volume un ricordo di Aldo Toffoli, storico professore di italiano e latino al Liceo Classico Flaminio, autore di molte pubblicazioni di storia e letteratura (in gran parte riferite al territorio vittoriese), che fu anche presidente diocesano di Azione Cattolica, sindaco di Vittorio Veneto dal 1965 al 1975, consigliere regionale (dal 1980 al 1985) e prima consigliere ed assessore provinciale dal 1975 al 1980, nonché presidente della Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane.
Tra gli Studi&Ricerche figurano i saggi:
Corposi contributi sono anche le Comunicazioni:
Tra le Brevi, si fanno apprezzare i due testi:
Nelle Recensioni sono messe in vetrina:
Come si arrivò formalmente alla proposta, approvazione e infine promulgazione della legge che sanciva la proclamazione di Vittorio Emanuele II a Re d’Italia? Eccone il sintetico iter.
Simonetta Fiori, Emilio Gentile: «Senza memoria, l'unità nazionale è in pericolo», «repubblica.it», 17/3/2021
Fonte: rep.repubblica.it/.../robinson/emilio-gentile-compleanno-d-italia-risorgimento
→ LEGGI TUTTO →
Corrado Augias, A che punto è l’Unità d’Italia, «repubblica.it», 11/3/2021
Fonte: rep.repubblica.it/.../a-che-punto-e-l-unita-d-italia
→ LEGGI TUTTO →
Abel de' Medici, Il Risorgimento: il tortuoso processo verso l’Unità d'Italia, «Storica / National Geographic», 25/1/2021
Fonte: storicang.it/.../il-risorgimento-il-tortuoso-processo-verso-lunita-ditalia
→ LEGGI TUTTO →
17 marzo 1861: nasce il Regno d'Italia, «focus.it» | focus.it/cultura/storia
L'Unità d'Italia era fatta, ma per gli italiani del Risorgimento la conquista di un'identità nazionale fu un processo lento: come e quando siamo diventati "fratelli d'Italia"?→ LEGGI TUTTO →
Vedi le sezioni di questo sito:
[a. m.] Sia il precedente carnevale (2020) sia quello attuale, con le restrizioni della quarantena antivirus, è come se non ci fossero (stati). La plurisecolare partita tra il Carnevale e la Quaresima non si gioca per due anni di fila. Così la quaresima vince facile, di fatto s'è presa anche il tempo del carnevale e senza carnevale è tutta quaresima. Quaresima-Quarantena poi sono sorelle gemelle, etimologicamente parlando. Nessuno stupore per la loro penitenziale alleanza.
A consolazione rivediamoci l'emozionante match ritratto nel 1559 da Pieter Bruegel il Vecchio. Quelli eran tempi!
Nella brulicante piazza di Anversa, in Belgio, "vista dall'alto" e dipinta con un'esplosione di dettagli sulle attività che si svolgono contemporaneamente, si scontrano grottescamente Carnevale (o Martedì Grasso) e Quaresima (o Frau Fasten, Signora Digiuno).
Nella scena in primo piano, agli elementi presenti sulla sinistra se ne contrappongono specularmente altri sulla destra di significato rovesciato.
A sinistra, un pingue e rubizzo macellaio (a dire dal coltellaccio che gli pende alla cintola) in camicia azzurra e calzamaglia rossa (colori dell'inganno e del peccato) cavalca un barile di birra rovesciato tirato da due ragazzi festanti, sul quale un secondo coltello tiene conficcata una coscia di maiale, e impugna per la tenzone uno spiedo con testa di porco, polli e salsicce infilzati e appeso un cotechino. Il barile poggia su una slitta azzurra, uguale alla barca che fa da insegna alla certo godereccia osteria “Al naviglio blu” (Dit is in d blau shut) [1].
Lo fronteggia una donna smunta e allampanata, di un pallore malaticcio se non cadaverico, dentro un frusto saio monacale, seduta su una carretta, che oppone a difesa a mo' di lancia una lunga pala da fornaio fornita di appena due aringhe (inconfondibile pietanza quaresimale dei giorni di digiuno e di astinenza dalle carni). Ha per copricapo un'arnia (anche il miele era alimento quaresimale) ed ha segnata in fronte una croce di cenere (secondo la pratica in uso il mercoledì delle Ceneri). Poggiati sulla carretta ci sono ancora altri alimenti di preparazione alla Pasqua: pani, Bretzeln, fichi in un canestro di giunco.
Due uomini in maschera spingono il Carnevale. Uno è vestito di giallo, nel medioevo colore dei giullari e per la rappresentazione di truffatori, imbroglioni, mentitori (come non avere davanti agli occhi la veste gialla di Giuda che dà il bacio a Gesù nel capolavoro di Giotto? [2]). Un frate e una monaca, invece, trainano la carretta della Quaresima tenendone la fune. Ognuno dei due combattenti ha dietro di sè o a lato la propria coda di degni officianti: a sinistra, con cibarie di carne, pane bianco, ciambelle dolci, bevande inebrianti, costumi burleschi, strumenti da musica e ballo, dadi e carte per giochi da bisca o da strada; a destra, ancora con un Bretzel e cialde salate, un cesto di cozze od ostriche, altre aringhe penitenziali, e, per musica, il suono secco e crepitante delle racole di legno [3] agitate da bambini e adulti, simmetriche al Rommelpot [4] (tamburo a frizione) rossastro suonato nel corteggio carnevalesco da un personaggio in mantello a fantasia nera che ne cava un suono cavernoso e lungo facendo vibrare tramite uno stecco la membrana forata che ricopre il recipiente in terracotta. Allo strepito del Rommelpot si somma il rumore emesso da una gratella e un coltello e da un paio di bicchieri strumenti usati dal giocoliere vestito in giallo.
Anche l'architettura contribuisce all'identificazione dei due gruppi: a sinistra un'osteria, a destra la chiesa.
I personaggi a sinistra sono intenti a mangiare, a bere e a rappresentare scene teatrali burlesche di strada, tipiche del festoso periodo carnevalesco, mentre a destra sono inscenate penitenze e mortificazioni, e personaggi abbienti elargiscono elemosine a ciechi, mendicanti e mutilati.
A sinistra, dai balconi dell'osteria si sporge un suonatore di cornamusa in atto di vomitare, più che sputare, e una coppia seminascosta è intenta ad amoreggiare; in strada si recita una farsa carnevalesca “La sposa sudicia” (Vuile Bruid), un matrimonio tra zingari [5].
Sulla via che arriva dalla parte alta del dipinto, sfila una processione di Mezzaquaresima [6], lasciandosi alle spalle un falò del fantoccio dell'inverno, acceso per ingraziarsi la speranza della stagione primaverile, [7] e sta entrando nella piazza una processione di mendicanti lebbrosi [Nota in preparazione] preceduti da un suonatore di cornamusa, mentre, accanto, dei ragazzi giocano intorno a un barile al “Re bevitore” [8] e si rievoca in maniera burlesca l'episodio (dal ciclo carolingio) dei due gemelli Ursone, l'uomo della foresta, e Valentin, il bel giovane. [9] Vicino alle botti accostate all'osteria, s'è formato perfino il corteo degli storpi, [10] capitanati da un Cruepelen Bischop (arcivescovo degli storpi) che s'è calcata una corona di carta in testa come una mitra e indossa un mantello adorno di code di martora.
Al centro - come luogo di "passaggio" dal Carnevale alla Quaresima - si erge intermedio un edificio, una panetteria. Sul davanzale del balcone, il fantoccio di pezza potrebbe essere un Butzemann [11], un caricaturale "babau-uomo nero" che serviva da ammonimento per chi trascurava le pulizie primaverili. Primaverile era anche l’antica usanza di rompere vecchie stoviglie come avviene nello spiazzo davanti alla panetteria.
Dalla chiesa escono in processione o vi fanno ritorno donne e uomini austeri, mesti e curvi, che indossano lunghi mantelli scuri da penitenti. All’interno un sacerdote, al confessionale, sta ascoltanto e assolvendo un peccatore e le statue coperte denunciano già l'imminente settimana santa.
Gli antagonisti Carnevale e Quaresima sono indubbiamente i personaggi-tema, ma un altro enigmatico terzetto, voltato di spalle e quindi imperscrutabile nei volti, si pone come fulcro della rappresentazione, quasi perfettamente al centro del dipinto (insieme al pozzo). È una coppia scortata da un giullare che regge una torcia. L'uomo sotto la veste bruna nasconde l'enorme rigonfiamento di una gobba sulla schiena. La donna, sorretta con sollecitudine dal braccio dell'accompagnatore, sembra totalmente docile alla mano che la sospinge. Porta abiti frusti e penitenziali e dietro le spalle le penzola una grande lanterna legata in vita, ma spenta. Intorno a loro non hanno nessuno dappresso. Sono incamminati verso una direzione, ma non è prevedibile quale. Spaesati, sembrano seguire solo la luce della torcia gestita dal giullare. Il costume che indossa reca i colori dell'inganno, il rosso e l'azzurro, e della follia, il giallo, e, nel panorama simbolico di Bruegel, ben potrebbe trattarsi del demonio stesso. Se, come alcuni interpretano, la coppia fosse l'allegoria (e la parodia?) delle due Chiese, Luterana e Cattolica, che hanno come propri campioni a battersi rispettivamente il Carnevale [12] e la Quaresima, potremmo leggervi - pur senza indizi di partigianeria del pittore per l'uno o per l'altra - la raffigurazione di una cristianità al buio, condannata dai contrasti tra cattolicesimo e riforma protestante, a seguire non la ragione ma la follia.
La gobba dell'uomo sarebbe il simbolo del carico delle colpe e delle debolezze umane, che non avevano modo d'esser perdonate, avendo la Chiesa luterana tolto il sacramento della penitenza; la lampada della donna, spenta e inutilizzata dietro le spalle, sarebbe simbolo di una cattolicità che, invece d'esser luce del mondo, ha dimesso la lanterna, contentandosi di seguire la luce di questo mondo.
Questi due "centrali" attori della scena non sono i soli al seguito di un folle. Entrambi i carri dei combattenti sono infatti guidati da follie e vizio. Unica porzione di umanità non risolta nella fantasmagoria deformata globale, i poverissimi mendicanti e gli storpi appaiono come figure reali, rappresentati senza caricatura nella loro misera condizione, sparsi qua e là nell'indifferenza generale di tutti gli altri. Neppure la coppia allegorica scorge la loro tragedia, eppure sta passando loro accanto. Fa eccezione a questa indifferenza una madre, in basso a destra, che riceve un'elemosina da un fedele appena uscito dalla chiesa, ma la veste rossa che indossa e la vistosa borsa rossa da cui pesca le monete (colori che simboleggiano spesso il peccato e l'inganno) legittimerebbero i dubbi sulla sincerità dell'atto caritatevole esibito davanti a tutti, ipocritamente inteso invece solo a "lavare" la propria anima, a sentirsi a posto. L'uomo accanto gli addita già un mendicante successivo per continuare questo rito seriale...
I duellanti si stanno affrontando in una battaglia dall’esito segnato, dato che la Quaresima segue cronologicamente il Carnevale ed è pertanto destinata a trionfare. Tuttavia, il grandioso compendio umoristico delle cose umane - fatto ruotare da Bruegel intorno al centro della composizione rappresentato dalla coppia di spalle e dal pozzo - è inscritto nella ripetizione ciclica del tempo e delle ricorrenze dell’anno, ritmata in modo corrispondente dalle liturgie sia religiosa sia popolare (soprattutto nel medioevo). Le concezioni e i comportamenti che dividono tutta la massa dei personaggi non sono in vera opposizione. Non lo è quella tra Carnevale e Quaresima, che fanno parte di un ciclo perpetuo: «come la sera del martedì grasso si celebra la morte del primo, la notte di Pasqua decreterà la fine della seconda, in un succedersi di trasgressione e penitenza, carnale e spirituale, sacro e profano, facenti tutti quanti parte della stessa liturgia popolare». Festaioli e penitenti ruotano tutti intorno allo stesso pozzo; chi oggi gozzoviglia domani digiunerà; chi oggi digiuna domani gozzoviglierà. Condizionata e a termine di scadenza è anche la vittoria della magra Quaresima (quadragesima dies) sul grasso Carnevale messo in quarantena al sorgere del mercoledì delle ceneri (Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris, come recitano i versetti della Bibbia (Genesi 3, 19) nella Vulgata: «Con il sudore della fronte mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!»). Le sarà concesso di regnare quaranta giorni all'anno ed una volta alla settimana. Nell'altro tempo «in tutto il mercato ricominceranno i balli e i salti, mentre i mendicanti rasperanno avidamente in terra, in cerca dei cibi sparpagliati e calpestati» [13].
Forse non ci allontaniamo dal registro dell'impietosa e non di meno indulgente narrazione di Bruegel [14] ...
[Per la descrizione del dipinto di Bruegel qui presentata ho tenuto presente, in gran parte, il testo di Alexander Wied, Bruegel, Il Carnevale e la Quaresima, Electa, Milano, 1996]
* * *
I dettagli del dipinto | Gallery | Kunsthistorisches Museum Wien, Gemäldegalerie | bruegel2018.at/fasching-gegen-fasten
Pieter Bruegel der Älter, Once in a Lifetime (2/10/2018-13/1/2019) Mostra in occasione del 450° anniversario della morte di Bruegel | Bruegel - Once In A Lifetime (bruegel2018.at)
In occasione del 450° anniversario della morte del pittore, a Vienna, presso il Kunsthistorisches Museum è stata allestita una mostra dedicata a Bruegel comprendente circa 90 opere, i tre quarti dei dipinti e la metà delle stampe e dei disegni. Molti materiali e video sono ancora on line sul sito del Museo. Indipendentemente da questa specifica mostra, presso il museo di Vienna è depositata la maggiore collezione di dipinti di Bruegel al mondo.
Claudio Strinati, L'opera del lunedì: La lotta tra il Carnevale e la Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio
( ... in preparazione ... )
«Sono 60 le città italiane (il 62% del campione analizzato) che hanno fatto registrare una media annuale superiore a quanto indicato dall’OMS. Sempre in testa Torino con 35 microgrammi/mc come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo, seguita da Milano, Padova e Rovigo (34µg/mc), Venezia e Treviso (33 µg/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 µg/mc). Oltre alle città del nord però hanno superato il limite suggerito dall’OMS anche città come Avellino (31µg/mc), Frosinone (30 µg/mc), Terni (29 µg/mc), Napoli (28 µg/mc), Roma (26 µg/mc), Genova e Ancona (24 µg/ mc), Bari (23 µg/mc), Catania (23 µg/mc) solo per citarne alcune».
È appena stato pubblicato MAL'ARIA DI CITTÀ 2021 di Legambiente, un rapporto che martella le nostre coscienze sullo stato dell'inquinamento dell'aria, in un periodo che ha in sovrappiù il tragico fardello del l'epidemia da Covid19. Sei capoluoghi veneti si disputano tristi primati: Padova e Rovigo (34µg/mc), Venezia e Treviso (33 µg/mc), Vicenza e Verona (32 µg/mc) ...
L’emergenza smog in Italia non si arresta e si cronicizza sempre di più. Nonostante la pandemia, il bilancio annuale è preoccupante: su 96 capoluoghi di provincia analizzati nel 2020 ben 35 sono andati oltre i limiti stabiliti dalla legge per la concentrazione giornaliera di polveri sottili (Pm10).
«L’inquinamento atmosferico è un problema complesso che dipende da molteplici fattori come il traffico, il riscaldamento domestico, l’agricoltura e l’industria in primis. Una questione che non può essere affrontata in maniera estemporanea ed emergenziale, come fatto fino ad oggi dal nostro Paese che purtroppo è indietro sulle azioni da mettere in campo per ridurre l’inquinamento atmosferico, ma va presa di petto con una chiara visione di obiettivi da raggiungere, tempistiche ben definite e interventi necessari, a partire dalla mobilità sostenibile».
Emergenza smog. I dati del report MAL’ARIA sulla qualità dell’aria nelle città italiane | Anteprima dei dati contenuti nel Report 2021 | legambiente.it/comunicati-stampa
Report MAL'ARIA DI CITTÀ 2021 (testo completo) | legambiente.it/Rapporto-Malaria-2021
MAL’ARIA VENETO 2020 “Non si muove foglia ma tira brutta aria” | Dossier di Legambiente Veneto sulla qualità dell’aria e sulle politiche regionali e territoriali per il risanamento dell’atmosfera | legambienteveneto.it/malaria-veneto-2020 | Leggi pdf
Dal 27 novembre al 22 dicembre appuntamento con gli editoriali di 8 giornalisti internazionali (Alan Friedman, Claudio Pagliara, Lucio Caracciolo, Lucia Goracci, Barbara Serra, Marco Tarquinio, Mario Sechi, Giovanna Botteri) per leggere in presa diretta la storia del nostro tempo, da COVID-19 ai nuovi assetti globali a seguito delle elezioni USA.
Ogni settimana 2 nuovi interventi alle ore 18, il martedì e venerdì. Tutti i video-editoriali saranno sempre disponibili on-line nel sito web del Teatro Verdi.
Museo di Santa Caterina / Treviso
© 2023 am+