Nella seconda metà degli anni Novanta, il circolo culturale giovanile "Riva Granda" (dal nome della parte più antica del centro storico di Torre di Mosto che si affaccia in un´ansa del fiume Livenza) promosse mostre e manifestazioni a tema per mantenere in vita il folklore e le tradizioni popolari e pubblicò un omonimo giornale semestrale che raccoglieva articoli di storia e tradizioni locali. Il Circolo ha editato anche tre pubblicazioni di storia locale.
Anche se le sue attività sono cessate da molto tempo, resta uno scampolo di documentazione nel sito web.tiscali.it/rivagranda e restano consultabili on line i numeri del giornale di dicembre 1999 e dicembre 2000.
I redattori di quella rivista erano: Alessandro Cella, Morena Biason, Ingrid Furlanetto, Landi Lorenzon, Patrizia Mazzarotto, Riccardo Midena, Carlo Panzarin, Cristian Pasquon, Nello Pasquon, Sandro Pedrina. Figurarono tra i collaboratori varie altre persone: Fermo Fornasier, Paolo Fiorindo, Franco Maria Geretto, Lucia Tracanzan, Andrea Peressini, Bepi Orlandi, Giuseppe Mazzarotto, Tiziano Lorenzon, Cristiano Righi, Renzo Vedovo, Valter Giacomini, Thomas Fornasier.
I torresani campioni d´Italia di tiro alla fune | pag. 5 | pag. 6 | pag. 7 |
Paese: mostra fotografica di Nedio Simonella
I misteri di Alvise
Giugno 1995
Presentazione: chi, come, quando...
Riscopriamo i nostri proverbi
Alvise, i broccati, jeans e il senegalese
L'alluvione del `66 a Torre di Mosto
La Grande Guerra a Torre di Mosto
Intervista a: Furlanetto Angelo
I Libri del Circolo RivaGranda
Fermo Daverio Fornasier, Il Placito di Staffolo Il Placito di Staffolo veniva a chiarire una posizione giuridica controversa sui confini del territorio torresano, tra l´Impero e il dogado veneziano.
Dino Cagnazzi, Torre di Mosto. La sua gente, le sue vicende Studio storico completo sulla vita del paese, dalle origini di Melidissa e Portus Liquentiae in epoca romana, fino all´inizio degli anni Ottanta, data della pubblicazione.
Andrea Peressini, Anna Scalon, Le terre della Gastaldia di "Tor da Mosto": nobili veneziani, ecclesiastici e coloni tra 16° e 18° secolo Ricostruzione, attraverso un´accurata ricerca tra le carte d´archivio, della realtà inedita dell´ambiente e del territorio torresano tra il XVI e il XVIII secolo, quando "Tor da Mosto" apparteneva alla millenaria Repubblica di Venezia.