La civiltà dei Veneti antichi

Stele con iscrizione venetica da Isola Vicentina IV sec. a.C. (Museo Naturalistico Archeologico di Santa Corona - Vicenza)

venetkens
Fonte dell'immagine: museicivicivicenza.it

Tra le parole incise su questa stele si trova il termine “Venetkens”. Così, quattro secoli prima di Cristo, scrivevano il proprio nome i popoli che vivevano nelle terre racchiuse fra Po, Mincio, Garda, Adige e Alpi. Si tratta della prima testimonianza in assoluto dell’utilizzo di questo etnonimo ed è la prova che questa popolazione, pur stanziata in un’ampia area geografica, si sentiva un’unica grande realtà, e come tale si definiva. L’alfabeto utilizzato è simile all’etrusco e veniva anch’esso redatto in forma bustrofedica, cioè con righe scritte da destra a sinistra e ritorno. Non v’è certezza sulla precisa funzione di questo cippo: originariamente poteva essere utilizzato come delimitatore di spazio ed avere quindi uno scopo confinario, ma altre interpretazioni lo considerano un oggetto dedica di ambito santuariale.

Per conoscere meglio i Veneti antichi

  • [s. d.] Veneti, Enciclopedia on line | treccani.it/enciclopedia/veneti
     
  • [2020] Beatrice Andreose, Presenza dei Celti in Veneto. Una revisione. Il libro di Giovanna Gambacurta e Angela Ruta Serafini: un supporto storico e archeologico ben diverso dalla narrazione leghista su una supposta identica matrice celtica dei popoli del nord | Recensione a Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto, «Il manifesto», ALIAS, 18.4.2020 | ilmanifesto.it/presenza-dei-celti-in-veneto
     
  • [2019] Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto, Ante Quem editore, Bologna 2019

    I Celti e il Veneto
    • Franco Marzatico, Presentazione
    • Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Premessa
    • 1. Giovanna Gambacurta, L’orizzonte veneto al tempo dei primi contatti con i Celti (525-450 a.C.)
    • 2. Angela Ruta Serafini, Il tempo dei nomi (La Tène A 450-400 a.C.)
    • 3. Giovanna Gambacurta, Il tempo dei gioielli (La Tène B1 400-325/300 a.C.)
    • 4. Angela Ruta Serafini, Il tempo delle immagini (La Tène B2 325/300-250 a.C.)
    • 5. Giovanna Gambacurta, Il tempo delle decorazioni (La Tène C1 250-200 a.C.)
    • 6. Angela Ruta Serafini, Il tempo dei guerrieri (La Tène C2 200-130 a.C.)
    • 7. Giovanna Gambacurta, Il tempo dei torques (La Tène D1a 130-100 a.C.)
    • 8. Angela Ruta Serafini, Il tempo delle tavole imbandite (La Tène D1b-2a 100-49 a.C.)
    • 9. Federico Biondani, Il tempo delle monete (250-50 a.C.)
    • Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Conclusioni
    • Appendice - Bibliografia - Crediti fotografici
       
  • [2018] Anna Lovato, Bronzetti preromani dalle ricerche di superficie nel Polesine, Tesi di laurea, UniPd, 2017-2018 (Relatrice prof.ssa Giovanna Gambacurta) | centuriazione.it/quaderni
     
  • [2018] Pietro Favero, La dea Veneta. Dal baltico alla Bretagna, Veles, 2018 | academia.edu/40560458
     
  • [2018] Mariolina Gamba, Diego Voltolini, L’inumazione presso i Veneti antichi. Il caso della necropoli patavina di palazzo Emo Capodilista-Tabacchi, «Arimnestos», Ricerche di Protostoria Mediterranea, 1/2018, pp. 209-225 | insegnadelgiglio.it
     
  • [2017] Storia degli antichi Veneti, Il Gazzettino, 2017 | Reperibilità: ...
     
  • [2017] Luca Zaghetto, La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti, Ante Quem, 2017 | Reperibilità: edipuglia.it
     
  • [2016] Paolo Michelini, L'organizzazione della produzione artigianale presso i Veneti Antichi: il caso studio di Padova, Tesi di dottorato, Storia, critica e conservazione dei beni culturali - Ciclo XXVIII, UniPd, 2016, Supervisore prof. Massimo Vidale | paduaresearch.cab.unipd.it/9507 | Abstract
     
  • [2015] Giovanna Gambacurta, Il Veneto dal IX al VI sec. a.C.: dal territorio alla città, in Preistoria e Protostoria del Veneto, a cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné, Studi di preistoria e protostoria, 2, Firenze, 2015 | academia.edu/38973896
     
  • [2014] Lagole. Un santuario dei Veneti antichi, «ArcheologiaViva», Novembre-dicembre 2014 | issuu.com/musei-cadore-dolomiti
     
  • [2014] Anna Marinetti Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni, in Sacrum facere. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2014, pp. 33-54 | openstarts.units.it
     
  • [2013] Giovanna Gambacurta, I Celti e il Veneto, «Études celtiques», Revue soutenue par l’Institut des Sciences Humaines et Sociales du CNRS, CNRS Éditions, Paris, 2013, pp. 31-40 | academia.edu/38973821 | academia.edu/6747914
     
  • [2013] Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, A cura di Mariolina Gamba, Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Vincenzo Tiné, Francesca Veronese, Marsilio, Venezia, 2013 | Catalogo della mostra (Padova - 6 aprile / 17 novembre 2013) e saggi
     
  • [2013] Emanuela Murgia, Culti e romanizzazione. Resistenze, continuità, trasformazioni, Edizioni Università di Trieste 2013 | Verona, Patavium, Aquileia, Iulium carnicum | core.ac.uk
     
  • [2013] Giuseppe Sassatelli, Etruschi, veneti e celti. Relazioni culturali e mobilità individuale, in Mobilità geografica e mercenariato nell'Italia preromana, Atti del XX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria (Orvieto 2012), a cura di Giuseppe M. Della Fina, Edizioni Quasar, Roma 2013, pp. 397-427 | academia.edu/10193362
     
  • [2013] Sarah De Nardi, Revisiting the sacred landscapes of Northeast Italy between the 8th century BC and the 2nd century BC, Institute of Archaeology University College London, March 15th, 2008 PhD, Microform Edition ProQuest LLC, 2013 | discovery.ucl.ac.uk/eprint/U591771
     
  • [2012] Veneti e Celti tra V e III sec. a. C. (tra la Tène A e la Tène B), in Les Celtes et le Nord de l'Italie (Premier et Second Âges du fer). Actes du XXXVIe colloque international de l'A.F.E.A.F. (Vérone, 17-20 mai 2012), 259, pp. 259-272 (36e supplément à la R.A.E.), 2014 |academia.edu/38973822 | core.ac.uk/53186453
     
  • [2012] Mara Migliavacca, Strategie di insediamento e gestione delle risorse della montagna veneta nell’età del Ferro. Un approccio archeologico e etnoarcheologico, Tesi di dottorato, UniPd, 2012, Supervisori: Prof. Armando De Guio, Giovanni Leonardi | paduaresearch.cab.unipd.it/4548 | Abstract
     
  • [2012] Mara Migliavacca, Tra Veneti e Reti: individuazione di polities nella montagna veneta dell’età del Ferro, «Rivista di Scienze Preistoriche», LXII, 2012, pp. 363-390 | academia.edu/3992812
     
  • [2012] Mariolina Gamba, Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, Magnifici, focosi, scintillanti. I cavalli nell’arte delle situle, «Archeologia Veneta», XXXV, 2012, Giulia Fogolari e il suo “repertorio ... prediletto e gustosissimo”. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico, Miscellanea di studi, Società Archelogica Veneta, Padova, 2012 | academia.edu/10219726
     
  • [2012] Giovanella Cresci, Anna Marinetti, Il messaggio iscritto nel sepolcreto di Posmon a Montebelluna, in Carta geomorfologica e archeologica del Comune di Montebelluna. Il Progetto Archeogeo, Treviso, 2012, pp. 225-232 | academia.edu/37713637
     
  • [2008] I Veneti antichi. Novità e aggiornamenti, Cierre Edizioni, 2008 | Reperibilità: ...
     
  • [2008] Anna Bondini, Il “IV Periodo atestino”: i corredi funerari tra IV e II secolo a.C. in Veneto, Volume I – Testo, Tesi di dottorato, UniBo, 2007-2008 (Tutor prof. Daniele Vitali) | amsdottorato.unibo.it
     
  • [2003] Luigi Malnati, Mariolina Gamba, I Veneti dai bei cavalli, Canova, 2003 | Reperibilità: worldcat.org/53296853
     
  • [2002] Angela Ruta Serafini, Este preromana: una città e i suoi santuari, Canova, 2002 | Reperibilità: ...
     
  • [2001] Giovanna Gambacurta, Angela Ruta Serafini, I Celti e ii Veneto: appunti per una revisione, in I Celti nell'Alto Adriatico, a cura di Giuseppe Cuscito, Atti delle tre giornate internazionali di studio Trieste, 5-7 aprile 2001, Editreg, Trieste 2001, pp.187-201 | openstarts.units.it
     
  • [2001] Orizzonti del sacro: culti e santuari in Altino e nel Veneto orientale, a cura di Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, 2° Convegno di Studi Altinati (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 14), Venezia, 1- 2 dicembre 1999, 2001 | Reperibilità: ...
     
  • [2001] Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al museo di Pieve di Cadore, a cura di Giulia Fogolari, Giovanna Gambacurta, Giorgio Bretschneider Editore, Roma, 2001 | Reperibilità: bretschneider.it
     
  • [2000] Loredana Capuis, I Veneti antichi, «Quaderni del Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte», III, 2000 | socminpet.it
     
  • [1998] Giovannella Cresci Marrone, Margherita Tirelli, Vigilia di romanizzazione: Altino e il Veneto tra II e I sec. A.C., in Arte e Civiltà dei Veneti Antichi, Atti del Convegno, Venezia, 2-3 dicembre 1997, Tipografia Antoniana, Padova, 1998 | Reperibilità: ...
     
  • [1993] Loredana Calzavara Capuis, I Veneti: società e cultura di un popolo dell'Italia preromana, Longanesi, 1993 | Reperibilità: books.google.it/drigAAAAMAAJ
     
  • [1992] Maria Grazia Maioli, Attilio Mastrocinque, La stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi veneti, Giorgio Bretschneider Editore, 1992 | Reperibilità: bretschneider.it
     
  • [1990] Giorgio Arnosti, Il nume tutelare della "stipe" di Villa di Villa, «Il Flaminio», n. 5, Maggio 1990, Vittorio Veneto, pp. 3-15 | academia.edu/26625947
     

Sulla lingua dei Veneti antichi

  • Sulla lingua dei Veneti antichi | bpa.pd.it/bibliografia
     
  • [2009] Carla Marcato, Manlio Cortelazzo, Vittorio Formentin, Antichi testi veneti, Esedra, 2009 | Reperibilità: ...
     
  • [1987] Gino Belloni, Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Jouvence Ed., Roma, 1987 | Reperibilità: ...
     

Fuori dall'Accademia

Ipotesi sui Veneti

  • [2003] Luigi Weiss, Ipotesi sui Veneti. Senza pretese accademiche, Prefazione di Lorenzo Braccesi, Canova Edizioni, Treviso, 2003 | Reperibilità: ...
    Un eccentrico studio sull'origine dei Veneti antichi, giudicato dal prof. Franco Sartori uno studio non "ortodosso", ma colto e interessante. L'autore propone la tesi che i Veneti antichi discendano dai Fenici, supportandola con riferimenti e testi di autori antichi | Sommario: Prefazione (Lorenzo Braccesi); Veneti!; Dal Mar Nero all'Adriatico; Assiri: primo anello della catena; Ipotesi: Veneti uguale Fenici?; Il giallo del Digamma eolico e dei suoi mutamenti n solitario suono "F" antico-irlandese; Le metamorfosi degli altri suoni; ...venivano dalle coste della Fenicia ...; Wandern, vendar, vendere, vendre; Colonie in senso greco e colonie in senso fenicio; Fenici? Veneti? Chi erano?; Fenici: una lobby; Venum, fenus ... ed altro; Il primo capitolo: la soluzione finale assira; Dalla parte dei Troiani; La nascita della Veneta Nazione; Vivace movimento marittimo nell'Adriatico; Greco e scirocco; Vetro, bisso, porpora, ambra, stagno, aromi...; Navigazione interna e fluviale: il terziario; Il mare aperto; Le vie della tradizione omerica; Tattiche di combattimento; Veneti allevatori di cavalli; Commiato.
  • Cfr. Marilia Ciampi Righetti, Recensione  a Luigi Weiss, Ipotesi sui Veneti..., «Notiziario Bibliografico», Periodico della Giunta regionale del Veneto, n. 45, febbraio 2004, p. 46-47 | poligrafo.it/NB45