Filippo Pigafetta (1533-1604)
Andrea Savio, Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento, Viella, Roma, 2020 | Reperibilità: torrossa.com/4692175
Il nobile vicentino Filippo Pigafetta (1533-1604), parente del più famoso Antonio, fu a sua volta instancabile viaggiatore, figura emblematica tra politica, affari e cultura del Cinquecento. Il volume ne descrive le peregrinazioni compiute nel decennio 1576-1587 tra Suez, Londra, Madrid, Lisbona, Roma, Gerusalemme e Venezia, come esploratore, cartografo, informatore, poligrafo e diplomatico tra il mondo cristiano e quello ottomano, e lo segue, un'udienza dopo l'altra, per le corti di Filippo II, Elisabetta I, papa Sisto V e Ferdinando I de' Medici. Lo scopre, infine, per un momento, perno di una possibile alleanza tra le potenze europee per il controllo dell'Egitto, in vista dell'apertura di un canale a Suez per il transito del pepe indiano dal Mar Rosso al Mediterraneo.
Antonio Di Lorenzo, Il vicentino che tre secoli prima voleva aprire il canale di Suez, 6.10.2020 | antoniodilorenzo.it
C’è un vicentino che trecento anni prima dell’apertura del canale di Suez (1869) aveva proposto a papi e sovrani europei di tagliare l’istmo e collegare il Mediterraneo al Mar Rosso. L’antesignano del mega progetto è Filippo Pigafetta (1533-1604) che sbrigativamente si può definire un faccendiere del sedicesimo secolo, vista la molteplicità dei suoi interessi e degli affari che concludeva. In realtà fu un instancabile viaggiatore, ma anche un esploratore, un cartografo e soprattutto una spia. Però è meglio levarsi dalla mente Sean Connery e 007: la sua vita si svolgeva su altri binari. Era parente alla lontana del più celebre Antonio Pigafetta, che peraltro era già morto quando lui nacque. Lui lo indicava come uno zio.
A Filippo Pigafetta il giovane studioso Andrea Savio, 34 anni, dottore di ricerca in scienze storiche che insegna all’università di Padova, ha dedicato il suo ultimo libro: “Tra spezie e spie – Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento”. Savio ha dedicato sette anni di studio a questa ricerca, recandosi anche in talune delle città toccate da Pigafetta per esplorare archivi pubblici e privati. Pubblicato da Viella, in quasi 170 pagine il libro racconta dieci anni delle peregrinazioni del Nostro, che tra il 1576 e il 1587 fa tappa a Suez, Madrid, Londra, Lisbona, Roma, Gerusalemme e Venezia.
Opere di Filippo Pigafetta
- [1591] Relatione del reame di Congo et delle circonvicine contrade, tratta dalli scritti e ragionamenti di Odoardo Lopez portoghese per Filippo Pigafetta [...], Appresso Bartolomeo Grassi, Roma, 1591, [Bibliothèque nationale de France] | gallica.bnf.fr/bpt6k105751 | e-rara.ch/download | Leggi pdf | Biblioteca pubblica di Lione: books.google.fr/-aurfsHGclwC | The Online Books Page - Online Books by Filippo Pigafetta
- [1591] Filippo Pigafetta, Relatione dell'assedio di Parigi, col dissegno di quella città, e de' luoghi circonvicini. Alla Santità di Nostro Signore Gregorio PP. XIIII, Per Giovanni Rossi, Bologna, MDXCI (1591) [digitalizzato da Bibliothèque nationale de France] | gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k8407964
- [1586] Filippo Pigafetta, Discorso d'intorno all'historia della Aguglia, et alla ragione del muoverla, Appresso Bartolomeo Grassi, Roma, MDLXXXVI (1586) [digitalizzato da Bibliothèque nationale de France] | openmlol.it/media/filippo-pigafetta | books.google.it/8T--HnFYhf8C [digitalizzato da Biblioteca Universitaria di Torino] | books.google.it/yDqs67a7JvwC [digitalizzato da Biblioteca Nazionale Centrale di Roma] | books.google.it/XJaNx2t1XQEC [digitalizzato da Biblioteca Casanatense] | arachne.uni-koeln.de/ZID713910
- [1586] Trattato brieve dello schierare in ordinanza gli eserciti et dell'apparecchiamento della guerra, di Leone, per la gratia di Dio imperatore. Nuovamente dalla greca nella nostra lingua ridotto da M. Filippo Pigafetta. Con le annotationi del medesmo ne'luoghi, che n'hanno mestieri, Appresso Francesco de' Franceschi senese, Roma, 1586 | books.google.it/srDvaQu0iHgC
- Guido Ubaldo dei Marchesi del Monte, Le meccaniche tradotte in volgare dal sig. Filippo Pigafetta, Presso il Franceschi, 1581 | cicognara.org/catalog/925
- Noémie Castagné, Martin Frank, Definizione dell’italiano scientifico nel tardo Cinquecento: la traduzione del Mechanicorum Liber di Guidobaldo dal Monte, pp. 279-308 | doi.org/laboratoireitalien | journals.openedition.org/laboratoireitalien
- Lettera di Filippo Pigafetta nobile vicentino descrittiva il Teatro Olimpico e la rappresentazione in esso fatta dell'Edipo di Sofocle nel 1585, Edizione terza, Tipografia Picutti Edit., Vicenza, 1843 | books.google.it/J3eG78Whx58C [digitalizzato da Biblioteca di Cremona]
- Relatione et discorso della corte, et governo del Re di Spagna di Filippo Pigafetta in Madrid (manoscritto), in Notizie istoriche appartenente al Regno di Spagna, di Portogallo, e di Sicilia, 1543-1611 | nla.gov.au/888397713 | nla.gov.au/24773059
- Pierfederico Gariglio, A proposito di Ludovico Scamozzi e delle sei lettere inviate da Filippo Pigafetta a Joost Lips | sfogliami.it
Filippo Pigafetta, Novam hanc et accuratissimam Territorii Vicentini descriptionem a cla. me Philippo Pigafetta pridem amplitudini esius destinatama L. M. Q. DD. humill. observantiae ergo Ioannes Baptista Vrintius Antuerp.
Riferimenti
- Daria Perocco, Pigafetta Filippo, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015) | treccani.it/filippo-pigafetta_(Dizionario-Biografico) | it.wikipedia.org/Filippo-Pigafetta
- Filippo Pigafetta, in Pietro Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Studio bio-bibliografico, Memorie della Reale Società Geografica Italiana, vol. XVI, Alla Sede della Società,Tipografia Ditta Ludovico Cecchini, Roma, 1924, pp. 154-158
- Paola Zanovello, Alessandra Menegazzi, Dalle ricerche di Carlo Anti al Progetto EgittoVeneto, pp. 95-99, in Antichità egizie e Italia. Prospettive di ricerca e indagini sul campo, Atti del III Convegno Nazionale Veneto di Egittologia, Ricerche sull’antico Egitto in Italia, a cura di Emanuele M. Ciampini, Paola Zanovello, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, Venezia, 2014 | culturaveneto.it/egittoveneto
«La tradizione delle ricerche venete in Egitto Il Veneto e Padova hanno un legame antico con l’Egitto, che risale alle prime relazioni documentate in epoca romana, ma soprattutto ai secoli dei viaggiatori e degli esploratori: Venezia in particolare tra XV e XVI secolo produsse una serie di importanti documenti cartografici, dal Planisfero di Fra’ Mauro (1459), che mostra un Mediterraneo "rovesciato" rispetto alla moderna concezione geografica, alle carte prodotte da Giovan Battista Ramusio (1550), Giacomo Gastaldi (1545-1564), Livio Sanuto (1588), agli atlanti nautici di Battista Agnese (1554), Giorgio Sideri (1563). Altri centri veneti diedero i natali a molti viaggiatori, con interessi specifici verso il mondo egiziano: dal bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse, meglio noto con lo pseudonimo di Pierio Valeriano, che propose una sua interpretazione dei geroglifici (pubblicata nel 1556), ad un anonimo veneziano che nel 1589 risalì il corso del grande fiume e ne restituì una circostanziata descrizione manoscritta, ora alla Biblioteca Nazionale di Firenze, al vicentino Filippo Pigafetta, che produsse, a seguito di ripetute permanenze in Egitto, una grande carta del corso del Nilo (pubblicata nel 1591)», p. 95.
- Teobaldo Filesi, Sulla pubblicazione d'un grande inedito di Filippo Pigafetta: la Relatione "Viaggio dell'Egitto, dell'Arabia, del Mar Rosso et del Monte Sinai", «Africa: Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente», Anno 45, No. 2 (GIUGNO 1990), pp. 281-300 | jstor.org/40760520
- Si presenta in Bertoliana l'1 settembre il libro di Andrea Savio, Tra spezie e spie | comune.vicenza.it/notizie
- Filippo Pigafetta, pp. 128-140, in Gianluca Masi, I rapporti tra il Granducato di Toscana e il Principato di Transilvania (1540–1699), Tesi di dottorato, Tutor prof. Maria Pia Pedani, UniVe, 2013 | dspace.unive.it
- Mario Pozzi, Filippo Pigafetta e la lotta contro i Turchi nel 1601, Vita e Pensiero, Milano, 2005
- La Relatione Viaggio dell’Egitto, dell’Arabia, del mar Rosso et del Monte Sinai di Filippo Pigafetta, in Arturo Gallia, Circolazione e persistenza dei saperi geografici in età moderna. La descrizione del Nilo nella letteratura scientifica e odeporica, pp. 157-179, «Geostorie. Bollettino e Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici», Anno XXIII – n. 3 Settembre-Dicembre 2015 | cisge.it/geostorie/article | Leggi pdf