Scritti di Aldo Zanardo

  • [1958] Aldo Zanardo, Il “Manuale” di Bucharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci, in Studi gramsciani, Atti del Convegno - Roma 11-13 gennaio 1958, «Società», a. XIV, n. 2 (marzo-aprile 1958), Parenti editore, Milano, 1958, pp. 231-262 | Editori Riuniti, Roma, 1973, pp. 337-368 | Ristampato col titolo Gramsci e Bucharin, in Aldo Zanardo, Filosofia e socialismo, Editori Riuniti, Roma, 1974, pp. 277-315
     
  • [1960] Aldo Zanardo, Aspetti del socialismo neokantiano in Germania negli anni della crisi del marxismo, in «Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli», anno 3, 1960, pp. 122-171 | marx-karl.com/.../aspetti-del-socialismo-neokantiano-in-germania-negli-anni-della-crisi-del-marxismo...
     
  • [1965] Aldo Zanardo, Bruno Bauer hegeliano e giovane hegeliano, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1965
     
aldo-zanardo-bruno-bauer-hegeliano-e-giovane-hegeliano-copertina
 
  • [1966] Aldo Zanardo, La teoria della liberta nel pensiero giovanile di Marx, Istituto Gramsci, <1966?>, Estratto da: «Studi storici», anno 7, n. 1 (gennaio-marzo 1966) (Catalogato anche come: Le definizioni della libertà nel pensiero giovanile di Marx)
     
  • [1967] Aldo Zanardo, Nella prigione della società «opulenta». L’automazione e l’accentramento del potere, a proposito de L’uomo a una dimensione di Herbert Marcuse, «L’Unità», 28/6/1967, p. 8 | archivio.unita.news/.../1967/06/28/page_008.pdf | sites.google.com/view/spaziocollettivo/pietre-miliari/francoforte-e-dintorni (L'articolo compariva nell'anno in cui era stata tradotta in italiano la dirompente opera del filosofo Herbert Marcuse)
     
aldo-zanardo-nella-prigione-della-societa-opulenta-articolo-unita
 
  • [1969] Aldo Zanardo, Heidegger e il naturalismo di Lowith,La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1969
aldo-zanardo-heidegger-e-il-naturalismo-di-lowith-copertina
 

Scritti di Aldo Zanardo in rivista

  • [1959] Aldo Zanardo, Metodo storico e motivi realistici nel giovane Labriola, « Rivista storica del socialismo», Milano, 1959, pp. 463-500 |edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/index/2/ITICCULO10324286
     
  • [1962] Aldo Zanardo, Forme e problemi del marxismo contemporaneo: a proposito della fortuna del pensiero giovanile di Marx, «Studi storici», 3 (1962), n. 4, pp. 668-730, Istituto Gramsci editore, [Roma], 1962
     
  • [1964] Aldo Zanardo, Ancora sul marxismo contemporaneo, «Studi storici», a. 5, n. 2, aprile-giugno 1964, pp. [300]-332
     
  • [1970?] Aldo Zanardo, Arnold Ruge, giovane hegeliano, 1824-1849: contributo bibliografico, Estratto da: Annali dell'istituto Giangiacomo Feltrinelli, 1970, pp. 189-381 | edit16.iccu.sbn.it/.../opac-adv/index/6/ITICCUTO00162574

Scritti di Aldo Zanardo in «Critica marxista» (Prima serie)

  • [1984] ALdo Zanardo, La nostra cultura socialista, in Togliatti nella storia d'Italia, «Critica marxista», A. 22, n. 4-5 (lug.-ott. 1984), pp. 5-17
     
  • [1986] Aldo Zanardo, Togliatti e Banfi sulla via di Labriola al marxismo, «Critica marxista», 1986, n. 5, pp. 126-144
     
  • [1986] Aldo Zanardo, Nord e Sud del mondo nella riflessione di Enrico Berlinguer, «Critica marxista», n. 4 (1986), pp. 5-34

Scritti di Aldo Zanardo in «Critica marxista. Analisi e contributi per ripensare la sinistra» (Nuova serie)

  • Aldo Zanardo, Ricostruzione della sinistra e responsabilità della cultura, «Critica marxista», Nuova serie, 1993 / n. 3, p. 49
     
  • Aldo Zanardo, Filosofia e società in Cesare Luporini, «Critica marxista», 1993 / n. 6, p. 47
     
  • Aldo Zanardo, Le idealità della sinistra, «Critica marxista», 1994 / n. 6, Editoriale
     
  • Aldo Zanardo, Un pensiero critico oggi, «Critica marxista», 1997 / n. 2-3, p. 51
     
  • Aldo Zanardo, Labriola contro Zeller: 1863, «Critica marxista», 1998, n. 2-3, pp. 65-78
     
  • Aldo Zanardo, Filosofia della storia e soggetto umano in Labriola, «Critica marxista», 2005 / n. 1, pp. 27-36 | criticamarxista.com/.../2013/06/1_2005zanardo.pdf | Leggi PDF
     
  • Aldo Zanardo, Il cristianesimo del nuovo pontefice. Alcune considerazioni sulla «Deus Caritas est», «Critica marxista», 2006 / n. 2, pp. 17-29 | criticamarxista.com/.../2013/06/2_2006zanardo.pdf | Leggi PDF
     
  • Aldo Zanardo, Antonio Labriola e Edwin Hatch sull’avvenire del cristianesimo, «Critica marxista», 2009 / n. 3-4, p. 37
Cfr. Indice generale della “nuova serie” di «Critica marxista» (1992-2024) | criticamarxista.com/.../indice-nuova-serie-critica-marxista-1992-2024-1.pdf | criticamarxista.com

Testi a cura di Aldo Zanardo

  • [1972] Karl Marx, Friedrich Engels, La sacra famiglia ovvero Critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e soci, traduzione e cura di Aldo Zanardo, Editori Riuniti, Roma, 1972 (1a ediz.1967), nuova edizione annotata e corredata da un'appendice di testi di Bruno ed Edgar Bauer | Introduzione, di Aldo Zanardo, pp. XI-LXIX
     
  • [1974] Storia del marxismo contemporaneo. I maggiori interpreti del pensiero marxista dopo Marx, a cura di Aldo Zanardo, Feltrinelli, Milano, 1974
  • Antonio Labriola, Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1868, a cura di Alessandro Savorelli, Aldo Zanardo, Edizione nazionale delle opere di Antonio Labriola, Bibliopolis, 2015
     
Antonio Labriola, Tra Hegel e Spinoza. Scritti 1863-1868 - Copertina
 
 
*   *   *   *   *