Antonio Gardin (Oderzo, 1738 ca. - 1807)

Critico d'arte e storiografo, fu scolaro e poi collega del Cesarotti a Padova. Tradusse Ovidio e Voltaire.
Il nocciolo più tipico della sua eleaborazione culturale si trova nel Ragionamento in cui si prova che l'educazione morale delle Nazioni è meglio affidata alle instituzioni poetiche di quello che alle filosofiche, incluso nei «Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova» (I, 1786). In esso egli sostiene che «la poesia è così essenzialmente utile alla società e al costume, che le verità morali religiose civili dovrebbero insegnarsi col linguaggio della poesia, che è quello del sentimento e della fantasia, più tosto che col linguaggio della filosofia. I filosofi formino la scienza arcana dei condottieri e dei capi delle nazioni: ma "qualor si tratta d'istruire un'intera nazione nelle massime della vita e generare in essa un forte senso della virtù e del dovere, al linguaggio dei filosofi si sostituisca la voce dei poeti, come il mèzzo di necessaria comunicazione, che leghi questi due estremi tanto tra loro disgiunti: popolo e filosofia"» (Giulio Natali, Il Settecento, Parte prima, 5a edizione, Vallardi, Milano, 1960, pp. 498-499).
Posizione, questa del Gardin, da contestualizzare - per essere compresa -  all'interno della riflessione in quella fine secolo XVIII sul rapporto tra facoltà intellettive e raziocinanti e facoltà immaginative (del sentimento, della fantasia, ...), rispetto all'«apprensione» del vero, del buono e dell'utile, e del bello, da cui diramano contrastanti concezioni conoscitive e psicologiche, morali e civili, estetiche (neoclassicistiche o preromantiche).

Opere di Antonio Gardin

  • Ragiοnamento del signor abbate Gio: Antonio Gardin in cui si prova che l'educazione morale delle Nazioni è meglio affidata alle instituzioni poetiche di quello che alle filosofiche (Letto l'anno MDCCLXXX), «Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova», Volume I, Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, Padova, gen 1786, pp. 510 sgg | books.google.it/afMYNb5IBlsC | Leggi pdf

    antonio-gardin-ragionamento-cover
     
  • Oreste, Tragedia tradotta dal sig. Abate Antonio Gardin, Pub. P. di Diritto Canonico, e Membro Pensionalo dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, in Raccolta compiuta delle tragedie del sig. di Voltaire trasportate in versi italiani da varj autori eccellenti, Tomo Terzo, presso Giuseppe Orlandelli, per la dita del fu Francesco di Niccolò Pezzana, Venezia, 1804, pp. 119 sgg | archive.org/.../99LnSkghQp0C | books.google.it/99LnSkghQp0C | Leggi pdf
     
  • Teatro del signor di Voltaire trasportato in lingua italiana. Tomo quinto. L'Oreste tragedia. Le leggi di Minosse tragedia. Il Tancredi tragedia. D. Pietro re di Castiglia tragedia, a spese di Giacomo Antonio Venaccia, Venezia, MDCCLXXXI (1781) | archive.org/1EUASlDBb4IC | books.google.it/1EUASlDBb4IC | Leggi pdf
     

Bibl.

  • Giulio Natali, Storia letteraria d'Italia. Il Settecento, Parte prima, Quinta edizione, Casa Editrice Francesco Vallardi, Milano, 1960, pp. 498-499, 553
  • Luigi Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII. Saggio bibliografico, Librairie Ancienne Édouard Champion, Paris, 1925, p. 191
  • Claudio Chiancone, La scuola di Melchiorre Cesarotti nel quadro del primo romanticismo europeo | tel.archives-ouvertes.fr