... è in preparazione una scheda bio-bibliografica più ampia ...

Severino (Rino) Dal Sasso  (Motta di Livenza, 1923 - Roma, 1970)

Critico letterario ed esponente politico del PCI.
Dopo gli studi al Liceo Canova di Treviso, si laurea in Lettere a Padova. Partecipa alla Resistenza a Oderzo. Dei suoi esordi letterari si possono ricordare i giovanili racconti pubblicati insieme a Ciro Cristofoletti nel libro Infanzie borghesi (Bianchi Editore, Oderzo, 1945). Trasferitosi a Roma, dal 50 fu insegnante di liceo, traduttore, critico letterario e animatore della politica culturale del partito, intervenendo in tutte le principali polemiche letterarie e nel dibattito politico filosofico lungo tutti gli anni Cinquanta-Sessanta: Resistenza, Neorealismo, Gadda, Pavese, Fenoglio, Pratolini, Tomasi di Lampedusa, Pasolini, Thomas Mann, Anna Seghers, Gramsci, Althusser ... per citare solo i più conosciuti. Con Louis Althusser ci fu uno scambio epistolare su Rinascita, che finì anche nella edizione italiana di Lire le Capital, edita da Feltrinelli nel 1968, memorabile per il dibattito marxista dell'epoca. Scrisse sulle riviste Rinascita, Il Contemporaneo (di cui era anche redattore), L'Unità. Divenne responsabile della sezione di Critica ed Estetica dell'Istituto Gramsci. Morì prematuramente nel 1970.
Severino Dal Sasso era il fratello di Carlo Aristide Dal Sasso (Bassano del Grappa-Vicenza, 1920 – Oderzo, 2008), titolare dell'Oleificio Medio Piave di Colfrancui di Oderzo, consigliere comunale del Movimento Sociale Italiano ad Oderzo dal 1954 al 1993, deputato nella VI Legislatura, tra il 1972 e il 1976 ( ← storia.camera.it ), e primo presidente provinciale onorario della Federazione trevigiana di Alleanza Nazionale.

Rino Dal Sasso
Rino Del Sasso (in piedi), Enzo Paci e Pier Paolo Pasolini (alla libreria Einaudi di Roma) | Fonte: Archivio Luce

* * *

  • Adriano Seroni, Rino Dal Sasso, compagno e intellettuale, «Rinascita», n. 48, 4 dicembre 1970, p. 31 | Leggi pdf
  • Francesco Loperfido, Franca Tessari, Lettere di Ettore Luccini agli amici padovani (1942-1944), Parte I, «Padova e il suo territorio», Anno X, Fascicolo 53, Febbraio 1995, pp. 18-23 | padovaeilsuoterritorio.it/fascicolo-53
  • Francesco Loperfido, Franca Tessari, Lettere di Ettore Luccini agli amici padovani (1942-1944), Parte II, «Padova e il suo territorio», Anno X, Fascicolo 56, Luglio-Agosto 1995, pp. 28-33 | padovaeilsuoterritorio.it/fascicolo-56

 

Althusser, lo storicismo e il pensiero di Gramsci

Il 1° dicembre 1967, Rino Dal Sasso aveva scritto su Rinascita un articolo in cui commentava il capitolo di Lire le Capital di Louis Althusser, intitolato Il marxismo non è uno storicismo, apparso in traduzione italiana sulla rivista pescarese Trimestre, n. 1, 1967, pp. 3-34 (l'edizione originale francese era del 1965). Louis Althusser rispose a Dal Sasso con una lettera, che Rinascita pubblicò nel numero 11 del 15 marzo 1968 insieme con una breve risposta di Dal Sasso (Metodo di lettura) e con interventi di Nicola Badaloni (Il compito del filosofo), Galvano Della Volpe (Autocritica “teorica”?), Luciano Gruppi (Uomo-natura). Una versione abbreviata della propria risposta Althusser volle aggiungere in appendice alla traduzione italiana di Leggere il Capitale, tr. it. di R. Rinaldi e V. Oskian, Milano, Feltrinelli, 1968, pp. 341-345.

  • Una lettera di Louis Althusser sul pensiero di Gramsci, Interventi di Nicola Badaloni, Rino Dal Sasso, Galvano della Volpe, Luciano Gruppi, Problemi della cultura, «Rinascita», n. 11, 15 marzo 1968, p. 23