martellago-villa-grimani.jpg
 

L’Esde – Fascicoli di Studi e di Cultura è un periodico, a cadenza annuale, di ricerca sulla storia locale del Miranese, del Mirese, del Veneziano e del Trevigiano, ideato e promosso nel 2004 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Martellago, dall’Associazione Culturale “Freccia Azzurra” di Martellago e dal “Gruppo Studi e Ricerche Storiche” di Maerne. L’Esde si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento di Storia e Filosofia dell’Istituto “Majorana-Corner” di Mirano, dell’Istituto Comprensivo di Noale, delle Pro Loco di Noale e di Mirano, dell’Assessorato alla Cultura dei Comuni di Martellago, Noale, Santa Maria di Sala, Mirano. "Esde” è l’anagramma del fiume Dese.

Volumi pubblicati

 

Sommari dei vari numeri pubblicati

Per una rapida ricerca del contenuto dei vari numeri, si possono consultare i rispettivi indici.
 

L'ESDE - n. 15

  • Introduzione | Cosimo Moretti, p. IX
  • I caduti della Seconda Guerra Mondiale sepolti nei cimiteri militari italiani in Austria, Germania e Polonia | Ricerca di Roberto Zamboni a cura di Cosimo Moretti, p. 1
  • Un’idea per Venezia | Ernesto Brunetta, p. 63
  • Wilhelm Brasse e Bernhard Walter: fotografi dell’olocausto | Nicola Maguolo, p. 69
  • Appunti di storia del PRG di Martellago a 50 anni dalla sua prima approvazione | Paolo Gatto, p.  79
  • Il grigiore dell’alba: la lavorazione del tabacco e le condizioni del lavoro femminile nel dopoguerra a Santa Maria di Sala | Romeo Saccon, p.  85
  • Chaterina, Fiore, Zuana e le altre. Storie di donne dagli atti della giustizia criminale di Noale nel XVI secolo | Lara Sabbadin, p.  93
  • Le donne della Mira Lanza: «un autunno caldo» al femminile | Morena Pavan, p.  121
  • Stefano degli Angeli, un matematico del ‘600 a Mirano | Gianni Caravello, p.  149
  • Scorzè nel secondo dopoguerra. La lavorazione della setola | Mauro Salsone, p.  171
  • Il nipote di Ugo Foscolo, Pasquale Molena, parroco a Santa Maria di Sala | Lorena Santi e Silvia Borsetto, p.  189
  • I Certosini del Tombello di Mestre | Lionello Pellizzer, p.  225
  • Un disegno, una strada, due buoi e una villa | Andrea Fattoretto e Lucia Favaro, p.  253
  • Spinea e le sue frazioni: nuove ipotesi sull’origine toponomastica | Andrea Fattoretto e Nicola Salvalaio, p.  263
  • Arte e devozione a Salzano nel periodo di don Giuseppe Sarto (1867-1875) | Quirino Alessandro Bortolato, p.  279
  • Il monumento di Salzano ai caduti della Grande Guerra nel centenario della sua costruzione (1921-2021) |  Quirino Alessandro Bortolato, p.  287
  • Ritorno sulla via Zigaraga | Davide Marcuglia - Francesco Stevanato, p.  305
  • La “Capitana” da tera e da mar di Venezia | Debora Gusso, p. n 319
  • 1600 anni di Venezia: un’idea di futuro | Debora Gusson - Riccardo Roiter Rigoni, p. 325
  • Dall’immaginazione all’immagine. Venezia: tra cartografia e fotografia | Debora Gusson – Riccardo Roiter Rigoni, p. 331

L'ESDE - n. 14

  • Prefazione | Cosimo MORETTI
  • L’economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro (1935-1945) | Bruna BIANCHI, p. 1
  • Dall’alluminio ai cinghiali. Nascita e declino della Sava di Porto Marghera | Chiara PUPPINI, p, 55
  • La fabbrica Vidal tra Venezia e Marghera (1900-1992) | Michela CABIANCA, p. 85
  • La fabbrica Vidal: il processo di lavorazione attraverso testimonianze | Fabrizio ZABEO, p. 99
  • La lunga storia di don Giuseppe Barbiero | Luca LUISE, p. 117
  • Pre’ Anzolo d’Anzolo de Muran, nodaro e al presente capelan de Maherne | Luciano BUSATTO, p. 167
  • Carlo Buvoli. Vicende politiche ed umane del primo sindaco di Mira unita | Mauro MANFRIN, p. 185
  • La Fiera di San Matteo a Mirano: pubblicità, bustarelle e raccomandazioni tra il 1895 e il 1936 | Alessia CORRÒ, Alessandra LIMONGELLI, Maria Grazia SIMIONATO, p. 229
  • Mirano: origini e storia della Fiera di San Matteo | Mattia FUSARO e Pietro MONEGO, p. 239
  • Mirano, la Fiera di San Matteo: attrazioni e concorrenza: 1871-1937 | Marta PEDENZINI e Giada ABATEGIOVANNI, p. 247
  • Mirano, Fiera di San Matteo: giochi, balli, festeggiamenti, fuochi d’artificio, stazio bici, 1871-1945 | Benedetta CASSANDRO e Marta SPOLAORE, p. 255
  • Mirano 1938 - 1946. Podestà, Commissari prefettizi e Segretari del Fascio | Martino LAZZARI, p. 265
  • Rubina Foscolo e Pasquale Molena Da Zákynthos a Mogliano Veneto 1779 - 1880 | Ennio TORTATO, p. 271
  • Le fortificazioni bassomedievali noalesi: incastellamento ed evoluzione | Francesco TAVELLA, p. 293
  • Noale, la Scuola: censimento scolastico dal 1890 al 1900 | Alessia FUSCO e Greta LAGGIA, p. 301
  • Noale, la Scuola dal 1891 al 1903: abbandoni ed esuberi nella scuola dell’obbligo | Chiara TALIN, Lorenzo LANDI e Beatrice VENZO, p. 313
  • Noale, la Scuola dal 1878 al 1904: arredo e manutenzione dei locali scolastici | Cosimo MORETTI, p. 323
  • Noale, la Scuola: i Dirigenti Scolastici e i Maestri dal 1891 al 1903 | Beatrice PATTARO e Diego CABERLOTTO, p. 333
  • Noale, la Scuola dal 1891 al 1903: gli esami finali e di proscioglimento | Marianna PIZZOLANTE, p. 341
  • Salzano: una transazione trecentesca alla Scuola dei Battuti di Mestre | Francesco STEVANATO e Davide MARCUGLIA, p. 355
  • La “Posta Pecora” nei documenti salzanesi tra il XIV ed il XVIII secolo | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 371
  • Nel Quattrocento a Salzano | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 383
  • Il giornale di cassa di don Giuseppe Sarto a Salzano (1867-1875) | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 395
  • Spinea, l’antico capitello che delimitava la piazza a occidente, addenda | Francesco STEVANATO, p. 433
  • I Cavalieri della morte. I controlli della Regia Guardia nelle violenze politiche tra il 1919 e il 1922 | Massimo ROSSI, p. 455
  • Trebaseleghe: linee e rapporti di un territorio antico. Coincidenze o calcolo sistematico? | Francesco CAGNIN, p. 469
  • 1919: le conseguenze della guerra | Ernesto BRUNETTA, p. 483

 L'ESDE - n. 13

  • Prefazione | Edoardo PITTALIS
  • Vivere a Venezia nell’ultimo anno di guerra | Bruna BIANCHI, p. 1
  • L’Italia nel 1918 | Ernesto BRUNETTA, p. 23
  • Pirano d’Istria negli anni della Grande Guerra dal 1914 al 1918 | Mario BONIFACIO, p. 31
  • Martellago, la Grande Guerra: i Ragazzi del 1899 e del 1900 | Cosimo MORETTI, p. 65
  • Soldati di Martellago morti, dispersi, prigionieri in combattimento nel corso della Grande Guerra | Cosimo MORETTI, p. 81
  • Martellago: i richiamati alle armi e concessione del sussidio ai loro familiari | Cosimo MORETTI, p. 91
  • Indennità di prigionia ai soldati di Martellago | Cosimo MORETTI, p. 115
  • Le polizze assicurative di ex combattenti di Martellago della Prima Guerra Mondiale | Cosimo MORETTI, p. 123
  • Umberto Anoè, caporale trombettista di Maerne | Cosimo MORETTI, p. 143
  • Mario Combi, autiere | Cosimo MORETTI
  • Province di Venezia e Treviso: censimento profughi e schede relative | Cosimo MORETTI, p. 153
  • Incetta Bovini e Foraggio nel Comune di Martellago negli anni 1915/1916/1917 | Cosimo MORETTI, p. 157 
  • Pamio Primo di Scorzè, aiutante di battaglia fanteria | Cosimo Moretti, p. 173
  • Miscellanea sulla Grande Guerra | Cosimo MORETTI, p. 177
  • Rhoda De Bellegarde de Saint Lary, crocerossina nel Castello di Stigliano di Santa Maria di Sala | Cosimo MORETTI, p. 191
  • Il carteggio del Sergente Giuseppe Ghedini di Stigliano | Cosimo MORETTI, p. 195
  • Monsignor Pietro Zandonadi di Briana | Cosimo MORETTI, p. 203
  • Noale: documenti sulla Grande Guerra | Marino GATTO e Cosimo MORETTI, p. 207
  • Scorzè: atterraggio di fortuna di un biplano nel giugno del 1918. Dal libro “Caranto. Storie di un paese e del suo fiume” di Mario Favaro | Enrico SCOTTON, p. 221 
  • Spinea e la memoria: il monumento ai Caduti della Grande Guerra | Francesco STEVANATO e Anna MALVESTIO, p. 225 
  • “La tradotta” ... che parte da Mogliano Veneto. I giornali di trincea | Ennio TORTATO, p. 241
  • Il soldato Arnaldo Checchin di Trivignano fucilato dopo un processo sommario | Claudio ZANLORENZI, p. 263
  • Per Arnaldo Checchin, per rispetto ai morti e in spregio alla guerra | Piero BRUNELLO, p. 273
  • 1917: lettere dalla prima linea | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 277 
  • Salzano e Robegano nella “Guerra Europea” | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 291
  • Considerazioni conclusive sulla Grande Guerra | Cosimo MORETTI, p. 323

L'ESDE - n. 12

  • Prefazione | Cosimo MORETTI
  • 26 ottobre 1917: Caporetto | Ernesto BRUNETTA, p. 1
  • Mirano: i soldati di leva classe 1897 | Daniele SORATO e Sofia MASON*, p. 9
  • Mirano: i soldati di leva della Ia Guerra Mondiale classe 1900 | Riccardo CAZZIN*, p. 17
  • Mirano: dalla Serenissima all’Italia, dalla villa al casone, dalla pellagra all’emigrazione | Gianni CARAVELLO, p. 29
  • Mirano: il colera nel 1873, nel 1874 e nel 1875 | Ilaria FIORE*, p. 49
  • Mirano: La difterite nel 1885. I fanciulli girovaghi. Vari interventi di polizia e di ordine pubblico nel 1878 | Eliana ZANETTI e Francesco DANIELI*, p. 81
  • Mirano: le vaccinazioni contro il vaiolo nell’anno 1880 | Elena BOBBO, Eva BOSELLO e Benedetta ZAVAN*, p. 89
  • Mirano: le vaccinazioni contro il vaiolo nell’anno 1881 | Emma COSTANTINI*, p. 103
  • Mirano: concessione di celle mortuarie 1876-1882 | Alessia TAGLIAPIETRA*, p. 107
  • Mirano: due casi di idrofobia nel 1878 e nel 1882 | Silvia MILITARU*, p. 111
  • Mirano, 1865: la vicenda del parroco di Ballò Don Carlo Mazzolini e della prostituta Carlotta Baldan | Beatrice SIMION*, p. 115
  • Delegazione Provinciale di Venezia: Atti sovversivi tendenti a rovesciare il Governo Austriaco nel Regno Lombardo Veneto alla vigilia dell’annessione al Regno d’Italia e fughe all’estero | Giulia CECCHET*, p. 121
  • Castelli e rocche nel Trevigiano | Giorgio RENUCCI, p. 127
  • Martellago: Le malattie legate agli animali a fine ‘800 | Elena LIMONGELLI, Matteo PAVANELLO*, p. 135
  • Martellago: Le vaccinazioni e le misure sanitarie preventive contro lo sviluppo e la diffusione di malattie epidemiche fine ‘800 | Anna NOGARIN, Elena MICHIELAN*, p. 141
  • Nuove ipotesi sull’origine topononomastica di Martellago e Maerne | Andrea FATTORETTO, p. 149
  • Dalle pagine del diario di John Hobhouse: viaggio sulle sponde della Brenta, nei luoghi e tra amici del poeta Lord Byron, a 200 anni dal suo soggiorno. 1817-2017 | Mauro MANFRIN, p. 165
  • Mira La pellagra 1896-1917 | Luca BARISON, Daniele FREGNAN, Luca SPERA*, p. 215
  • Mira: La somministrazione del sale ai pellagrosi 1915-1920 | Beatrice PETTINÀ*, p. 225
  • Mira: La corrispondenza del sindaco sui pellagrosi tra il 1914 e il 1918 | Beatrice MARTIN, Beatrice MISTRETTA*, p. 231
  • Doti e nozze nel mondo contadino | Mauro SALSONE, p. 235
  • La pellagra a Noale e il pellagrosario di Mogliano Veneto | Anna DE FRANCESCHI, Alessia PREO*, p. 255
  • Noale: I soldati noalesi reduci dalla Guerra di Libia 1911-1912. Un hangar intitolato a Pietro Fortunato Calvi il 23 aprile 1913 | Aurora CHINELLATO, Leonardo SARTORETTO, Nicolò Trabacchin*, p. 267
  • Pietro Fortunato Calvi nel 200° anniversario della nascita | Eliseo CARRARO, p. 277
  • I fuochi dell’epifania nella tradizione veneta | Dino LIBRALATO, p. 301 
  • Le annotazioni di don Giuseppe Sarto nei registri dei morti della Parrocchia di Salzano | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 311
  • 1517-2017: a 500 anni dal prodigio eucaristico di Salzano | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 339
  • Quattro emigrazioni, un ritorno | Fabrizio ZABEO, Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 359
  • Sul dimenticato Oratorio della B.V. del Rosario a Tajerol de Lugati e su alcuni capitelli scomparsi in Salzano | Francesco STEVANATO, Davide MARCUGLIA, p. 375
  • Mogliano Veneto, una grande benefattrice: Madame Elvira Tozzi Favier - La rosa bianca | Ennio TORTATO, p. 395
  • La scatola di latta di Giuseppe Girardi | Nicola MAGUOLO, Laura RAVENNA, p. 419
  • Sulla morte di Elia Musatti | Massimo ROSSI, p. 431
  • L’immagine proiettata nel passaggio dalla pellicola al digitale: una questione personale | Nicola MAGUOLO, Dino SEMENZATO, p. 437
  • La nascita della Costituzione italiana e la Classe del 1948 | Edoardo PITTALIS, p. 447
    * Studentesse e studenti di classe V dei Licei Scientifico, Classico e Linguistico dell’Istituto “Majorana-Corner” di Mirano.

L'ESDE - n. 11

70° Anniversario del diritto di voto alle donne 150° Anniversario dell’annessione del Veneto al Regno d’Italia

  • Prefazione | EDOARDO PITTALIS
  • Le donne, il voto, la pace negli scritti e nelle conversazioni radiofoniche di Anna Garofalo (1944-1950) | BRUNA BIANCHI, p. 1
  • Tina Anselmi: storia di una passione politica | PAOLO GATTO, p. 19
  • Una partigiana di nome Giovanna. Ida D’Este dalla resistenza alla politica | LUISA BELLINA, con la collaborazione di MARIA TERESA SEGA, p. 25
  • Ricordi di un militare prigioniero in Germania | MASSIMO ROSSI, p. 43
  • Dopo l’annessione. La politica nel Veneto italiano | DANIELE CESCHIN, p. 57
  • Tra Mira e Dolo nel 1866: il plebiscito delle donne, i comizi agrari e la sperimentazione agricola. Appunti di storia atipica | MAURO MANFRIN, p. 69
  • Ada Pagello Antonini: una storia dell’Ottocento tra Belluno, Venezia e Mogliano Veneto | CHIARA PUPPINI, p. 93
  • Donne e preti nel Risorgimento padovano e veneziano | QUIRINO ALESSANDRO BORTOLATO, FABRIZIO ZABEO, p. 121
  • 160 anni di note in piazza | QUIRINO ALESSANDRO BORTOLATO, p. 155
  • Appunti su di un monumento funerario romano conservato a Mirano. Il monumento, il testo, il contesto | CLARA STEVANATO, p. 195
  • Su alcuni capitelli in Mirano: nota d’archivio | FRANCESCO STEVANATO E ANNA MALVESTIO, p. 203
  • Frammenti di un archivio dimenticato: la storia vista dal laboratorio. Ricerca su “Registro dei morti” dell’archivio parrocchiale di Peseggia degli anni 1794-1804 | SILVIA RAMELLI, p. 235
  • Il clima e le stagioni. Evoluzione storica del comportamento climatico dal secolo V al XX a Venezia, Veneto e l’Italia del Nord | GERVOLINO PETENÀ, p. 257
  • La vera storia della stazione ferroviaria Noale-Scorzè | MAURO SALSONE, p. 279
  • Giacomo Dal Maistro. Il cittadino, il poeta, lo storico di Noale | ELISEO CARRARO, p. 303
  • L’antica Pisilia. Nuova ipotesi sull’origine toponomastica di Peseggia | ANDREA FATTORETTO, p. 321
  • Intorno a Egisto Lancerotto (1847-1916) | LARA SABBADIN, p. 331

L'ESDE - n. 10

  • Centenario dell'inizio della Grande Guerra 1915 - 1918
  • Lettera di apprezzamento della ricerca sulla grande guerra | Presidente della Repubblica, Sergio MATTARELLA
  • Per una storia della Prima Guerra Mondiale | Edoardo PITTALIS
  • Introduzione alla Grande Guerra | Ernesto BRUNETTA, p. 1
  • Martellago: le malattie, i profughi, i militari dispersi e feriti nella Grande Guerra | Margherita BALAN, Erika ZANE, Albachiara GARBIN*, p. 11
  • Mirano: le malattie infettive e la situazione igienico-sanitaria negli anni 1916-1918 | Alice BRUGNERA, Marta PICONE, Michela BORTOLOZZO, Anna MONTIN*, p. 27
  • Mirano: la vita civile in stato di guerra 1916-1918 | Giulia CAMPIGOTTO, Beatrice VIANELLO, Jessica LEVORATO, Giorgia SUSIN*, p. 51
  • Salzano 1915-1918: un tessuto sociale sconvolto dalla Grande Guerra | Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 63
  • 1881: l’Italia alla vigilia d’una Grande Guerra Europea secondo Angelo Arboit (1826-1897) | Fabrizio ZABEO, Quirino Alessandro BORTOLATO, p. 89
  • Salzano: le requisizioni. Le indennità di convalescenza | Carlotta GUZZO, Veronica PERIN*, p. 101
  • Salzano: gli orfani e i mutilati della Grande Guerra | Alessia BONICELLI, Arianna PUIATTI, Alessandro NIERO, Veronica MICHIELETTO, Alessandra ROSSI*, p. 105
  • Noale: licenze agricole, incetta di foraggio e bovini, nel 1916. Risarcimento danni di guerra | Alessia MARIN, Elena ZANZO*, p. 119
  • Noale: esoneri e malattie dei militari tra il 1916 e il 1918. Militari morti, dispersi e mutilati, nella Grande Guerra | Riccardo BOLZONELLA, Benedetta ROSATO*, p. 135
  • Il Tenente Giancarlo Sailer, aviatore di Noale nella Prima Guerra Mondiale | Pierluigi MARAZZATO, p. 149
  • Scorzè: i profughi censiti, i sussidi, gli indumenti nella Grande Guerra | Fabiana PEDONE, Martina CANEVAROLO*, p. 155
  • Scorzè: militari dispersi e/o prigionieri, militari feriti. Militari decorati ed elenco delle madri dei militari caduti nella Grande Guerra | Thomas SIFACE, Sabrina YE*, p. 183
  • Scorzè: i cimiteri di guerra. L’ospedaletto da campo n. 27 chiamato il Vaticano e l’ospedaletto della Croce Rossa n. 39 Villa Soranzo | Mauro SALSONE, p. 197
  • Mira: la condizione dei profughi e degli orfani nella Grande Guerra | Diletta BOLZONELLA*, p. 223
  • Mira: le stalle colpite da afta epizootica. La requisizione di quadrupedi | Giovanni BARZON*, p. 233
  • Gli orfani della Grande Guerra a Spinea | Gabriella BOSMIN, Francesco STEVANATO, p. 241
  • I campanili e la Grande Guerra | Francesco STEVANATO, p. 265
  • Mestre: la migrazione dei profughi nella Grande Guerra | Jacopo PICCIUTO, Francesco MAURO*, p. 277
  • Mestre: Requisizione di quadrupedi nella Grande Guerra | Elena QUERCI, Michela BONZIO, Alice SOLARI*, p. 299
  • Mestre: il bombardamento del 26 gennaio 1918 e l’opera filantropica di Lina Mazzetto | Carlo ROMEO*, p. 305
  • Mestre: i profughi censiti nel periodo gennaio-novembre 1920 | Bianca LENZI, Giulia BERTI (Liceo Scientifico “G. Parini”, Mestre), p. 313
  • La Riviera del Brenta nel 1918: gli “Arditi alla Malcontenta” | Mauro MANFRIN, p. 315
  • Il monumento di Zelarino ai Caduti della Grande Guerra | Claudio ZANLORENZI, p. 335
  • Venezia: prigionieri italiani nella Grande Guerra. La testimonianza dell’avvocato veneziano Ten. Ugo Scandiani | Piero Andrea BREDA, p. 349
  • Il Clero trevigiano nella Prima Guerra Mondiale | Stefano CHIOATTO, p. 371
  • I pro e i contro della Grande Guerra a Treviso | Benito BUOSI, p. 385
  • L’affondamento del Piroscafo “Principe Umberto”. L’olocausto del 55° Regg. Fanteria Marche di Treviso | Enzo RAFFAELLI, p. 413
  • I bollettini di guerra del generale Armando Diaz: la Battaglia del Solstizio: 15-23 giugno 1918 | Anna MALVESTIO, p. 441
  • I bollettini di guerra del Generale Armando Diaz: 26 ottobre-4 novembre 1918 | Cosimo MORETTI, p. 465
  • (*) Studentesse e studenti di classe V dei Licei scientifico e linguistico, di classe III del liceo classico, “Majorana-Corner” di Mirano (Ve)

L'ESDE - n. 9

  • Lettere di apprezzamento per le ricerche sulla Resistenza | Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e Presidente emerito sen. Giorgio Napolitano, p. 1- 3
  • Presentazione | Cosimo Moretti, p. 5
  • Introduzione alla storia della Resistenza | Ernesto Brunetta, p. 9
  • Un sindaco fascista a Martellago dopo la Liberazione | Cosimo Moretti, p. 15
  • La sanità a Martellago dopo la Liberazione | Chiara Roncato*, p. 23
  • Le ore concitate della Liberazione | Edoardo Pittalis, p. 29
  • La tragedia a Borgo di Tre Ponti di Santa Maria di Sala giovedì 26 ottobre 1944 ore 18.26. L’Odissea di Angelo Tobio a El Alameim e di Celio Sartorato in terra di Russia | Egle Caon e Cosimo Moretti, p. 33
  • Mirano: epurazione del personale amministrativo. Vigilanza armata delle linee ferroviarie negli anni 1944/1945 | Costanza Giuliani Guastalla e Eva Fortunati*, p. 45
  • I bombardamenti nel Miranese tra il 1944 e il 1945 | Alice Fasan e Anna Simionato*, p. 57
  • Mirano: I giorni della Liberazione dal Nazifascismo | Giorgia Minto e Giovanna Simion*, p. 69
  • Il contributo di Zianigo alla Resistenza e alla Liberazione dal fascismo | Gianni Caravello, p. 83
  • Mira: La situazione ante e post Liberazione | Silvia Celegato e Claudia Bettin*, p. 95
  • Mira: la Scuola dopo la Liberazione | Lucrezia Vannucchi e Sophia Elguerda*, p. 107
  • Mira: I bombardamenti e i Mitragliamenti nel Mirese negli anni 1944-1945 | Marta Petteno’*, p. 115
  • Dal diario di guerra 1940 - 45 di Vittorio Cesare Attombri. Don Antonio Bordignon scongiura una rappresaglia a Cappelletta di Noale | Francesco Bonaventura, p. 123
  • Scorzé: L’opposizione morale di Monsignor Antonio Cercariolo al Fascismo. Le violenze dei fascisti repubblichini dopo l’8 Settembre 1943 | Mauro Salsone, p. 137
  • Spinea 1943-1945: nel clima di guerra tra occupazione nazifascista e resistenza | Francesco Stevanato e Anna Malvestio, p. 153
  • Salzano tra Fascismo e Resistenza: qualche traccia per una Storia tutta da scrivere | Quirino Bortolato, p. 187
  • Treviso, aprile 1945: i giorni dell’insurrezione | Antonella Lorenzoni, p. 213
  • I giorni dell’insurrezione nel Mestrino | Catalina Spasenie e Ulrica Muffato*, p. 243
  • Le vicende della Questura Repubblicana di Venezia dopo l’8 settembre 1943 | Massimo Rossi, p. 257
  • Venezia, i giorni dell’insurrezione nel Sestiere di Cannaregio | Federica De Rosa**, p. 299
  • Venezia, i giorni dell’insurrezione nel Sestiere di Castello | Giulia Polonio**, p. 307
  • Venezia, i giorni dell’insurrezione nel Sestiere di Santa Croce. Le Carceri di Santa Maria Maggiore 26-28 aprile 1945 | Lisa Nogarin*, p. 315
  • Venezia, i giorni dell’insurrezione nel Sestiere di Dorsoduro | Beatrice Testolina e Martina Scapolan*, p. 321
  • Venezia, i giorni dell’insurrezione nel Sestiere di San Marco | Sara Rizzi **, p. 329
  • Rapporto sulla beffa partigiana del Teatro Goldoni Venezia 12 marzo 1945 | Giuseppe Turcato, p. 341
  • (*) Studentesse di classe V del Liceo Linguistico “Majorana-Corner” di Mirano
  • (**) Studentesse di classe V del Liceo Scientifico dell’Istituto Paritario “G. Parini” di Mestre

L'ESDE - n. 8

  • Le copertine, p. 7
  • Presentazione. p. 9
  • Nel cuore della palude. La raccolta dei vermi nella laguna di Venezia | Massimo Rossi, p. 11
  • Il palazzo Combi‐Concina a Salzano (XVIII sec.) | Francesca Zambon, Pier Francesco Combi, Quirino Bortolato, p. 61
  • Da Salzano alle “Americhe”: Storie di ordinaria emigrazione | Quirino Bortolato, p. 95
  • Storie fuori dalla storia: i contadini veneti di fine XIX secolo | Anna Malvestio, p. 155
  • Zigaraga: cronaca (in differita) di uno straordinario ritrovamento archeologico | Francesco Stevanato, p. 165
  • Su un antico insediamento a Zigaraga | Clara Stevanato, Francesco Stevanato, p. 171
  • “Cippo terminale” inedito dall’agro miranese | Clara Stevanato, p. 183
  • In margine ad una meridiana: sull’orientamento della chiesa dei santi Vito, Modesto, Crescenzia e compagni martiri di Spinea | Francesco Stevanato, Giuseppe Flora, p. 189
  • Mirano ‐ Evoluzione urbanistica dal XVII al XIX secolo | Alessandra Zabbeo,  p. 201
  • La vicenda di suor Leonizia Z. di Martellago | Nicola Maguolo, p. 235
  • Eros e Grande Guerra | Edoardo Pittalis, p. 251
  • Tra Grande Guerra e censura | Enzo Raffaelli, p. 255
  • I cento anni di Cabiria | Ernesto Brunetta, p. 273
  • Sommario dei numeri precedenti, p. 279

L'ESDE - n. 7

  • Cosimo Moretti, Presentazione, p. 16
  • Nicola Maguolo, Luca Luise, Il restauro degli angeli oranti dell’altare maggiore della chiesa Arcipretale Santo Stefano P. M. di Martellago, p. 8
  • Quirino Bortolato, Don Giuseppe Sarto: un prete fra Salzano e Robegano (1867- 75). Un centenario (1914-2014) è alle porte, p. 32
  • Giampietro dal Bianco, Augustino Busato, Luigino Jaccarino, Paolo Gilardi, Francesco Stevanato, Un impianto d’aucupio ai confini della Marca Trevigiana: il Boschetto Bottacin di via Villetta a Salzano, p. 98
  • Francesco Stevanato, Pietro Nordio (1809-1890) pittore per don Giuseppe Sarto parroco di Salzano, p. 126
  • Massimo Rossi, I sommersi e i salvati: Venezia 4 novembre 1966, p. 158
  • Giovanni Sbordone, “Il cuore e il ventre di Venezia popolare”, p. 216
  • Ernesto Brunetta, Bozza per una storia della I Guerra Mondiale, p. 240
  • Claudio Zanlorenzi, Zelarino 1915-1918. Un comune in guerra, p. 278
  • Luca Luise, Il monumento ai caduti della Guerra 1915-1918 della parrocchia di Martellago, p. 308
  • Edoardo Pittalis, La I Guerra Mondiale attraverso la stampa, p. 336

L'ESDE - n. 6 / 2011 | Il Risorgimento nel Veneto e le ragioni dell’Unità d’Italia

  • Cosimo Moretti, Presentazione, p. 13
  • Ernesto Brunetta, Il Risorgimento e le ragioni dell’unità d’Italia, p. 15
  • Eva Cecchinato, Venezia nel 1848-49, p. 37
  • Piero Brunello, Forte Marghera, 22 marzo 1848, p. 59
  • Quirino Bortolato, Salzano tra Austria ed Italia: un Paese veneto fra 1830 e 1880, p. 73
  • Enzo Raffaelli, I veneti coinvolti nella congiura mazziniana del 1851-52. I processi di Venezia e Mantova, p. 139
  • Riccardo Berto, La figura risorgimentale di Pietro Fortunato Calvi, p. 189
  • Massimo Rossi, Le indagini della Imperiale Regia Procura di Stato di Venezia tra il 1856 e il 1866, p. 207
  • Francesco Stevanato, Dall’Austria all’Italia: il 1866 dal Distretto di Mirano, p. 255
  • Francesco Stevanato, Quirino Bortolato, Gianni Marcuglia, Don Carlo Mazzolini, parroco di Ballò: un prete nella bufera risorgimentale, p. 313
  • Danilo Zanlorenzi, La prima bandiera italiana spiegata in Venezia (da un aneddoto di Francesco Scipione Fapanni tratto da una sua novella), p. 351
  • Nicola Maguolo, I fotografi del Risorgimento e il particolare caso dell’Album dei Mille di Alessandro Pavia, p. 357
  • Giuliano Simionato, Risorgimento e Melodramma nel contesto veneto, p. 389
  • Daniele Ceschin, La Grande Guerra e l’identità italiana, p. 403
  • Edoardo Pittalis, I luoghi del Risorgimento nel Veneto, p. 417

L'ESDE n. 5 / 2010

  • Cosimo Moretti, Presentazione, p. 15
  • Massimo Rossi, Derisioni e dispetti presenti nelle scritte e nei disegni murali, p. 18
  • Nicola Maguolo, La professione del fotografo nel XX secolo: l’attività di Gaetano Ortolan e figli a Marcon e Mogliano, p. 42
  • Claudio Zanlorenzi, Le scritte nazifasciste del forte Mezzacapo in località Gatta a Zelarino. Divagazioni da una ricerca, p.  62
  • Vera Horn, Del tempo e dei tempi: scrittori noalesi tra Seicento e Settecento, p. 84
  • Quirino Bortolato, 400 anni fa, l’altare Madonna della Roata, p. 110
  • Francesco Stevanato, Il tabernacolo e i due altari secenteschi di Santo Trognion nella parrocchia di San Bartolomeo di Salzano, p. 142
  • Veronica Boschin, Quirino Bortolato, Gianni Marcuglia, Fabrizio Masiero, Francesco Stevanato, L’Altare della Natività e la sua Pala nella Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Salzano, p. 174
  • Mons. Antonio Niero, Presepe, Natività o Adorazione dei pastori?, p. 184
  • Quirino Bortolato, Francesco Scipione Giuliano Fapanni (1810-94) nel bicentenario della nascita, p. 188

L’ESDE n. 4 / 2009

  • Cosimo Moretti, Presentazione, p. 15
  • Claudio Zanlorenzi, Storie di preti del Distretto del miranese a fine Ottocento, p. 16
  • Veronica Maccatrozzo, Cent’anni di saluti: Scorzè attraverso le sue cartoline postali, p. 38
  • Angelo Pavanello, Cosimo Moretti, Il crollo e la ricostruzione del Campanile di San Marco attraverso il collezionismo, p. 52
  • Francesco Stevanato, “...Rinasco nel 1850...” Spigolature d’archivio e qualche divagazione sulla Salzano al tempo degli austriaci, p. 78
  • Aldo Rorato, I capitelli: fede e storia. Il capitello Zecchin a Briana di Noale, p. 140
  • Francesco Tavella, Lara Sabbadin, Le Fornaci a Noale dal Medioevo ai giorni nostri, p. 156
  • Marialina Bellato, La strada per … strada: storia della Castellana a partire dal presente, p. 186
  • Quirino Bortolato, 1873: il colera a Salzano. Diario di un’epidemia, p. 208
  • Massimo Rossi, La tisi nella comunità dei pescatori delle isole veneziane agli inizi del XX secolo, p. 250
  • Lorenzo Torricelli, Una splendida rappresentazione: scene dal territorio a partire dal rilievo di Anton von Zach nei primi anni dell’800, p. 270

L’ESDE n. 3 / 2008

  • Quirino Bortolato, Nel 150° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Sarto, parroco di Salzano dal 1867 al 1875, Papa Pio X e santo, p. 1
  • Pier Francesco Combi, Considerazioni storico statistico epidemiologiche sulle cause di morte in Martellago desunte dai registri dei funerali della parrocchia nel periodo dal 1622 al 2000, p. 39
  • Claudio Zanlorenzi, Il miranese nelle relazioni sullo spirito pubblico, p. 69
  • Nicola Maguolo, La fotografia come archeologia del presente, p. 107
  • Massimo Rossi, Scritte murali politiche dell'estrema sinistra presenti a Venezia e nella terraferma, p. 133
  • Simone Pedron, Simone Deola, Le Motte: un'ipotesi storica intrigante per l'entroterra veneziano, p. 163
  • Luca Luise, Il campanile di Martellago nel 2009 compirà 400 anni, p. 178

L'ESDE n. 2 / 2007

  • Claudio Zanlorenzi, Il furto di polli come antagonismo sociale, p. 1
  • Quirino Bortolato, Eugenio Bacchion (1899-1976), storico locale e protagonista della vita veneziana del XX secolo, p. 25
  • Valentina Pinto, Noale in epoca romana: rivisitazione degli studi condotti da Ezio Buchi sulla lapide di Moniego, p. 57
  • Nicola Maguolo, Martellago: un secolo di attività teatrali, p. 75
  • Raffaele Roncato, Maerne nel medioevo: uomini insediamenti e società nel primo Trecento, p. 97
  • Otello Bortolato, Excursus storico - autobiografico sul modo di coltivare i campi in Martellago dall'inizio degli anni Quaranta ad oggi, p. 125
  • Massimo Rossi, La gravidanza, p. 167
  • Quirino Bortolato, I mestieri a Martellago dal 1600 al 1900, p. 187

L’ESDE n. 1 / 2006

  • Espedita Grandesso, Venezia medievale. Tochi Nopi: Piccola raccolta di parole estinte o in via di estinzione, p. 9
  • Silvano Cremasco, Mestieri caratteristici, canzoni e filastrocche degli anni '50, p. 37
  • Nicola Maguolo, Il primo, l'ex e il nuovo: un secolo di cinema a Martellago, p. 61
  • Federico Manente, I soprannomi antichi e contemporanei presenti nel paese di Martellago dal 1600 al 1900, p. 97
  • Angelo Pavanello, Fatti ed eventi di storia vissuta dalla popolazione di Martellago durante l'occupazione austro-ungarica nel nostro territorio denominato Regno Lombardo Veneto dal 1815 al 1866, p. 111
  • Otello Bortolato, Un indiscusso primato della fiera degli uccelli di Maerne, p. 127
  • Marilisa Campagnaro, Paola Faraon, Patrizia Scotto Lachianca, Ricerca sulla storia locale effettuata nell'anno 2005 dalle classi seconde e terze della scuola primaria Giovanni XXIII di Olmo, p. 133
  • Quirino Bortolato, 1806 - 2006 due secoli di storia dei comuni, p. 167
  • Agostino Contò, Francesco Scipione Fapanni. Note sull'ultimo dei narratori veneziani, p. 193

L'ESDE n. 0 / 2005

  • Alunni scuola primaria “Nazario Sauro” di Maerne, La scuola ai tempi dei nostri nonni, p. 1
  • Nicola Maguolo, L'archivio e le immagini, p. 15
  • Luca Luise, Alcuni cenni storici sui mugnai e sui mulini di Martellago, p. 35
  • Cosimo Moretti, La pellagra a Maerne e a Martellago dal 1883 al 1915, p. 47
  • Ernesto Perillo, Una rete per le storie a scala locale, p. 67
  • Augustino Busato, La prima visita pastorale del beato Andrea Giacinto Longhin alle parrocchie di Martellago e Maerne, p. 79
  • Giorgio Renucci, Angelo Dalmistro. Politica, letteratura e religione tra Sette e Ottocento, p. 93
  • Danilo Zanlorenzi, L’agricoltura nei territori di Mestre e Noale ai primi dell'Ottocento, p. 107
  • Liliana Zanon, Parchè, parcossa se dise cussì, p. 133