Martedì Grasso | 16/2/2021
 
Bruegel - Lotta tra Carnevale e Quaresima
Pieter Bruegel il Vecchio, La Lotta tra Carnevale e Quaresima, 1559, Kunsthistorisches Museum di Vienna
Fonte: Kunsthistorisches Museum Wien | upload.wikimedia.org/wikipedia
 

[a. m.] Sia il precedente carnevale (2020) sia quello attuale, con le restrizioni della quarantena antivirus, è come se non ci fossero (stati). La plurisecolare partita tra il Carnevale e la Quaresima non si gioca per due anni di fila. Così la quaresima vince facile, di fatto s'è presa anche il tempo del carnevale e senza carnevale è tutta quaresima. Quaresima-Quarantena poi sono sorelle gemelle, etimologicamente parlando. Nessuno stupore per la loro penitenziale alleanza.

A consolazione rivediamoci l'emozionante match ritratto nel 1559 da Pieter Bruegel il Vecchio. Quelli eran tempi!

Il combattimento tra Carnevale e Quaresima

Nella brulicante piazza di Anversa, in Belgio, "vista dall'alto" e dipinta con un'esplosione di dettagli sulle attività che si svolgono contemporaneamente, si scontrano grottescamente Carnevale (o Martedì Grasso) e Quaresima (o Frau Fasten, Signora Digiuno).

Nella scena in primo piano, agli elementi presenti sulla sinistra se ne contrappongono specularmente altri sulla destra di significato rovesciato.
A sinistra, un pingue e rubizzo macellaio (a dire dal coltellaccio che gli pende alla cintola) in camicia azzurra e calzamaglia rossa (colori dell'inganno e del peccato) cavalca un barile di birra rovesciato tirato da due ragazzi festanti, sul quale un secondo coltello tiene conficcata una coscia di maiale, e impugna per la tenzone uno spiedo con testa di porco, polli e salsicce infilzati e appeso un cotechino. Il barile poggia su una slitta azzurra, uguale alla barca che fa da insegna alla certo godereccia osteria “Al naviglio blu” (Dit is in d blau shut) [1].
Lo fronteggia una donna smunta e allampanata, di un pallore malaticcio se non cadaverico, dentro un frusto saio monacale, seduta su una carretta, che oppone a difesa a mo' di lancia una lunga pala da fornaio fornita di appena due aringhe (inconfondibile pietanza quaresimale dei giorni di digiuno e di astinenza dalle carni). Ha per copricapo un'arnia (anche il miele era alimento quaresimale) ed ha segnata in fronte una croce di cenere (secondo la pratica in uso il mercoledì delle Ceneri). Poggiati sulla carretta ci sono ancora altri alimenti di preparazione alla Pasqua: pani, Bretzeln, fichi in un canestro di giunco.
Due uomini in maschera spingono il Carnevale. Uno è vestito di giallo, nel medioevo colore dei giullari e per la rappresentazione di truffatori, imbroglioni, mentitori (come non avere davanti agli occhi la veste gialla di Giuda che dà il bacio a Gesù nel capolavoro di Giotto? [2]). Un frate e una monaca, invece, trainano la carretta della Quaresima tenendone la fune. Ognuno dei due combattenti ha dietro di sè o a lato la propria coda di degni officianti: a sinistra, con cibarie di carne, pane bianco, ciambelle dolci, bevande inebrianti, costumi burleschi, strumenti da musica e ballo, dadi e carte per giochi da bisca o da strada; a destra, ancora con un Bretzel e cialde salate, un cesto di cozze od ostriche, altre aringhe penitenziali, e, per musica, il suono secco e crepitante delle racole di legno [3] agitate da bambini e adulti, simmetriche al Rommelpot [4] (tamburo a frizione) rossastro suonato nel corteggio carnevalesco da un personaggio in mantello a fantasia nera che ne cava un suono cavernoso e lungo facendo vibrare tramite uno stecco la membrana forata che ricopre il recipiente in terracotta. Allo strepito del Rommelpot si somma il rumore emesso da una gratella e un coltello e da un paio di bicchieri strumenti usati dal giocoliere vestito in giallo.

Anche l'architettura contribuisce all'identificazione dei due gruppi: a sinistra un'osteria, a destra la chiesa.
I personaggi a sinistra sono intenti a mangiare, a bere e a rappresentare scene teatrali burlesche di strada, tipiche del festoso periodo carnevalesco, mentre a destra sono inscenate penitenze e mortificazioni, e personaggi abbienti elargiscono elemosine a ciechi, mendicanti e mutilati.
A sinistra, dai balconi dell'osteria si sporge un suonatore di cornamusa in atto di vomitare, più che sputare, e una coppia seminascosta è intenta ad amoreggiare; in strada si recita una farsa carnevalesca “La sposa sudicia” (Vuile Bruid), un matrimonio tra zingari [5].
Sulla via che arriva dalla parte alta del dipinto, sfila una processione di Mezzaquaresima [6], lasciandosi alle spalle un falò del fantoccio dell'inverno, acceso per ingraziarsi la speranza della stagione primaverile, [7] e sta entrando nella piazza una processione di mendicanti lebbrosi [Nota in preparazione] preceduti da un suonatore di cornamusa, mentre, accanto, dei ragazzi giocano intorno a un barile al “Re bevitore” [8] e si rievoca in maniera burlesca l'episodio (dal ciclo carolingio) dei due gemelli Ursone, l'uomo della foresta, e Valentin, il bel giovane. [9] Vicino alle botti accostate all'osteria, s'è formato perfino il corteo degli storpi, [10] capitanati da un Cruepelen Bischop (arcivescovo degli storpi) che s'è calcata una corona di carta in testa come una mitra e indossa un mantello adorno di code di martora.
Al centro - come luogo di "passaggio" dal Carnevale alla Quaresima - si erge intermedio un edificio, una panetteria. Sul davanzale del balcone, il fantoccio di pezza potrebbe essere un Butzemann [11], un caricaturale "babau-uomo nero" che serviva da ammonimento per chi trascurava le pulizie primaverili. Primaverile era anche l’antica usanza di rompere vecchie stoviglie come avviene nello spiazzo davanti alla panetteria.
Dalla chiesa escono in processione o vi fanno ritorno donne e uomini austeri, mesti e curvi, che indossano lunghi mantelli scuri da penitenti. All’interno un sacerdote, al confessionale, sta ascoltanto e assolvendo un peccatore e le statue coperte denunciano già l'imminente settimana santa.

Gli antagonisti Carnevale e Quaresima sono indubbiamente i personaggi-tema, ma un altro enigmatico terzetto, voltato di spalle e quindi imperscrutabile nei volti, si pone come fulcro della rappresentazione, quasi perfettamente al centro del dipinto (insieme al pozzo). È una coppia scortata da un giullare che regge una torcia. L'uomo sotto la veste bruna nasconde l'enorme rigonfiamento di una gobba sulla schiena. La donna, sorretta con sollecitudine dal braccio dell'accompagnatore, sembra totalmente docile alla mano che la sospinge. Porta abiti frusti e penitenziali e dietro le spalle le penzola una grande lanterna legata in vita, ma spenta. Intorno a loro non hanno nessuno dappresso. Sono incamminati verso una direzione, ma non è prevedibile quale. Spaesati, sembrano seguire solo la luce della torcia gestita dal giullare. Il costume che indossa reca i colori dell'inganno, il rosso e l'azzurro, e della follia, il giallo, e, nel panorama simbolico di Bruegel, ben potrebbe trattarsi del demonio stesso. Se, come alcuni interpretano, la coppia fosse l'allegoria (e la parodia?) delle due Chiese, Luterana e Cattolica, che hanno come propri campioni a battersi rispettivamente il Carnevale [12] e la Quaresima, potremmo leggervi - pur senza indizi di partigianeria del pittore per l'uno o per l'altra - la raffigurazione di una cristianità al buio, condannata dai contrasti tra cattolicesimo e riforma protestante, a seguire non la ragione ma la follia.
La gobba dell'uomo sarebbe il simbolo del carico delle colpe e delle debolezze umane, che non avevano modo d'esser perdonate, avendo la Chiesa luterana tolto il sacramento della penitenza; la lampada della donna, spenta e inutilizzata dietro le spalle, sarebbe simbolo di una cattolicità che, invece d'esser luce del mondo, ha dimesso la lanterna, contentandosi di seguire la luce di questo mondo.

Combattimento fra Carnevale e Quaresima - Dettaglio coppia voltata di spalle e giullare
Al centro del dipinto, la coppia guidata da un buffone con una fiaccola in mano...
 

Questi due "centrali" attori della scena non sono i soli al seguito di un folle. Entrambi i carri dei combattenti sono infatti guidati da follie e vizio. Unica porzione di umanità non risolta nella fantasmagoria deformata globale, i poverissimi mendicanti e gli storpi appaiono come figure reali, rappresentati senza caricatura nella loro misera condizione, sparsi qua e là nell'indifferenza generale di tutti gli altri. Neppure la coppia allegorica scorge la loro tragedia, eppure sta passando loro accanto. Fa eccezione a questa indifferenza una madre, in basso a destra, che riceve un'elemosina da un fedele appena uscito dalla chiesa, ma la veste rossa che indossa e la vistosa borsa rossa da cui pesca le monete (colori che simboleggiano spesso il peccato e l'inganno) legittimerebbero i dubbi sulla sincerità dell'atto caritatevole esibito davanti a tutti, ipocritamente inteso invece solo a "lavare" la propria anima, a sentirsi a posto. L'uomo accanto gli addita già un mendicante successivo per continuare questo rito seriale...

carnevale-vs-quaresima-brueghel.jpg
Pieter Bruegel il Vecchio, La Lotta tra Carnevale e Quaresima (particolare), 1559, Kunsthistorisches Museum di Vienna | Fonte: insidebruegel.net/1018
 

I duellanti si stanno affrontando in una battaglia dall’esito segnato, dato che la Quaresima segue cronologicamente il Carnevale ed è pertanto destinata a trionfare. Tuttavia, il grandioso compendio umoristico delle cose umane - fatto ruotare da Bruegel intorno al centro della composizione rappresentato dalla coppia di spalle e dal pozzo - è inscritto nella ripetizione ciclica del tempo e delle ricorrenze dell’anno, ritmata in modo corrispondente dalle liturgie sia religiosa sia popolare (soprattutto nel medioevo). Le concezioni e i comportamenti che dividono tutta la massa dei personaggi non sono in vera opposizione. Non lo è quella tra Carnevale e Quaresima, che fanno parte di un ciclo perpetuo: «come la sera del martedì grasso si celebra la morte del primo, la notte di Pasqua decreterà la fine della seconda, in un succedersi di trasgressione e penitenza, carnale e spirituale, sacro e profano, facenti tutti quanti parte della stessa liturgia popolare». Festaioli e penitenti ruotano tutti intorno allo stesso pozzo; chi oggi gozzoviglia domani digiunerà; chi oggi digiuna domani gozzoviglierà. Condizionata e a termine di scadenza è anche la vittoria della magra Quaresima (quadragesima dies) sul grasso Carnevale messo in quarantena al sorgere del mercoledì delle ceneri (Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris, come recitano i versetti della Bibbia (Genesi 3, 19) nella Vulgata: «Con il sudore della fronte mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!»). Le sarà concesso di regnare quaranta giorni all'anno ed una volta alla settimana. Nell'altro tempo «in tutto il mercato ricominceranno i balli e i salti, mentre i mendicanti rasperanno avidamente in terra, in cerca dei cibi sparpagliati e calpestati» [13].
Forse non ci allontaniamo dal registro dell'impietosa e non di meno indulgente narrazione di Bruegel [14] ...

[Per la descrizione del dipinto di Bruegel qui presentata ho tenuto presente, in gran parte, il testo di Alexander Wied, Bruegel, Il Carnevale e la Quaresima, Electa, Milano, 1996]

* * *

I dettagli del dipinto | Gallery | Kunsthistorisches Museum Wien, Gemäldegalerie | bruegel2018.at/fasching-gegen-fasten

Pieter Bruegel der Älter, Once in a Lifetime (2/10/2018-13/1/2019) Mostra in occasione del 450° anniversario della morte di Bruegel | Bruegel - Once In A Lifetime (bruegel2018.at)
In occasione del 450° anniversario della morte del pittore, a Vienna, presso il Kunsthistorisches Museum è stata allestita una mostra dedicata a Bruegel comprendente circa 90 opere, i tre quarti dei dipinti e la metà delle stampe e dei disegni. Molti materiali e video sono ancora on line sul sito del Museo. Indipendentemente da questa specifica mostra, presso il museo di Vienna è depositata la maggiore collezione di dipinti di Bruegel al mondo.

* * *

Note

  1. [] Sull’insegna dell’osteria “Al naviglio blu” (realmente esistente ad Anversa e sede di una confraternita carnevalesca) è disegnata come emblema una barca blu, simile a quella che trasporta la botte di Carnevale. Tale insegna cela una possibile allusione al poemetto La Nave dei folli (Das Narrenschiff) di Sébastian Brant, basato sulla tradizione, attestata nelle regioni del Nord, di isolare su delle imbarcazioni coloro che venivano considerati pazzi, malati mentali o devianti. Il motivo era anche molto diffuso nelle celebrazioni carnevalesche germaniche, comprendenti delle processioni fluviali. La seconda metà del XV secolo abbonda di questi motivi, in particolare quello della “barca blu” (così venivano chiamate le barche dei folli), che era stato già celebrato nel 1413 nel poema De Blauwe Scuut, di Jacob van Oestvoren e che veniva usato nelle sfilate carnevalesche del Brabante, dando anche il nome a una confraternita, che metteva alla berlina i potenti.
     
  2. [] Giotto, Il bacio di Giuda

    Giotto - Il bacio di Giuda

    «Il giallo scuro era sinonimo di falsità e di tradimento come si nota, in arte, Giuda veniva solitamente rappresentato con la veste di colore giallo simbolo appunto dell'invidia, del tradimento, dell'inganno e della menzogna» | Il Giallo, «Vestioevo», 26/04/2015 | vestioevo.com/2015/04/26/il-giallo.
     
  3. [] Secondo le forme e le regioni, questo tipo di strumenti di legno idiofoni sono chiamati con nomi diversi: tanavella, troccola, ràcola (raganella) ... La ràcola, racoéta, ha un manico di legno girevole capace di produrre un suono assordante con gli scatti di una ruota dentata | Il canto delle racole anima il Venerdì santo | larena.it/.../il-canto-delle-racoleanima-il-venerdì-santo


     
  4. [Rommelpot (tamburo a frizione): recipiente ricoperto da una membrana fatta vibrare tramite uno stecco che cava un suono cavernoso e lungo | Cfr. Adelheid Rech, Music in the Daily Life of Vermeer: The Rommelpot. Traditions of the rommelpot in Flemish/Dutch iconography, June 2008 | essentialvermeer.com/.../rommelpot | Frans Hals, Il suonatore di Rommelpot

    Franz-Hals-Suonatore-di-Rommelpot jan-steen-rommelpot folkmusic-rommelpot-bruegel
    [a] Franz Hals, Il suonatore di Rommelpot (c. 1618–1622), Kimbell Art Museum, Forth Worth – [b] Jan Steen, Il suonatore di Rommelpot (1660–1662), City Art Gallery, Manchester – [c] Pieter Bruegel il Vecchio, La Lotta tra Carnevale e Quaresima (particolare), 1559, Kunsthistorisches Museum, Vienna
     
  5. [] Vedi l'immagine visualizzata alla fine della pagina: The Dirty Bride or The Wedding of Mopsus and Nisa, ca. 1566, Pieter Bruegel the Elder - Netherlandish | metmuseum.org/art/collection | Cfr. Pieter van der Heyden after Pieter Bruegel the Elder, 112. The Dirty Bride or The Wedding of Mopsus and Nisa, 1570, in Pieter Bruegel the Elder: Drawings and Prints, a cura di Nadine M. Orenstein, The Metropolitan Museum of Art, New York, Yale University Press, New Haven and London, 2001, pp. 246-248 | metmuseum.org/art/metpublications| Leggi pdf | Leggi online | Mutuata dalla VIII bucolica di Virgilio, in cui la bellissima pastorella Niso sposa il brutto Mopso, e il suo ex fidanzato, Damone, disperato, medita di darsi la morte.
     
  6. [] Cfr. Lidia Beduschi, La vecchia di mezza quaresima, «La Ricerca Folklorica», n. 6, Interpretazioni del carnevale (Ottobre 1982), pp. 37-46 | jstor.org/1479294 | Processo e rogo de la Vecia di metà Quaresima | propordenone.org/processo-e-rogo-della-vecia
     
  7. [] Ha significati del tutto analoghi ad altri riti, tradizioni e leggende legati al fuoco come momento propiziatorio per la rinascita della primavera e per l’abbondanza dei frutti nel nuovo anno come il nostro panevìn, anche se in momento diverso dell'anno.
     
  8. [] Nota in preparazione.
     
  9. [] Valentino ed Orsone erano entrambi figli di Belisante, sorella del re di Francia, e furono abbandonati neonati nella foresta dalla madre in fuga in quanto ripudiata dal marito, l'imperatore di Costantinopoli. L'episodio narrava l'incontro, anzi, lo scontro tra due gemelli, il primo dei quali, Ursone, era stato rapito da neonato da un'orsa che lo aveva allevato e trasformato in un essere irsuto e selvaggio, mentre il secondo, Valentino, era stato ritrovato dal re di Francia Pipino che lo aveva allevato a corte, quale fratello del figlio che sarebbe divenuto l'imperatore Carlo Magno | polisemantica.blogspot.com | Cfr. Anonymus after Pieter Bruegel the Elder, 108. The Wild Man or The Masquerade of Orson and Valentine, 1566, in Pieter Bruegel the Elder: Drawings and Prints, a cura di Nadine M. Orenstein, The Metropolitan Museum of Art New York, Yale University Press, New Haven and London, 2001, pp. 241-242 | metmuseum.org/art/metpublications| Leggi pdf | Leggi online
     
  10. [] Analoghi cortei degli storpi sono stati raffigurati in quadri a tema per es. da Maerten van Cleve ed altri. Bruegel stesso dedicò un piccolo quadro specifico al tema degli storpi | Niels Schalley, Van kreupele bisschoppen, geuzenemblemen en lepralijders. Vossenstaartenproblematiek in de schilderkunst van de Zuidelijke Nederlanden (circa 1550-1600), «Iconografie / Tiecelijn», 32, pp. 168-183 | reynaertgenootschap.be/Van-kreupele-bisschoppen.

    Pieter Bruegel: Gli storpi, o I mendicanti, o I lebbrosi, cm. 18 x 21, Louvre, Parigi
    Pieter Bruegel, Gli storpi, o I mendicanti, o I lebbrosi, cm. 18 x 21, Louvre, Parigi | Fonte: commons.wikimedia.org | it.wikipedia.org | frammentiarte.it/gli-storpi-i-mendicanti
     
  11. [Butzemann | de.wikipedia.org/wiki/Butzemann
     
  12. [] La riforma luterana aveva abolito la Quaresima, ma non le festività del Carnevale | Cfr.
     
  13. [] Felix Timmermans, Bruegel (come ti ho sentito nei tuoi quadri), A. Chiantore, (Tip. V. Bona), Torino, 1945, p. 115 | liberliber.it/autori/.../felix-timmermans | Leggi pdf (edizione elettronica 2018) | Leggi OpenDocument Text
     
  14. [] Una più severa meditazione cristiana mi è capitato di leggere invece in Quaresima, tempo di grazia di suor Maria Gloria Riva, «La nuova bussola quotidiana», 13.2.2013 | lanuovabq.it/.../quaresimatempo-di-grazia | donboscoland.it/.../quaresima-tempo-di-grazia.
     

VIDEO

Claudio Strinati, L'opera del lunedì: La lotta tra il Carnevale e la Quaresima di Pieter Bruegel il vecchio

Riferimenti

( ... in preparazione ... )

  • [2019] Larry Silver, Bruegel, Giunti Editore, 2019
  • [2019] Sellink Manfred, Nel segno di Bruegel, Skira, 2019
  • [2016] La Lotta tra Carnevale e Quaresima di Pieter Bruegel il Vecchio, «Finestre su Arte, Cinema, Fotografia e Musica», 9.2.2016 | finestresuartecinemaemusica.blogspot.com | milanoplatinum.com
  • [2016] Gloria Riva, Da Bruegel la metafora della coppia e del nostro tempo, «L'Avvenire», 3/3/2016 | avvenire.it
  • [2014] (vale_mrni), Lotta tra Carnevale e QuaresimaPieter Bruegel il Vecchio | abbecedarte.wordpress.com
  • [2008] Marco Bussagli, Bruegel, ArtDossier, Giunti, 2008
  • [2003] Pietro Allegretti, Brueghel, Skira, Milano 2003
  • [2001] Pieter Bruegel the Elder: Drawings and Prints, a cura di Nadine M. Orenstein, The Metropolitan Museum of Art New York, Yale University Press, New Haven and London, 2001 | metmuseum.org/art/metpublications | Leggi pdf | Leggi online (Catalogo completo dei disegni e delle stampe di Bruegel scaricabile sul sito del Metropolitan Museum).
  • [1997] Giovanni Ciappelli, Carnevale e Quaresima: comportamenti sociali e cultura a Firenze nel Rinascimento, Roma 1997
  • [1996] Alexander Wied, Bruegel. Il Carnevale e la Quaresima, Electa, Milano 1996
  • [1995] Claudio Bernardi, Carnevale, Quaresima, Pasqua. Rito e dramma nell’età moderna (15001900), Milano 1995 | books.google.it/UEbINy66EAIC
  • [ ... ]
Vuile Bruid