boerio-dizionario-del-dialetto-veneziano Gianfranco Cavallin - Dizionario della lingua veneta - Cover Vocabolario del dialetto veneto del Basso Piave

  • [1768-1771] Francesco Zorzi Muazzo, Raccolta de' proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane, arricchita d'alcuni esempi ed istorielle, a cura di F. Crevatin, Colla Editore, 2008 | Reperibilità: ...

    [a. m.] Francesco Zorzi Muazzo (1732-1775), nobile veneziano sensibile e spregiudicato, ma di scarse risorse economiche, partecipò con grande intensità alla vita della sua città frequentando sia patrizi che popolani. Amante del gioco d'azzardo, del vino e delle belle donne, andò contro le regole del patriziato, per cui fu segregato nell'isola di Santo Spirito
    Lì, nella forzata quiete del convento, cominciò a scrivere la sua immensa "Raccolta", una sorta di vocabolario del dialetto veneziano del Settecento, arricchito da frasi, proverbi e modi di dire. Spesso si serviva della parola dialettale, scelta come lemma, per ampie digressioni sulle esperienze e sugli incontri personali e per varie considerazioni sui costumi veneziani dell’epoca.
    Muazzo, che scriveva per se stesso, si esprime con assoluta sincerità e senza alcuna inibizione: comunissimi sono i temi libertini, trattati con un linguaggio diretto che avrebbe indignato profondamente gli Inquisitori di Stato. Muazzo amava Venezia, ma non era cieco davanti alle cose che non andavano: egli denuncia, irridendoli, gli speculatori, gli imbroglioni, i corrotti, ridicolizza medici e avvocati, prende in giro fratacchioni supponenti; spiega come si aggiravano le norme amministrative della Serenissima e come venivano abborracciate le costruzioni pubbliche.
    Grazie alla mole enorme del materiale, il lettore - guidato da Muazzo - può scoprire ogni angolo e ogni aspetto nobile e plebeo della Venezia dell'epoca: entrare nel Ridotto e nei teatri, nei palazzi e nei conventi, nei giardini e nelle bische, nelle osterie e dai "luganegheri"; sapere dove si potevano comperare le merci migliori e a più buon mercato, dove si acquistavano i libri, dove si poteva ascoltare una buona predica, o quali erano i conventi di monache che facevano i dolci migliori; conoscere gli stranieri che frequentavano una Dominante ricca di talenti del calibro di Goldoni, Tartini, Tiepolo. Tutto narrato nel più puro e spiritoso dialetto veneziano.
    Muazzo non uscì vivo dalla detenzione e portò con sè a San Servolo, l'isola dei malati di mente dove venne segregato dalla fine del 1771, il suo prezioso manoscritto. Morì in solitudine nel 1775, all'età di 45 anni, poco prima che morisse la Repubblica di San Marco.
    La biografia e il manoscritto del Muazzo furono fatti conoscere nei loro particolari nel 1969 da Paolo Zolli, con l’intenzione di provvedere all’edizione della “Raccolta de’ proverbi, detti, sentenze, parole e frasi veneziane”, pur prospettandosi difficoltosa. Il linguista Franco Crevatin, dell’Università di Trieste, anche per ricordare l’amico scomparso nel pieno della sua stimata attività, ha ripreso l’impresa e l’ha portata a termine nel 2008, attraversando le oggettive difficoltà di lettura di molti passi e intervenendo a chiarire situazioni oramai lontane e legate alla vita quotidiana di Venezia nel XVIII secolo.
     
  • [1821] Gasparo Patriarchi, Vocabolario Veneziano e Padovano co' termini e modi corrispondenti Toscani, III edizione, Nella Tipografia del Seminario, Padova, MDCCCXXI (1821) | books.google.fr/-AAGAAAAQAAJ | Leggi pdf
     
  • [1832] Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano compilata ed illustrata da Bartolommeo Gamba, giuntevi alcune odi di Orazio, tradotti da Pietro Bussolin, Dalla Tipografia di Alvisopoli, Venezia, MDCCCXXXII (1832)
    Digitalizzato da Google - Harvard University: books.google.fr/HYgNAAAAYAAJ | Leggi pdf
     
  • [1846] Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, edite da Eugenio Albèri, Società Editrice Fiorentina, Firenze, 1846 | books.google.it/pDdOs7ZyFy8C | Leggi pdf
     
  • [1847] Dizionario tascabile del dialetto veneziano: come viene usitato anche nelle provincie di Padova, di Vicenza e di Treviso, coi termini Toscani corrispondenti or ora abbreviato, e ridotto a comodita di tutti, Tipografia del Seminario, Padova, 1847 | books.google.fr/YPbw7awv-aoC | Leggi pdf
     
  • [1851] Fabio Mutinelli, Lessico veneto, per agevolare la lettura della storia dell'antica Repubblica Veneta e lo studio de' documenti a lei relativi, Dalla Tipografia di Giambatista Andreola Editore, Venezia, 1851 | books.google.fr/bRkM4rzlwNQC | Leggi pdf
     
  • [1851] Ermolao Paoletti, Dizionario tascabile Veneziano-Italiano, Tipografia di Francesco Andreola, Venezia, 1851 | books.google.fr/33wuAAAAMAAJ | Leggi pdf
     
  • [1867] Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Terza edizione aumentata e corretta aggiuntovi l'Indice Italiano-Veneto, Reale Tipografia di Giovanni Cecchini Edit., Venezia, 1867 | archive.org | Leggi pdf
     
  • [1976] Tornén un pas indrio | Conversazioni in dialetto veneto | Francesco Artico, Tornén un pas indrìo!, Paideia editrice, Brescia, 1976 | artico.name
     
  • [1984] Manlio Cortelazzo, Cinque etimologie veneziane antiche, «Linguistica», 24 (1984), pp. 225-263 (In memoriam Anton Grad oblata, I) | revije.ff.uni-lj.si/linguistica
     
  • [1989] Danilo Zanetti, Vocabolario del dialetto di Caerano e di Montebelluna, Zanetti, 1989
     
  • [1998] J. Basset Trumper, M. T. Vigolo, Il Veneto presente e passato, in Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Padova Venezia 3-5 Ottobre 1996, Il Calamo Roma, 1998, pp.205-283 | pd.istc.cnr.it
     
  • [1999] Giovanni Tomasi, L'elemento germanico del dialetto cenedese, «Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche», Quaderno n. 5 (febbraio 1999), pp. 21-26 | vatrarberesh.it
     
  • [2006] Michele Brunelli, Dizsionario Xenerałe de ła Łéngua Vèneta e łe só varianti, 2006 | xoventu.org
     
  • [2006] Silvano Belloni, Grammatica veneta, Seconda edizione riveduta e corretta, Esedra Editrice, Padova | linguaveneta.net
     
  • [2010] Manlio Cortellazzo, Dizionario Veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, La linea editrice, 2010 | libreriauniversitaria.it
     
  • [2010] Lorenzo Tomasin, La cosiddetta “elle evanescente” del veneziano: fra dialettologia e storia linguistica, in G. Ruffino e M. D’Agostino, Storia della lingua italiana e dialettologia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 729-751 | core.ac.uk | academia.edu/1192675 | iris.unive.it
     
  • [2010] Lorenzo Tomasin, Storia linguistica di Venezia, Carocci, Roma, 2010 | webcache.googleusercontent.com | arca.unive.it
     
  • [s. d.] Lorenzo Tomasin, Sulla tradizione grafica dei dialetti veneti
     
  • [2011] Gianfranco Cavallin, Dizionario della lingua veneta, Prefazione di Sabino Acquaviva e di Giovan Battista Pellegrini, Zephyrus, 2011 | ibs.it | 36.000 vocaboli. Varianti, sinonimi, motti, sentenze, proverbi, filastrocche, canzoni, indovinelli, nomenclature, digressioni, raccolte. La Venezia del ‘700 raccontata con le sue parole. Il primo autentico lessico del veneziano. Le digressioni e le raccolte costituiscono l’originalità di quest’opera. Concepito per la ricerca scolastica e per essere letto anche come un romanzo. In questo Dizionario, ricavato dal manoscritto di Francesco Zorzi Muazzo (1732-1775): “Raccolta de proverbij, detti, sentenze, parole, e frasi veneziane, le più usitate. Arricchita, tratto tratto, d’alcuni esempij ed istorielle […]”, è stato inserito l’intero “Dizionario del dialetto veneziano” di Giuseppe Boerio (1829). La comparazione tra i due testi è immediata perché ogni lemma è seguito da una sigla che consente di vedere immediatamente quali vocaboli siano comuni a Muazzo e a Boerio e quali lemmi siano contenuti solo in Muazzo oppure solo in Boerio.
     
  • [2011] Marco Genovese, Dizionario del Veneziano recente, Edizioni Scantabauchi, 2011
     
  • [2011] Dizionariet de “El Solzariol” – Dizionarietto delle parole dialettali ricorrenti e breve loro etimologia, cura del Gruppo “El Solzariol” di Santamaria di Piave | issuu.com
     
  • [2011] Elenco di parole venete e relative radici straniere | dozarte.com
     
  • [2012] Renato Simeoni, Tratti fonomorfologici e lessicali dell’area asolana, montebellunese e castellana, Tesi di laurea, UniVe, 2011-12 | dspace.unive.it
     
  • [2012] Serenella Baggio, Storie linguistiche di Venezia, “Rivista italiana di dialettologia” 36 (2012), pp. 1-10 | academia.edu/27998032
     
  • [2013] Pierluigi Cibin, Amelia Ippoliti, Vocabolario del dialetto veneto del Basso Piave, Mazzanti Libri – ME Publisher, 2013
    Oltre 14 mila lemmi del dialetto veneto, riferito specificamente all’area del Basso Piave (Venezia Orientale), rigorosamente selezionati attraverso rigide metodologie di ricerca, costituiscono questo prezioso Vocabolario utile agli appassionati, ai cultori o semplicemente ai curiosi della lingua dialettale e delle proprie origini. Il vocabolario è stato curato da Pierluigi Cibin, appassionato cultore della materia, e da Amelia Ippoliti, attualmente insegnante di Lingua italiana nel Nuovo Mexico (USA) e già insegnante di “Storia d’Italia” all’Università del Nuovo Mexico (UNM) e di Italiano all’Università del South Carolina e alla Susquehanna University in Pennsylvania. | Leggi Estratto
     
  • [2013] Lorenzo Tomasin, Sulla tradizione grafica dei dialetti veneti, Die geheimen Mächten hinter der Rechtschreibung. Erfahrungen in Vergleich, Frankfurt a.M., Peter Lang Edition, 2013, pp. 145-158 | academia.edu/5875803
     
  • [2014] Rassegna bibliografica alpadinica (in continuo aggiornamento) di dizionari, vocabolari e grammatiche raccolte paremiologiche, modi di dire, racconti popolari, canti popolari e antologie letterarie traduzioni storico-letterarie toponomastica delle lingue e dei dialetti dell’Italia del Nord, A cura di Źén Loųmbàrd | vatrarberesh.it/biblioteca
     
  • [2015] Manlio Cortellazzo, Etimologie venete, «Linguistica», 31 (1), 2015, pp. 295-298 | researchgate.net | Leggi pdf
     
  • [2015] Pietro Trifone, Lingua e dialetto in Goldoni, 2015 | academia.edu/12421120
     
  • [2016] Ferdinando Camon, La battaglia sbagliata del Veneto sul dialetto | lastampa.it
     
  • [2017] Irene Reffo, Lingua e storia degli antichi mestieri veneziani, Tesi di laurea, UniPd, 2016-2017 | tesi.cab.unipd.it
     
  • [2019] Giovanni Tomasi, Dialetti e tradizioni nella Prealpi Venete Orientali; una ricerca sui dialetti delle valli del Brenta, del Piave, del Livenza e del Cellina, Dario De Bastiani Editore, Vittorio Veneto, 2019 | Reperibilità: debastiani.it/catalogo | Presentazione novembre 2019 - Dialetti e Tradizioni nelle Prealpi Venete Orientali - Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche: youtube.com/x4eV5sfSJtM
     
  • [s. d.] Stefano Mazzaro, Il liventino ed il veneto-settentrionale: cenni su testi antichi e moderni | academia.edu/8682238
     
  • [s. d.] Fiora Gandolfi, Insulti veneti e veneziani | carouselvenezia.eu
    «Fiora Gandolfi, laureata in lingue e letterature straniere a Roma, inizia dal 1966 per caso la sua ricerca e il suo studio sul terreno inesplorato degli insulti, con un articolo apparso su Marka Tre una rivista di automobili, sul nuovo modo di insultare in auto a Milano usando eufemismi dolci come caramella o cioccolatino invece dei classici vaffan o va a dar via. Frasi despettive che sorprendevano e ferivano l'insultato per la sorpresa che provocavano sull'inetto o spericolato guidatore. Gli insulti erano considerati tabù al punto tale che molti dizionari dell'epoca non ne riportavano alcuno. Fu così che iniziò il suo studio raccogliendo frasi idiomatiche persiane, inglesi, francesi, greche, latine, lavorando come una giornalista, intervistando, e poi andando in biblioteca. Aveva capito che l'insulto perché sgorga spontaneo senza mediazione dell'intelletto è il vero rivelatore della psicologia di un popolo.» A voi, un piccolo assaggio in anteprima:
    1. Fiora Gandolfi, Mona, l'insulto centrale | carouselvenezia.eu
    2. Fiora Gandolfi, Sborar | carouselvenezia.eu
       

dizionario dialetto destra piave dizionario-dialetto-fregona Dialetti e tradizioni delle Prealpi Venete Orientali

Tempo e natura

  • ARPAV, Regione del Veneto, L'ambiente nei proverbi veneti | issuu.com/arpavinforma
     
  • Curiosità: la meteorologia nel dialetto veneto | forum.meteo4.com
     
  • Proverbi metereologici veneti, a cura di ARPAV | arpa.veneto.it/arpavinforma
     
  • Alfonso Beninatto, Graziano Da Ros, Sandra Fedrigo, Mulini e mugnai, «Quaderni di storia e cultura bredese», X, Diretti da Sandra Fedrigo e Alfonso Beninatto, Biblioteca Comunale Breda di Piave, Dicembre 2006 | comune.bredadipiave.tv.it
     
  • Luisella Fogo, Proverbi veneti su l'UA e sul VIN | Reperibilità: ...
     
  • Birdwatching veneto | birdingveneto.eu
    • [2018] L’avifauna nei dialetti del territorio veneziano, a cura di M. Semenzato, Luglio 2018 | birdingveneto.eu
    • [2018] Denominazioni popolari relative agli uccelli dell'area veneziana, a cura di M. Semenzato, 2018 | birdingveneto.eu