I trentatrè nomi di Dio
Da sabato 16 dicembre 2023 a sabato 20 gennaio 2024, alla Galleria dell’Eremo presso il Municipio di San Pietro di Feletto si potrà ammirare la mostra di Lina Sari ispirata al testo di Marguerite Yourcenar (1903-1987), I trentatrè nomi di Dio, il breve componimento steso dalla scrittrice nel 1982 e pubblicato nel 1986, che si può leggere nella traduzione italiana di Ginevra Bompiani nella prima edizione italiana del 2003 (nottetempo edizioni).
La pittrice si confronta all'altezza della meditazione di Yourcenar col dinamismo delle proprie energie inventive e la preziosità della propria forma estetica, in uno scambio che può irretire gli occhi e la coscienza. Una via verso quell'immanente Assoluto che ovunque e non dualisticamente si manifesta.
Inaugurazione: Sabato 16 dicembre 2023, ore 17.00. Presenta don Lorenzo Piran

- Lina Sari e I trentatrè nomi di Dio dal testo di Marguerite Yourcenar | galleriaeremo.it | Vedi
- Lina Sari | Opere | Mostre | Ceramiche | Disegni | Archivi 1970-1980 | Archivi 1980-1990 | News
Les Trente-trois noms de Dieu. Essai d’un journal sans date et sans pronom personnel
I trentatrè nomi di Dio. Tentativo di un diario senza data e senza pronome personale
Trentadue brevissime poesie e un disegno per dare a Dio i nomi della bellezza e della miseria umana: momenti e immagini della vita sulla terra, colti in flagrante dall'occhio pietoso ed esatto della scrittrice francese.
(Marguerite Yourcenar / traduzione di Ginevra Bompiani)


- Mer au matin
Mare al mattino
- Bruit de la
source dans
les rochers
sur les parois de
pierre
Rumore della
sorgente nelle
rocce
sulle pareti di
pietra
- Vent de mer
la nuit,
dans une île
Vento di mare
a notte
su un’isola
- Abeille
Ape
- Vol triangulaire
des cygnes
Volo triangolare
dei cigni
- Agneau nouveau-né
beau bélier
brebis
Agnello appena nato
bell’ariete
pecora
- Le doux mufle
de la vache
le muffle sauvage
du taureau
Il tenero muso
della vacca
il muso selvaggio
del toro
- Le mufle
patient du
bœuf
Il muso
paziente
del bue
- Le feu rouge
dans l'âtre
La fiamma rossa
nel focolare
- Le chameau
boiteux
qui traversa la
grande ville encombrée
allant vers sa mort
Il cammello
zoppo
che attraversò
la grande città
affollata
andando verso la morte
- L’herbe
L’odeur de l’herbe
L’erba
L’odore dell’erba
- (È riportato un disegno originale di Marguerite Yourcenar, come tanti asterischi, stelline)
- La bonne terre
Le sable
et la cendre
La buona terra
La sabbia e
la cenere
- Le héron qui a
attendu toute la
nuit, à demi gelé,
et qui trouve
à apaiser sa
faim à l’aurore
L’airone che ha
atteso tutta
la notte, intirizzito
e che trova
di che placare la sua
fame all’aurora
- Le petit poisson
qui agonise
dans le gosier du
héron
Il piccolo pesce
che agonizza
nella gola dell’
airone
- La main,
qui entre en
contact
avec les choses
La mano
che entra in
contatto
con le cose
- La peau –
toute la surface
du corps
La pelle –
tutta la superficie
del corpo
- Le regard
et ce qu’il regarde
Lo sguardo
e quello che guarda
- Les neuf portes
de la
percéption
Le nove porte
della
percezione
- Le torse
humain
Il torso
umano
- Le son d’une
viole ou d’une
flûte indigène
Il suono di una
viola o di un
flauto indigeno
- Une gorgée
de boisson
froide ou
chaud
Un sorso
di una bevanda
fredda
o calda
- Le pain
Il pane
- Les fleurs
qui sortent
de terre au
printemps
I fiori
che spuntano
dalla terra
a primavera
- Sommeil
dans un lit
Sonno
in un letto
- Un aveugle
qui chante
et un enfant
infirme
Un cieco
che canta
e un bambino
invalido
- Cheval qui
court
en liberté
Cavallo che
corre
libero
- La femme –
aux – chiens
La donna
– dei – cani
- Les chameaux
qui s’abreuvent
avec leurs petits
dans l’oued
difficile
I cammelli
che si abbeverano
con i loro piccoli
nel difficile
wadi
- Soleil levant
sur un lac
encore à demi
gelé
Sole nascente
sopra un lago
ancora mezzo
ghiacciato
- L’éclair
silencieux
La foudre
bruyante
Il lampo
silenzioso
Il tuono
fragoroso
- Le silence
entre deux amis
Il silenzio
fra due amici
- La voix qui vient
de l’est,
entre par l’oreille
droite
et enseigne un chant
La voce che viene
da est,
entra dall’orecchio
destro
e insegna un canto
Per una lettura della poesia di Marguerite Yourcenar
- Marie-Christine Desmaret-Bastien (Université de Lille), La forme poétique éclatée dans Les Trente-trois Noms de Dieu. Essai d’un journal sans date et sans pronom personnel de Marguerite Yourcenar (1982). Statuts du nom et de la nomination | Leggi pdf
- Fulvio Papi, I trentatré nomi di Dio, «Materiali di Estetica», N. 5.2, 2018, pp. 141-144 | riviste.unimi.it | Leggi pdf