Dal 16 settembre 2002 al 15 gennaio 2023 sarà aperta al Museo Santa Caterina di Treviso la grande mostra (rinviata a causa delle restrizioni anticovid della primavera scorsa) “PARIS BORDON 1500-1571. PITTORE DIVINO”.
Al "Divin Pitor" (come lo definiva lo storiografo veneziano Marco Boschini col termine usato solo per Raffaello e Tiziano) è dedicata la più ampia monografica mai realizzata finora, riunendo i capolavori dell'allievo di Tiziano provenienti dai più prestigiosi musei del mondo: l’Ermitage di San Pietroburgo, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani...
La rassegna ne racconterà la varietà e la ricchezza della produzione attraverso i suoi sensuali ritratti femminili – dai primi, fortemente influenzati da Palma il Vecchio e Tiziano a quelli più tardi segnati da un sofisticato manierismo – attraverso le rappresentazioni mitologiche, le splendide allegorie, le scene sacre delle grandi pale d’altare e le piccole opere destinate alla devozione privata. In occasione dell’esposizione verrà, inoltre, appositamente restaurata la monumentale pala d’altare San Giorgio e il drago, proveniente dai Musei Vaticani.
A completamento della visita, un itinerario di confronti e rimandi, inviterà a riscoprire capolavori disseminati all’interno del territorio trevigiano e veneto come la meravigliosa Consegna dell’anello al doge di Paris Bordon, conservata alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Marsilio Arte | marsilioeditori.it/.../paris-bordon-pittore-divino

Gallery
Il sito della mostra: mostraparisbordon.it