Casa dei Battuti e Ca' Balbi in Piazza Grande

Il centro della quinta architettonica che chiude a nord-ovest Piazza Grande è occupato dal complesso Ca’ Balbi e Casa dei Battuti, due edifici giustapposti, tipologicamente diversi per impianto e fase costruttiva, come testimonia lo stacco visibile in facciata.

Oderzo-Piazza-grande-Ca-Balbi-Casa-dei-Battuti
 

Il disegno della Casa dei Battuti, tramandato nel Catastico di Mattio Bettodello del 1585 (che elencava i beni stabili della Scuola dei Battuti)[1], evidenziava una forometria originaria diversa: l'apertura di una sola finestra per piano (invece delle due attuali) a sinistra dei poggioli centrali e l'apertura degli oculi (finestrelle) del sottotetto sopra quelle del secondo piano. Il disegno di Ca’ Balbi (sicuramente già esistente all’epoca) non è riportato, ma solo perché apparteneva ad altra proprietà.

oderzo-restauro-ca-balbi-casa-dei-battuti
 

Una particolarità si può segnalare a proposito della distribuzione dei vani nella Casa dei Battuti: al primo piano (e analogamente doveva essere al pianoterra), si conserva la tripartizione tradizionale con un vano centrale, ma stretto, lungo e delimitato parallelamente da un solo muro portante e da una tramezza, quindi non ancora il tipico salone dei palazzi o ville di XVI-XVII secolo.

Altre notizie sul complesso, ricavabili dall’archivio del Duomo e dall’archivio di Stato di Treviso, non aggiungono dettagli sulle caratteristiche architettoniche e decorative, ma riguardano solo passaggi di proprietà e l’uso di alcuni locali nei secoli XVI-XVII (stanze di abitazione, stalla, magazzini, botteghe, un’osteria …) o di riparazioni, compresa quella del tetto.

La storia edilizia del complesso

Informazioni sulla storia edilizia tra XIV e XX secolo e tra una fase protostorica (VI secolo a.C.) e una fase romana tardoantica (VI secolo d.C.) sono emerse solo dal restauro del corpo murario nel 2006-2009 e dallo scavo archeologico preliminare[2].

Alla fase primitiva pertengono due edifici «isorientati con un tracciato viario»; alla romanizzazione e alla piena età romana si riconduce prima la risistemazione della strada stessa e poi la sua ristrutturazione «col piano di calpestìo in bàsoli di trachite» (ora visibile nella galleria odierna); al periodo adrianeo si attribuisce un mosaico (ora visibile nell’atrio dell’edificio entrando da Piazza Castello), parte di una imponente domus urbana. Dopo l’uso abitativo (ma anche il riuso di ambienti per attività artigianali) durato in età imperiale, si avviò la spoliazione della domus e del lastricato della strada, infine abbandonata verso l’VIII secolo. Dopo il Mille sul sito è probabile la comparsa di edifici in legno. Con gli interventi edilizi tra XV e XVI secolo si ebbe la disgregazione dello strato archeologico superstite successivo all’età antica e, a causa di aggiunte, demolizioni e ricostruzioni, la quasi completa cancellazione della fase tardo gotica, a cui rinviano – almeno per la facciata su piazza di Ca’ Balbi – una finestra archiacuta al pianoterra e tracce di altre al primo e secondo piano.

L’ipotesi ricostruttiva[3] individuerebbe una prima fase (metà del XV secolo) in cui la forometria era a finestre archiacute; una sopraelevazione successiva (tra XV e XVI secolo) di Ca’ Balbi che conservava la configurazione gotica; la trasformazione con finestre a tutto sesto (XVI secolo) nell’adiacente Casa dei Battuti e (XIX e XX secolo) il ricavo di finestre rettangolari con demolizione delle voltine, nonché lo sfondamento del pianoterra con grandi vetrine per destinare l’interno ad usi commerciali.

Gli affreschi sacri e profani

Ragguardevoli sono gli affreschi a soggetto sia religioso sia profano – databili all’ultimo quarto del XV secolo – ritrovati al primo piano del Palazzo dei Battuti, in ambienti con travi e solai con cantinelle dipinte.

oderzo-casa-dei-battuti-affreschi
Fonte: ENSO architettura e bioedilizia - Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi in piazza Grande. Oderzo (TV), 2004-2008 | Indirizzo dell'immagine
 

Si tratta di due coppie di santi, una formata da San Bernardino da Siena che sorregge il trigramma nella mano sinistra e San Giovanni Battista; l’altra – meno facile da identificare, essendone stati erasi i nomi – formata da una Santa (?) e forse da San Prosdocimo (per l'indizio della brocca elevata con la mano destra che simboleggerebbe l'opera di evangelizzazione delle Venezie nel I secolo d.C.). Tra le due coppie di santi risulta una vistosa lacuna lasciata dallo strappo dell'affresco di una Madonna in trono con Bambino, voluto dall'antiquario veneziano Antonio Carrer, quando ne era stato proprietario, per immetterlo sul mercato.[4]

oderzo-casa-dei-battuti-affreschi-san-bernardino-da-siena-san-giovanni-battista
San Bernardino da Siena e San Giovanni Battista
Fonte: ENSO architettura e bioedilizia - Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi in piazza Grande. Oderzo (TV), 2004-2008 | Indirizzo dell'immagine
 
oderzo-casa-dei-battuti-affreschi-sant-agnese-san-prosdocimo
Sant’Agnese (?) e San Prosdocimo
Fonte: Cristina Vendrame, Luciano Mingotto, Maria Teresa Tolotto, Oderzo Veneziana. Evoluzione urbana, città dipinta e dimore storiche, cit., Becco Giallo, 2017, p. 105.
 

Nella stessa stanza, entro un festone vegetale, l’affresco di un paladino vestito di corazza e armato di spada, definito dalla scritta che ne affianca il volto come “Rolando”, cioè il leggendario Orlando di Roncisvalle, è una rivelatrice attestazione – anche per Oderzo – dell’adesione a quel clima culturale del XVI secolo che ricodificava (in prosa, poesia, romanzi veri e propri e in cicli pittorici) le avventure e i valori dei paladini di Carlo Magno e dei cavalieri arturiani della Tavola Rotonda, culminato nel best seller ariostesco dell'Orlando Furioso, edito e riedito tra 1516 e 1532 e diffuso largamente anche in Europa[5].

oderzo-casa-dei-battuti-affreschi-rolando
Fonte: ENSO architettura e bioedilizia - Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi in piazza Grande. Oderzo (TV), 2004-2008 | Indirizzo dell'immagine
 

Tra gli elementi decorativi in facciata rimasti ancora evidenti il più integro è l’aggraziata decorazione a girali di fiori e melograni che corre sulla cornice di gronda, comprendente anche tre volti, uno frontale e due di profilo, raffigurati entro tondi.

[Per la sintesi qui proposta mi sono avvalso, oltre che direttamente dei testi citati nelle note o in bibliografia, anche dell'agile contributo di L(uciano) Mi(ngotto), Ca' Balbi e Battuti in Piazza Grande, contenuto in Cristina Vendrame, Luciano Mingotto, Maria Teresa Tolotto, Oderzo Veneziana. Evoluzione urbana, città dipinta e dimore storiche, Becco Giallo, 2017, pp. 98-107].

Note

  1. [1] La Confraternita dei Battuti entrò in possesso del Palazzo, descritto come «casa da muro coperta de coppi in tre solari posta in Piazza d'Oderzo», nel 1582 (Archivio parrocchiale di Oderzo, Scuola San Gio Batta e Santa Maria Maddalena, Libro V della Veneranda Scuola, ovvero Registro dei Legati, coll. 6/1/1, destinato all'annotazione di tutti gli atti testamentari e di compravendite) e acquisì invece la sottostante bottega nel 1587 da Lucio Barbieri (Treviso, Archivio di Stato, Notarile I serie, b. 1312, vol. III, 1586, c. 30). La Veneranda Scuola era solo usufruttuaria dell'immobile, poiché fungeva da garanzia per la restituzione di un prestito concesso a un certo D. Zuanne Barbieri. Il palazzo fu venduto nel 1645 per la somma di 200 ducati e successivamente concesso in locazione a vari affittuari, fino al 1806, quando, con la soppressione della Confraternita, divenne proprietà del Regio Demanio. La proprietà ripassò in mani private nel 1910, alla famiglia degli antiquari veneziani Carrer, poi agli Zanin e nel 1998 ai Bernardi, promotori del restauro tra il 2006 e il 2009 (cfr. nota di Alessandra Bortot, in Oderzo Veneziana..., cit., p. 99)
     
  2. [2] Sullo scavo archeologico si può leggere in Giovanna Gambacurta, Veronica Groppo, Oderzo, Ca’ Balbi e Palazzo dei Battuti, vano I. Indagine 2006-2007, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIV, 2008, pp. 134-152 | academia.edu/32396657 | Leggi pdf | nonché in Giovanna Gambacurta, Veronica Groppo, Elda Pujatti, Federica Rinaldi, Lo scavo, in Oderzo, Ca’ Balbi e Palazzo dei Battuti. Le fasi di età romana, a cura di Giovanna Gambacurta, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXVII, 2011, pp. 34-43.
     
  3. [3] Come si può leggere in Francesca Maronese, Il tempo ritrovato. Restauro di Casa dei Battuti e Ca’ Balbi a Oderzo, Becco Giallo, 2011
     
  4. [4] Si tratterebbe della Madonna in trono con Bambino, attualmente conservata presso l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, acquistata appunto dalla Gardner a Venezia nel 1897 insieme con un altro dipinto staccato raffigurante San Francesco. Entrambi gli affreschi figurano come attribuibili a Giovanni di Francia (più credibilmente alla sua bottega). Nell'opera bostoniana il motivo a traforo con cui è decorato il trono della Madonna coincide con quello lungo la linea del sottotrave nella stanza affrescata di Casa dei Battuti, forte indizio dunque − anche sul piano stilistico e compositivo − che sia proprio l'affresco strappato dalla sua parete (Irene Samassa, Casa dei Battuti di Oderzo: un affresco di Giovanni di Francia ritrovato?, «Commentari d'arte. Rivista di critica e storia dell'arte», 51, 1, 2012, pp. 66-69 | torrossa.com/it/catalog/preview/3036522)
     
  5. [5] Su questi temi si trova ampio riscontro nel catalogo della mostra Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24/9/2016 - 8/1/2017), FerraraArte, 2016. In particolare: Alberto Casadei, 1516-1532: le trasformazioni dell’Orlando furioso, pp. 296-303, e Marco Dorigatti, Ludovico Ariosto, il poema e la storia, pp. 332-339.
     

Bibliografia / Sitografia

  • [2017] Cristina Vendrame, Luciano Mingotto, Maria Teresa Tolotto, Oderzo Veneziana. Evoluzione urbana, città dipinta e dimore storiche, Becco Giallo, Padova, 2017, soprattutto pp. 98-107.
     
  • [2016] Orlando furioso 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 24/9/2016 - 8/1/2017), Catalogo, FerraraArte, 2016. In particolare: Alberto Casadei, 1516-1532: le trasformazioni dell’Orlando furioso, pp. 296-303, e Marco Dorigatti, Ludovico Ariosto, il poema e la storia, pp. 332-339
     
  • [2011] Francesca Maronese, Il tempo ritrovato. Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi a Oderzo, Iceberg / Becco Giallo, Padova, 2011. Dell'autrice Franca Maronese è disponibile anche un'intervista del 30/1/2012 a Radio Veneto Uno sul restauro a cui il libro è dedicato | Ascolta on line ondeaudio
     
  • [2011] Giovanna Gambacurta, Veronica Groppo, Elda Pujatti, Federica Rinaldi, Lo scavo, in Oderzo, Ca’ Balbi e Palazzo dei Battuti. Le fasi di età romana, a cura di Giovanna Gambacurta, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXVII, 2011, pp. 34-43.
     
  • [2011] Irene Samassa, Casa dei Battuti di Oderzo: un affresco di Giovanni di Francia ritrovato?, «Commentari d'arte. Rivista di critica e storia dell'arte», 51, 1, 2012, pp. 66-69 | torrossa.com/it/catalog/preview/3036522; è presente - col titolo La Madonna con Bambino: un approfondimento - anche in Francesca Maronese, Il tempo ritrovato. Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi a Oderzo, Iceberg / Becco Giallo, Padova, 2011, pp. 96-100.
     
  • [2008] Giovanna Gambacurta, Veronica Groppo, Oderzo, Ca’ Balbi e Palazzo dei Battuti, vano I. Indagine 2006-2007, «Quaderni di Archeologia del Veneto», XXIV, 2008, pp. 134-152 | Link | Leggi pdf
     
  • ENSO architettura e bioedilizia, Restauro di Casa dei Battuti e Ca' Balbi in piazza Grande. Oderzo (TV), 2004-2008 | ensoarchitettura.com/restauro-casa-battuti
     
  • Attributed to Giovanni di Francia (active 1451-1462) - The Virgin and Child Enthroned, about 1450 - Tempera on lime plaster (transfered to linen) , 164.8 x 121.3 cm (64 7/8 x 47 3/4 in.) | gardnermuseum.org/.../collection/10781 | gardnermuseum.org/.../collection/10781#object-details
     
  • Attributed to Giovanni di Francia (active 1451-1462) - Saint Francis, about 1450 - Tempera on lime plaster (transfered to linen) , 148 x 82.5 cm (58 1/4 x 32 1/2 in.) | gardnermuseum.org/.../collection/10924 | gardnermuseum.org/.../collection/10924#object-details